Passa ai contenuti principali

Apple non fa miracoli, il malware gira eccome anche su macOS

Per lavoro mi occupo principalmente di ambienti basati su Windows Server, nella mia sfera personale, però, coltivo da sempre la curiosità per i sistemi operativi in generale: ho più computer, tra cui un MacBook Pro con chip Apple M1, e mi piace sperimentare sia con macOS che con Linux e Windows. Non ho un sistema “preferito” in assoluto, perché ognuno ha i suoi punti di forza e i suoi contesti ideali. Per l’uso server Linux è spesso imbattibile, mentre per l’esperienza desktop trovo validi sia macOS che Windows, ognuno a modo suo. Cerco solo di restare aperto e continuare a imparare.

Proprio per questo mi ha colpito l’ultima campagna malevola scoperta da CloudSEK e riportata da The Hacker News: un nuovo attacco che sfrutta il famigerato Atomic macOS Stealer (AMOS). Chi pensa che macOS sia “invulnerabile” farebbe bene a leggere due volte. Il vettore d’attacco è geniale nella sua semplicità: un finto CAPTCHA, su siti che emulano portali reali (in questo caso un clone di Spectrum), induce l’utente a cliccare su un tasto per una “verifica alternativa”. Cliccando, viene copiato in automatico nella clipboard un comando bash, che viene poi proposto da incollare nel terminale.

Ora, chiunque abbia un minimo di esperienza sa che incollare comandi copiati da pagine web senza comprenderli è follia pura. Eppure il social engineering funziona: lo script chiede la password utente, controlla che sia corretta, la salva su disco in chiaro e poi scarica un payload da un dominio artefatto tipo applemacios[.]com. Dopo aver disattivato le protezioni Gatekeeper (con xattr -c), esegue il malware. Fine del gioco: AMOS entra in azione.

A questo punto il malware raccoglie tutto: keychain, password, cookie, file, wallet, screenshot, informazioni sul sistema. Comprime tutto e lo invia al server C2. Un attacco in piena regola, silenzioso ma devastante. Il fatto che venga richiesto esplicitamente di inserire la password è paradossalmente la sua forza: non ci sono privilege escalation da bypassare, è l’utente a concedere i permessi. E sappiamo bene quanto spesso, purtroppo, l’utente medio non legga nemmeno cosa sta eseguendo.

Questa campagna mostra ancora una volta quanto sia fondamentale l’educazione alla sicurezza informatica, prima ancora degli strumenti tecnici. Per quanto macOS sia solido, moderno e pensato per la semplicità d’uso, nessun sistema operativo può proteggere l’utente da sé stesso. La miglior difesa resta la consapevolezza. E la regola d’oro: mai fidarsi di comandi incollati nel terminale, mai eseguire script di dubbia provenienza, nemmeno se sembrano provenire da un sito “professionale”. Il malware oggi non si presenta più sotto forma di file .exe o di allegato sospetto: ti viene offerto come soluzione, come aiuto, come “verifica alternativa”. A quel punto la trappola è già scattata.

Commenti

Popolari

WinRAR sotto attacco, zero-day critica sfruttata da hacker russi

Il 10 agosto 2025 è stata resa pubblica la vulnerabilità CVE-2025-8088 di WinRAR, una falla di tipo directory traversal già sfruttata in attacchi mirati da RomCom, gruppo hacker legato alla Russia e noto per operazioni di cyber-spionaggio ed estorsione. Il problema risiede nella gestione dei percorsi all’interno di archivi compressi: un file RAR malevolo può includere riferimenti a directory specifiche del sistema, forzando WinRAR a estrarre file in percorsi diversi da quelli scelti dall’utente. In particolare, è possibile copiare eseguibili nelle cartelle di avvio automatico di Windows, come %APPDATA%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\Startup o %ProgramData%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\StartUp. Alla successiva accensione del PC, il malware viene avviato in automatico, ottenendo così persistenza sul sistema e potenzialmente consentendo il controllo remoto. Gli attacchi osservati sono stati condotti tramite campagne di spear-phishing: le vittime ricevevano email contenenti...

Nuovo attacco agli ambienti ibridi Microsoft, l’allarme lanciato a Black Hat. Active Directory ed Entra ID sotto esame, la tecnica che sfida MFA e controlli tradizionali

A Black Hat USA 2025 è stata mostrata una lezione dura ma utile per chiunque gestisca identità e mail aziendali: un ricercatore ha dimostrato come, in certi ambienti ibridi che sincronizzano Active Directory locale con Microsoft Entra ID (ex Azure AD), un account cloud apparentemente a bassa priorità possa essere trasformato in un account “ibrido” con privilegi amministrativi, senza passare dalle normali barriere di autenticazione e senza far scattare gli allarmi tradizionali. La dimostrazione — presentata da Dirk-jan Mollema di Outsider Security — ha messo in luce vettori di abuso legati al server di sincronizzazione (Entra Connect), alle modalità di corrispondenza degli account tra on-prem e cloud (soft matching) e a token/claim usati nei meccanismi di delega e in Exchange ibrido. Per chi non mastica quotidianamente questi termini: molte aziende hanno ancora un Active Directory “dentro l’azienda” per utenti e servizi, e allo stesso tempo usano servizi cloud come Microsoft 365. Per fa...

Italia, via libera al contrattacco cyber. Il nostro Paese ora può rispondere colpo su colpo

Immagina una stanza blindata, luci basse, grafici e mappe digitali proiettati sulle pareti: in mezzo al tavolo, una decisione da prendere in pochi minuti. È lo scenario che la nuova norma italiana rende possibile, dando al Presidente del Consiglio il potere di autorizzare, dopo consultazione con CISR e Copasir, un contrattacco cibernetico vero e proprio. Non parliamo di alzare firewall o bloccare un IP, ma di operazioni offensive su scala statale, condotte da AISE e AISI, con il coordinamento del DIS e il supporto del Ministero della Difesa. Il quadro è stato reso operativo con il Decreto Sicurezza (DL 48/2025, legge dal 9 giugno), che ha messo nero su bianco procedure, ruoli e condizioni. La norma prevede tre requisiti fondamentali: il bersaglio dev’essere identificabile con alto grado di certezza (ad esempio un gruppo APT o un’infrastruttura C2 specifica), le difese convenzionali devono essersi dimostrate inefficaci e la minaccia deve riguardare la sicurezza nazionale o quella di un...