Passa ai contenuti principali

Il mondo che potrebbe essere... Un attacco, un tweet, e Bitcoin diventa legge

Ammetto che mi ha fatto sorridere. Quando ho letto la notizia, pensavo fosse uno di quei meme da sottobosco crypto: “Il Paraguay adotta Bitcoin come moneta legale”. E invece no – o meglio sì, ma con un twist degno di un film di Soderbergh: l’account X del Presidente del Paraguay è stato compromesso, e l’attaccante ha pubblicato un finto decreto ufficiale in cui si annunciava la rivoluzione. Bitcoin diventa legal tender, si crea una riserva nazionale, si invitano i cittadini a contribuire al wallet ufficiale (ovviamente dell’attaccante).

Non è la solita truffa da quattro soldi: qui c’è stile, c’è fantasia. C’è persino il doppio annuncio in inglese e spagnolo, come nei comunicati delle grandi occasioni. C’è l’idea narrativa: non vendere un sogno, ma scriverlo come se fosse già realtà. Una mossa d’autore.

Dal punto di vista tecnico, sarà interessante capire come sia avvenuto il breach. Social engineering? Session hijacking? Qualche collaboratore un po’ troppo disinvolto con le password? Non lo sappiamo ancora. Ma il punto, secondo me, è un altro.

Per un attimo – il tempo di un tweet virale – Bitcoin è stato moneta legale in Paraguay. Non nella realtà, certo. Ma nello zeitgeist, nella conversazione globale, sì. E tutti ci abbiamo creduto per un attimo. O quantomeno, ci siamo chiesti: “E se fosse vero?”.

È questo che mi ha colpito di più. Non il phishing, non l’indirizzo wallet, non la rapidità con cui il governo ha smentito. Ma la fragilità dell’equilibrio informativo: quanto poco serve per riscrivere la realtà. Bastano le chiavi di un account. Un logo. Una frase ben scritta. E il mondo cambia per qualche minuto.

E allora mi chiedo: cosa succederebbe davvero se un paese – uno vero, anche piccolo – decidesse davvero di rendere Bitcoin moneta ufficiale? El Salvador lo ha fatto, sì, ma con limiti, opposizioni, e soprattutto senza innescare un effetto domino. Ma se invece accadesse in modo più convinto, o su scala più ampia?

Le banche centrali sarebbero in allerta. Gli istituti privati probabilmente cercherebbero modi per integrarsi, oppure si metterebbero in trincea. Gli Stati, almeno quelli con valute forti, potrebbero iniziare a temere la perdita di controllo monetario. Ma le persone? Alcuni si sentirebbero liberi, altri smarriti.

È questo, forse, il vero nodo. Bitcoin è un sistema che non ha bisogno di fiducia. Ma la nostra economia sì, eccome. E se bastasse un hacker con un tweet per cambiare tutto... allora forse, nel bene o nel male, il cambiamento è già iniziato.

Commenti

Popolari

WinRAR sotto attacco, zero-day critica sfruttata da hacker russi

Il 10 agosto 2025 è stata resa pubblica la vulnerabilità CVE-2025-8088 di WinRAR, una falla di tipo directory traversal già sfruttata in attacchi mirati da RomCom, gruppo hacker legato alla Russia e noto per operazioni di cyber-spionaggio ed estorsione. Il problema risiede nella gestione dei percorsi all’interno di archivi compressi: un file RAR malevolo può includere riferimenti a directory specifiche del sistema, forzando WinRAR a estrarre file in percorsi diversi da quelli scelti dall’utente. In particolare, è possibile copiare eseguibili nelle cartelle di avvio automatico di Windows, come %APPDATA%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\Startup o %ProgramData%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\StartUp. Alla successiva accensione del PC, il malware viene avviato in automatico, ottenendo così persistenza sul sistema e potenzialmente consentendo il controllo remoto. Gli attacchi osservati sono stati condotti tramite campagne di spear-phishing: le vittime ricevevano email contenenti...

Nuovo attacco agli ambienti ibridi Microsoft, l’allarme lanciato a Black Hat. Active Directory ed Entra ID sotto esame, la tecnica che sfida MFA e controlli tradizionali

A Black Hat USA 2025 è stata mostrata una lezione dura ma utile per chiunque gestisca identità e mail aziendali: un ricercatore ha dimostrato come, in certi ambienti ibridi che sincronizzano Active Directory locale con Microsoft Entra ID (ex Azure AD), un account cloud apparentemente a bassa priorità possa essere trasformato in un account “ibrido” con privilegi amministrativi, senza passare dalle normali barriere di autenticazione e senza far scattare gli allarmi tradizionali. La dimostrazione — presentata da Dirk-jan Mollema di Outsider Security — ha messo in luce vettori di abuso legati al server di sincronizzazione (Entra Connect), alle modalità di corrispondenza degli account tra on-prem e cloud (soft matching) e a token/claim usati nei meccanismi di delega e in Exchange ibrido. Per chi non mastica quotidianamente questi termini: molte aziende hanno ancora un Active Directory “dentro l’azienda” per utenti e servizi, e allo stesso tempo usano servizi cloud come Microsoft 365. Per fa...

Italia, via libera al contrattacco cyber. Il nostro Paese ora può rispondere colpo su colpo

Immagina una stanza blindata, luci basse, grafici e mappe digitali proiettati sulle pareti: in mezzo al tavolo, una decisione da prendere in pochi minuti. È lo scenario che la nuova norma italiana rende possibile, dando al Presidente del Consiglio il potere di autorizzare, dopo consultazione con CISR e Copasir, un contrattacco cibernetico vero e proprio. Non parliamo di alzare firewall o bloccare un IP, ma di operazioni offensive su scala statale, condotte da AISE e AISI, con il coordinamento del DIS e il supporto del Ministero della Difesa. Il quadro è stato reso operativo con il Decreto Sicurezza (DL 48/2025, legge dal 9 giugno), che ha messo nero su bianco procedure, ruoli e condizioni. La norma prevede tre requisiti fondamentali: il bersaglio dev’essere identificabile con alto grado di certezza (ad esempio un gruppo APT o un’infrastruttura C2 specifica), le difese convenzionali devono essersi dimostrate inefficaci e la minaccia deve riguardare la sicurezza nazionale o quella di un...