Passa ai contenuti principali

La forza della banda, dai modem a 640Kbps ai 73 Tbps. Ieri, oggi, DDoS

Ricordo quando, da ragazzino, navigavo con un modem 56k. Sentivo il suono della connessione come l’inizio di qualcosa di misterioso e affascinante, ma mai avrei immaginato che un giorno la “velocità” di connessione sarebbe diventata un’arma. Oggi leggo che Cloudflare ha mitigato un attacco DDoS da 73 terabit al secondo. Settanta-tre. Terabit. È una cifra che va oltre l’immaginabile per chi ha vissuto l’epoca dell’ADSL con l’upload a 256 Kbps. Eppure è realtà, ed è una realtà che racconta bene la trasformazione della rete: da ambiente artigianale e pionieristico, a teatro di guerra distribuita ad alta intensità.

All’inizio, un DDoS era quasi una dimostrazione di bravata: c’erano tool rudimentali come Trinoo, Stacheldraht, Tribe Flood Network. Erano botnet che sfruttavano macchine compromesse, spesso server Linux lasciati aperti con Telnet attivo e password deboli. Bastava un minimo di coordinamento e qualche decina di zombie per far fuori il sito web della scuola o un piccolo server IRC. Non era una questione di banda, ma di saturazione delle risorse del sistema vittima: socket, processi, CPU. Gli attacchi si misuravano in megabit, e facevano comunque male.

Ma poi le connessioni sono cambiate, i dispositivi anche. L’upload delle ADSL è passato da 256 Kbps a 512, poi a 1 Mbps, ma è con la fibra ottica che è esploso tutto. Se prima servivano cento PC per fare 100 Mbps di traffico, oggi basta un singolo VPS da 1 Gbps. E non parlo di macchine costose o risorse rare: provider come Hetzner, OVH, Contabo, persino Oracle con il suo free tier, mettono a disposizione banda abbondante a costi bassissimi. In Italia siamo ancora spesso limitati: le FTTH nominali da 1 Gbps in down spesso arrivano a 300-500 Mbps in up, ma appena si va fuori si trovano server da 10 Gbps simmetrici con un click.

La banda oggi è la benzina delle armi digitali. Se hai la shell giusta e gira su un nodo ben connesso, puoi fare davvero danni. Ed è proprio quello che succede: botnet moderne non sono più PC infetti, ma microservizi compromessi, container mal configurati, dispositivi IoT lasciati esposti, perfino browser headless e API abusive. Ogni singola istanza può avere Gbps a disposizione. Quando sono coordinati, si arriva a cifre impensabili anche solo cinque anni fa.

Il record del 2025, con 73 Tbps, non è un caso isolato ma il sintomo di un’escalation. Cloudflare spiega che l’attacco era basato sulla tecnica Rapid Reset su HTTP/2, già vista nel 2023, ma stavolta è stata portata a una scala industriale. Attacchi da 10, 20, 40 Tbps sono diventati comuni. Solo nel 2016, Mirai aveva stupito il mondo con i suoi 620 Gbps. Sembrava l’apocalisse, ma oggi quella cifra fa quasi sorridere.

Quello che colpisce è la concentrazione della forza. Prima servivano centinaia di migliaia di device per fare numeri importanti. Oggi, con poche centinaia di VPS male gestiti, si superano i 10 Tbps. È una questione di ottimizzazione e potenza di banda. Ci si dimentica troppo spesso che gli attacchi non crescono solo in quantità ma in qualità di connessione. Ed è anche per questo che mitigare è diventato un lavoro da giganti come Cloudflare: servono dorsali, scrubbing center, automazione e intelligenza. Non bastano più firewall e regole rate-limit.

Ogni tanto mi capita di chiedermi: e se avessi avuto io, da ragazzino, la possibilità di accedere a un server da 10 Gbps? Avrei resistito alla tentazione? Forse no. Ma oggi la responsabilità è più grande, perché la forza che può avere un singolo attaccante è spaventosamente maggiore. Lo scenario è cambiato: prima era il numero, ora è la qualità. Prima si cercavano 10.000 macchine lente. Oggi bastano dieci server giusti.

La banda, in fondo, è diventata potere. E come ogni potere, ha bisogno di essere controllato, capito e difeso. Perché se la storia di internet ci insegna qualcosa, è che la potenza di fuoco non smette mai di crescere. Ma la capacità di difendersi deve crescere ancora più in fretta.

Commenti

Popolari

Cisco ASA sotto attacco, due zero-day sfruttati per prendere il controllo dei firewall e impiantare malware persistente

Negli ultimi giorni è uscita una notizia che vale la pena leggere con attenzione: sono stati sfruttati in attacco dei “zero-day” contro i firewall Cisco della famiglia Adaptive Security Appliance (ASA) e prodotti correlati, e diversi avvisi ufficiali invitano a intervenire subito. La storia è stata riportata da più testate tecniche e da Cisco stessa, che ha pubblicato patch e dettagli sulle falle coinvolte. Cosa è successo, in parole semplici? Alcuni bug nel servizio web/VPN dei dispositivi ASA permettono a un attaccante — inviando richieste appositamente costruite — di superare i controlli e far girare codice sul dispositivo. In pratica, chi sfrutta questi bug può eseguire comandi come se fosse l’amministratore del firewall. Cisco ha identificato più CVE coinvolte e ha confermato che almeno due di queste (quelle catalogate come sfruttate “in the wild”) sono state usate dagli aggressori prima che le correzioni fossero pubblicate. La cosa che preoccupa di più non è solo il controllo tem...

Microsoft revoca l’accesso del suo cloud all’intelligence israeliana

Microsoft ha annunciato di aver cessato e disabilitato una serie di servizi cloud e di intelligenza artificiale per un’unità del Ministero della Difesa israeliano (IMOD), dopo aver accertato che tali tecnologie erano state impiegate per sostenere un sistema di sorveglianza di massa sui civili palestinesi.  L’azione dell’azienda è stata attivata in risposta a un’inchiesta giornalistica coordinata dal Guardian, +972 Magazine e Local Call, che ha rivelato come l’Unità 8200 dell’intelligence israeliana avesse archiviato e analizzato milioni di telefonate intercettate tramite la piattaforma Azure, con il fine di monitorare gli spostamenti e guidare operazioni militari nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania.  Nel comunicato interno rivolto ai dipendenti, il vicepresidente Brad Smith ha dichiarato che Microsoft non fornisce tecnologie che facilitino la sorveglianza di massa dei civili e che, dopo un’analisi interna, sono emersi elementi che violavano i termini di servizio dell’azie...

Oyster e il malvertising, fake installer di Microsoft Teams diffonde una backdoor

Negli ultimi giorni è emersa una nuova ondata di malvertising e SEO poisoning che punta a intercettare chi cerca il client Microsoft Teams sui motori di ricerca, reindirizzando gli utenti verso annunci o pagine di download fasulle che offrono un installatore contraffatto invece dell’app ufficiale. Secondo le prime segnalazioni, il file distribuito in queste pagine malevole è un installer camuffato che installa la backdoor nota come Oyster (anche indicata in passato come Broomstick/CleanUpLoader), dando agli aggressori un punto d’accesso remoto sui sistemi compromessi. A confermare la dinamica sono multiple realtà che monitorano la minaccia: Blackpoint SOC ha descritto la campagna come basata su SEO poisoning e annunci malvertising che spingono download ingannevoli, mentre analisti di settore e vendor hanno trovato varianti del loader ospitate su domini compromessi o su pagine generate appositamente per mimare download legittimi. Il malware viene spesso confezionato in installer Windows...