Passa ai contenuti principali

La forza della banda, dai modem a 640Kbps ai 73 Tbps. Ieri, oggi, DDoS

Ricordo quando, da ragazzino, navigavo con un modem 56k. Sentivo il suono della connessione come l’inizio di qualcosa di misterioso e affascinante, ma mai avrei immaginato che un giorno la “velocità” di connessione sarebbe diventata un’arma. Oggi leggo che Cloudflare ha mitigato un attacco DDoS da 73 terabit al secondo. Settanta-tre. Terabit. È una cifra che va oltre l’immaginabile per chi ha vissuto l’epoca dell’ADSL con l’upload a 256 Kbps. Eppure è realtà, ed è una realtà che racconta bene la trasformazione della rete: da ambiente artigianale e pionieristico, a teatro di guerra distribuita ad alta intensità.

All’inizio, un DDoS era quasi una dimostrazione di bravata: c’erano tool rudimentali come Trinoo, Stacheldraht, Tribe Flood Network. Erano botnet che sfruttavano macchine compromesse, spesso server Linux lasciati aperti con Telnet attivo e password deboli. Bastava un minimo di coordinamento e qualche decina di zombie per far fuori il sito web della scuola o un piccolo server IRC. Non era una questione di banda, ma di saturazione delle risorse del sistema vittima: socket, processi, CPU. Gli attacchi si misuravano in megabit, e facevano comunque male.

Ma poi le connessioni sono cambiate, i dispositivi anche. L’upload delle ADSL è passato da 256 Kbps a 512, poi a 1 Mbps, ma è con la fibra ottica che è esploso tutto. Se prima servivano cento PC per fare 100 Mbps di traffico, oggi basta un singolo VPS da 1 Gbps. E non parlo di macchine costose o risorse rare: provider come Hetzner, OVH, Contabo, persino Oracle con il suo free tier, mettono a disposizione banda abbondante a costi bassissimi. In Italia siamo ancora spesso limitati: le FTTH nominali da 1 Gbps in down spesso arrivano a 300-500 Mbps in up, ma appena si va fuori si trovano server da 10 Gbps simmetrici con un click.

La banda oggi è la benzina delle armi digitali. Se hai la shell giusta e gira su un nodo ben connesso, puoi fare davvero danni. Ed è proprio quello che succede: botnet moderne non sono più PC infetti, ma microservizi compromessi, container mal configurati, dispositivi IoT lasciati esposti, perfino browser headless e API abusive. Ogni singola istanza può avere Gbps a disposizione. Quando sono coordinati, si arriva a cifre impensabili anche solo cinque anni fa.

Il record del 2025, con 73 Tbps, non è un caso isolato ma il sintomo di un’escalation. Cloudflare spiega che l’attacco era basato sulla tecnica Rapid Reset su HTTP/2, già vista nel 2023, ma stavolta è stata portata a una scala industriale. Attacchi da 10, 20, 40 Tbps sono diventati comuni. Solo nel 2016, Mirai aveva stupito il mondo con i suoi 620 Gbps. Sembrava l’apocalisse, ma oggi quella cifra fa quasi sorridere.

Quello che colpisce è la concentrazione della forza. Prima servivano centinaia di migliaia di device per fare numeri importanti. Oggi, con poche centinaia di VPS male gestiti, si superano i 10 Tbps. È una questione di ottimizzazione e potenza di banda. Ci si dimentica troppo spesso che gli attacchi non crescono solo in quantità ma in qualità di connessione. Ed è anche per questo che mitigare è diventato un lavoro da giganti come Cloudflare: servono dorsali, scrubbing center, automazione e intelligenza. Non bastano più firewall e regole rate-limit.

Ogni tanto mi capita di chiedermi: e se avessi avuto io, da ragazzino, la possibilità di accedere a un server da 10 Gbps? Avrei resistito alla tentazione? Forse no. Ma oggi la responsabilità è più grande, perché la forza che può avere un singolo attaccante è spaventosamente maggiore. Lo scenario è cambiato: prima era il numero, ora è la qualità. Prima si cercavano 10.000 macchine lente. Oggi bastano dieci server giusti.

