Passa ai contenuti principali

Kill switch. Cloud Act, dominio USA e Polo Strategico Nazionale. Il modello italiano può salvarci?

Negli ultimi mesi si è parlato molto della crescente dipendenza europea da infrastrutture digitali statunitensi. Un’inchiesta di Politico Europe ha messo nero su bianco ciò che nel settore sappiamo da tempo: in caso di tensione geopolitica, gli Stati Uniti potrebbero legalmente interrompere servizi cloud fondamentali per aziende, governi e cittadini europei. Non si tratta di complottismo, ma di legge: il famigerato Cloud Act del 2018 impone a qualunque azienda americana — ovunque essa operi — di fornire dati alle autorità USA, anche se quei dati si trovano su server europei, anche se appartengono a cittadini non statunitensi. Nessuna reciprocità, nessuna garanzia per la sovranità digitale.

Questo significa che interi sistemi pubblici e privati europei, ospitati oggi su AWS, Microsoft Azure o Google Cloud, possono essere oggetto di accesso forzato o addirittura di “kill switch” remoto, se un procuratore federale ne ravvisasse la necessità. Bastano un ordine giudiziario o una pressione diplomatica.

Il problema è sistemico: la stragrande maggioranza del traffico cloud in Europa passa su infrastrutture americane. Anche quando i dati risiedono in centri europei, sono spesso gestiti da aziende soggette alla giurisdizione USA. La sovranità tecnica e giuridica è quindi compromessa alla radice.

Io stesso utilizzo quotidianamente una soluzione italiana alternativa: il Polo Strategico Nazionale, un’infrastruttura cloud ad alta affidabilità che garantisce localizzazione dei dati, sicurezza certificata, gestione interamente italiana. È una risposta concreta, già attiva, nata per ospitare servizi pubblici critici. Ma è anche una base da cui partire per fare qualcosa di più ambizioso.

L’Italia, se lo volesse, potrebbe trasformare questa esperienza in un modello esportabile a livello europeo. Le fondamenta ci sono già: data center su suolo nazionale, soggetti pubblici e privati italiani al controllo, standard di sicurezza conformi a quelli dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale. Bisognerebbe solo fare un salto di scala. Rilanciare. Estendere l’infrastruttura anche a settori strategici privati, alle PMI innovative, alle università e ai centri di ricerca. Rendere questo modello replicabile da altri Stati membri. Farne un benchmark europeo.

Tecnicamente, la strada è chiara: costruire un’architettura multi-cloud sovrano, distribuita geograficamente, dove i dati non solo restano fisicamente in Europa, ma sono gestiti da entità non sottoposte a normative esterne, quindi al di fuori del perimetro del Cloud Act. Questo richiede regole comuni, un’etichetta europea per i fornitori “cloud sovrani”, e soprattutto investimenti massicci: l’iniziativa “EuroStack” va nella giusta direzione, ma deve essere difesa da chi spinge per continui compromessi al ribasso.

Serve anche altro. Serve una certificazione forte, obbligatoria per tutti i fornitori cloud utilizzati in settori strategici. Serve la piena portabilità dei dati tra ambienti sovrani, evitando lock-in con vendor esteri. Serve più software open source europeo, più standard interoperabili, più architetture auditabili. Serve una cultura diffusa che riconosca la gravità del problema.

Se domani gli Stati Uniti decidessero di bloccare un servizio cloud, nessuna azienda italiana o europea potrebbe opporsi. Né in tribunale, né sul piano tecnico. Questo è il punto. E la soluzione, se vogliamo, è una sola: riappropriarci delle chiavi di casa. Ricostruire in Europa un’infrastruttura digitale che non dipenda dalle decisioni altrui.

Sì, è costoso. Ma è molto meno costoso che restare in balia di un altro Paese. E l’Italia ha dimostrato che si può fare. Bisogna solo volerlo davvero.

Commenti

Popolari

WinRAR sotto attacco, zero-day critica sfruttata da hacker russi

Il 10 agosto 2025 è stata resa pubblica la vulnerabilità CVE-2025-8088 di WinRAR, una falla di tipo directory traversal già sfruttata in attacchi mirati da RomCom, gruppo hacker legato alla Russia e noto per operazioni di cyber-spionaggio ed estorsione. Il problema risiede nella gestione dei percorsi all’interno di archivi compressi: un file RAR malevolo può includere riferimenti a directory specifiche del sistema, forzando WinRAR a estrarre file in percorsi diversi da quelli scelti dall’utente. In particolare, è possibile copiare eseguibili nelle cartelle di avvio automatico di Windows, come %APPDATA%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\Startup o %ProgramData%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\StartUp. Alla successiva accensione del PC, il malware viene avviato in automatico, ottenendo così persistenza sul sistema e potenzialmente consentendo il controllo remoto. Gli attacchi osservati sono stati condotti tramite campagne di spear-phishing: le vittime ricevevano email contenenti...

Nuovo attacco agli ambienti ibridi Microsoft, l’allarme lanciato a Black Hat. Active Directory ed Entra ID sotto esame, la tecnica che sfida MFA e controlli tradizionali

A Black Hat USA 2025 è stata mostrata una lezione dura ma utile per chiunque gestisca identità e mail aziendali: un ricercatore ha dimostrato come, in certi ambienti ibridi che sincronizzano Active Directory locale con Microsoft Entra ID (ex Azure AD), un account cloud apparentemente a bassa priorità possa essere trasformato in un account “ibrido” con privilegi amministrativi, senza passare dalle normali barriere di autenticazione e senza far scattare gli allarmi tradizionali. La dimostrazione — presentata da Dirk-jan Mollema di Outsider Security — ha messo in luce vettori di abuso legati al server di sincronizzazione (Entra Connect), alle modalità di corrispondenza degli account tra on-prem e cloud (soft matching) e a token/claim usati nei meccanismi di delega e in Exchange ibrido. Per chi non mastica quotidianamente questi termini: molte aziende hanno ancora un Active Directory “dentro l’azienda” per utenti e servizi, e allo stesso tempo usano servizi cloud come Microsoft 365. Per fa...

Italia, via libera al contrattacco cyber. Il nostro Paese ora può rispondere colpo su colpo

Immagina una stanza blindata, luci basse, grafici e mappe digitali proiettati sulle pareti: in mezzo al tavolo, una decisione da prendere in pochi minuti. È lo scenario che la nuova norma italiana rende possibile, dando al Presidente del Consiglio il potere di autorizzare, dopo consultazione con CISR e Copasir, un contrattacco cibernetico vero e proprio. Non parliamo di alzare firewall o bloccare un IP, ma di operazioni offensive su scala statale, condotte da AISE e AISI, con il coordinamento del DIS e il supporto del Ministero della Difesa. Il quadro è stato reso operativo con il Decreto Sicurezza (DL 48/2025, legge dal 9 giugno), che ha messo nero su bianco procedure, ruoli e condizioni. La norma prevede tre requisiti fondamentali: il bersaglio dev’essere identificabile con alto grado di certezza (ad esempio un gruppo APT o un’infrastruttura C2 specifica), le difese convenzionali devono essersi dimostrate inefficaci e la minaccia deve riguardare la sicurezza nazionale o quella di un...