Passa ai contenuti principali

La guerra invisibile, Israele e Iran si sfidano anche nel cyberspazio

Il conflitto iniziato il 13 giugno 2025 tra Israele e Iran segna l’inizio di una guerra ibrida senza precedenti, dove agli attacchi fisici si affianca un fronte invisibile ma altrettanto strategico: quello digitale. Israele ha lanciato l’operazione “Rising Lion” colpendo obiettivi chiave del programma nucleare iraniano attraverso raid aerei, cyber sabotaggi e droni kamikaze. Dall’altra parte, l’Iran ha risposto con centinaia di missili e droni in volo su Israele, nel tentativo di infliggere danni materiali e destabilizzare il nemico anche dal punto di vista psicologico.

Sul fronte cyber, l’Iran ha intensificato le attività di spionaggio e disinformazione, prendendo di mira giornalisti, istituzioni e civili israeliani. Campagne di spear-phishing sempre più sofisticate sono state attribuite a gruppi iraniani legati ai servizi di intelligence. In uno dei casi più eclatanti, un noto giornalista israeliano è stato ingannato da un’e-mail mascherata da comunicazione ufficiale firmata Jason Greenblatt. Israele, però, non è rimasto a guardare: grazie al lavoro dell’Unità 8200, del Mossad e dello Shin Bet, il paese ha bloccato numerosi attacchi e continua a operare con un’evidente superiorità tecnica e tattica.

Secondo diversi analisti, Israele possiede alcune delle cyberarmi più sofisticate al mondo. Le sue capacità offensive, combinate con l’intelligence umana e satellitare, permettono operazioni chirurgiche ad alta precisione, come dimostrato dai precedenti sabotaggi ai siti nucleari iraniani. L’Iran, pur avendo rafforzato le sue capacità nel tempo, resta un gradino sotto, affidandosi per lo più a operazioni asimmetriche e campagne destabilizzanti.

Fondamentale anche il ruolo dei droni, utilizzati sia per attacchi sia per operazioni di intelligence. Israele avrebbe attivato una “drone base” segreta in territorio iraniano, impiegando micro droni esplosivi per neutralizzare le difese nemiche prima dei raid aerei. L’Iran, al contrario, punta sulla quantità, lanciando decine di UAV in simultanea. Tuttavia, i suoi attacchi sono stati in gran parte intercettati dalla difesa aerea israeliana.

Oltre agli attacchi veri e propri, entrambi i paesi conducono una guerra della coscienza, puntando a influenzare l’opinione pubblica interna ed esterna. Cyberattacchi ai pannelli pubblicitari, fake news e operazioni psicologiche mirano a minare la fiducia della popolazione e alimentare tensioni interne. Anche in questo campo, Israele ha dimostrato una maggiore resilienza, grazie a un sistema di difesa informatica ben integrato con i servizi segreti e l’alleanza con partner internazionali.

Nel complesso, il conflitto tra Israele e Iran dimostra come la guerra moderna si giochi sempre più su più livelli: fisico, digitale, psicologico. In questa fase, Israele appare in netto vantaggio in termini di tecnologia, coordinamento e capacità di colpire in profondità sia con le armi tradizionali sia con quelle informatiche.

Come appassionato di sicurezza informatica e osservatore degli scenari geopolitici, credo fermamente che la cyberwar sarà sempre più decisiva nei conflitti del futuro. In questo scontro, non posso nascondere la mia posizione: tifo per Israele, per la sua capacità di difendersi con intelligenza, precisione e trasparenza. La sua superiorità tecnologica non è solo un vantaggio militare, ma una lezione su come prepararsi alle guerre del XXI secolo

Commenti

Popolari

WinRAR sotto attacco, zero-day critica sfruttata da hacker russi

Il 10 agosto 2025 è stata resa pubblica la vulnerabilità CVE-2025-8088 di WinRAR, una falla di tipo directory traversal già sfruttata in attacchi mirati da RomCom, gruppo hacker legato alla Russia e noto per operazioni di cyber-spionaggio ed estorsione. Il problema risiede nella gestione dei percorsi all’interno di archivi compressi: un file RAR malevolo può includere riferimenti a directory specifiche del sistema, forzando WinRAR a estrarre file in percorsi diversi da quelli scelti dall’utente. In particolare, è possibile copiare eseguibili nelle cartelle di avvio automatico di Windows, come %APPDATA%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\Startup o %ProgramData%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\StartUp. Alla successiva accensione del PC, il malware viene avviato in automatico, ottenendo così persistenza sul sistema e potenzialmente consentendo il controllo remoto. Gli attacchi osservati sono stati condotti tramite campagne di spear-phishing: le vittime ricevevano email contenenti...

Nuovo attacco agli ambienti ibridi Microsoft, l’allarme lanciato a Black Hat. Active Directory ed Entra ID sotto esame, la tecnica che sfida MFA e controlli tradizionali

A Black Hat USA 2025 è stata mostrata una lezione dura ma utile per chiunque gestisca identità e mail aziendali: un ricercatore ha dimostrato come, in certi ambienti ibridi che sincronizzano Active Directory locale con Microsoft Entra ID (ex Azure AD), un account cloud apparentemente a bassa priorità possa essere trasformato in un account “ibrido” con privilegi amministrativi, senza passare dalle normali barriere di autenticazione e senza far scattare gli allarmi tradizionali. La dimostrazione — presentata da Dirk-jan Mollema di Outsider Security — ha messo in luce vettori di abuso legati al server di sincronizzazione (Entra Connect), alle modalità di corrispondenza degli account tra on-prem e cloud (soft matching) e a token/claim usati nei meccanismi di delega e in Exchange ibrido. Per chi non mastica quotidianamente questi termini: molte aziende hanno ancora un Active Directory “dentro l’azienda” per utenti e servizi, e allo stesso tempo usano servizi cloud come Microsoft 365. Per fa...

Italia, via libera al contrattacco cyber. Il nostro Paese ora può rispondere colpo su colpo

Immagina una stanza blindata, luci basse, grafici e mappe digitali proiettati sulle pareti: in mezzo al tavolo, una decisione da prendere in pochi minuti. È lo scenario che la nuova norma italiana rende possibile, dando al Presidente del Consiglio il potere di autorizzare, dopo consultazione con CISR e Copasir, un contrattacco cibernetico vero e proprio. Non parliamo di alzare firewall o bloccare un IP, ma di operazioni offensive su scala statale, condotte da AISE e AISI, con il coordinamento del DIS e il supporto del Ministero della Difesa. Il quadro è stato reso operativo con il Decreto Sicurezza (DL 48/2025, legge dal 9 giugno), che ha messo nero su bianco procedure, ruoli e condizioni. La norma prevede tre requisiti fondamentali: il bersaglio dev’essere identificabile con alto grado di certezza (ad esempio un gruppo APT o un’infrastruttura C2 specifica), le difese convenzionali devono essersi dimostrate inefficaci e la minaccia deve riguardare la sicurezza nazionale o quella di un...