La banda, in fondo, è diventata potere. E come ogni potere, ha bisogno di essere controllato, capito e difeso. Perché se la storia di internet ci insegna qualcosa, è che la potenza di fuoco non smette mai di crescere. Ma la capacità di difendersi deve crescere ancora più in fretta.

Commenti

Popolari

IPv6, come siamo passati dai camuffamenti (tunnel broker) su IRCNet alle sfide di sicurezza di oggi

All’inizio degli anni 2000, prima che l’IPv6 fosse una realtà comune, per connettersi alla nuova rete servivano i tunnel broker: nodi messi in piedi da appassionati o provider che permettevano di avere un indirizzo IPv6 incapsulato dentro IPv4. In Italia c’erano nomi che oggi sembrano quasi leggendari: NGnet, Zibibbo, e poi, su scala più internazionale, SixXS, che per anni ha fornito tunnel di altissima qualità fino a dichiarare “mission accomplished” e chiudere nel 2017. Erano anni in cui IPv6 era roba da smanettoni, e la comunità IRCNet italiana era uno dei posti dove questo “potere” trovava applicazioni creative. Personalmente lo usavo per camuffare il mio IPv4: mentre con un indirizzo 95.x.x.x il server IRC mostrava il reverse DNS dell’ISP, con IPv6 potevo scegliere il mio indirizzo nel blocco assegnato, evitando di esporre il mio IP reale e cambiandolo a piacere. In quel periodo circolavano anche strumenti curiosi, come ipv6fuck.c dell’autore “schizoid”, un codice C che serviva pe...

WinRAR sotto attacco, zero-day critica sfruttata da hacker russi

Il 10 agosto 2025 è stata resa pubblica la vulnerabilità CVE-2025-8088 di WinRAR, una falla di tipo directory traversal già sfruttata in attacchi mirati da RomCom, gruppo hacker legato alla Russia e noto per operazioni di cyber-spionaggio ed estorsione. Il problema risiede nella gestione dei percorsi all’interno di archivi compressi: un file RAR malevolo può includere riferimenti a directory specifiche del sistema, forzando WinRAR a estrarre file in percorsi diversi da quelli scelti dall’utente. In particolare, è possibile copiare eseguibili nelle cartelle di avvio automatico di Windows, come %APPDATA%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\Startup o %ProgramData%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\StartUp. Alla successiva accensione del PC, il malware viene avviato in automatico, ottenendo così persistenza sul sistema e potenzialmente consentendo il controllo remoto. Gli attacchi osservati sono stati condotti tramite campagne di spear-phishing: le vittime ricevevano email contenenti...

Nuovo attacco agli ambienti ibridi Microsoft, l’allarme lanciato a Black Hat. Active Directory ed Entra ID sotto esame, la tecnica che sfida MFA e controlli tradizionali

A Black Hat USA 2025 è stata mostrata una lezione dura ma utile per chiunque gestisca identità e mail aziendali: un ricercatore ha dimostrato come, in certi ambienti ibridi che sincronizzano Active Directory locale con Microsoft Entra ID (ex Azure AD), un account cloud apparentemente a bassa priorità possa essere trasformato in un account “ibrido” con privilegi amministrativi, senza passare dalle normali barriere di autenticazione e senza far scattare gli allarmi tradizionali. La dimostrazione — presentata da Dirk-jan Mollema di Outsider Security — ha messo in luce vettori di abuso legati al server di sincronizzazione (Entra Connect), alle modalità di corrispondenza degli account tra on-prem e cloud (soft matching) e a token/claim usati nei meccanismi di delega e in Exchange ibrido. Per chi non mastica quotidianamente questi termini: molte aziende hanno ancora un Active Directory “dentro l’azienda” per utenti e servizi, e allo stesso tempo usano servizi cloud come Microsoft 365. Per fa...