Passa ai contenuti principali

Apple non fa miracoli, il malware gira eccome anche su macOS

Per lavoro mi occupo principalmente di ambienti basati su Windows Server, nella mia sfera personale, però, coltivo da sempre la curiosità per i sistemi operativi in generale: ho più computer, tra cui un MacBook Pro con chip Apple M1, e mi piace sperimentare sia con macOS che con Linux e Windows. Non ho un sistema “preferito” in assoluto, perché ognuno ha i suoi punti di forza e i suoi contesti ideali. Per l’uso server Linux è spesso imbattibile, mentre per l’esperienza desktop trovo validi sia macOS che Windows, ognuno a modo suo. Cerco solo di restare aperto e continuare a imparare.

Proprio per questo mi ha colpito l’ultima campagna malevola scoperta da CloudSEK e riportata da The Hacker News: un nuovo attacco che sfrutta il famigerato Atomic macOS Stealer (AMOS). Chi pensa che macOS sia “invulnerabile” farebbe bene a leggere due volte. Il vettore d’attacco è geniale nella sua semplicità: un finto CAPTCHA, su siti che emulano portali reali (in questo caso un clone di Spectrum), induce l’utente a cliccare su un tasto per una “verifica alternativa”. Cliccando, viene copiato in automatico nella clipboard un comando bash, che viene poi proposto da incollare nel terminale.

Ora, chiunque abbia un minimo di esperienza sa che incollare comandi copiati da pagine web senza comprenderli è follia pura. Eppure il social engineering funziona: lo script chiede la password utente, controlla che sia corretta, la salva su disco in chiaro e poi scarica un payload da un dominio artefatto tipo applemacios[.]com. Dopo aver disattivato le protezioni Gatekeeper (con xattr -c), esegue il malware. Fine del gioco: AMOS entra in azione.

A questo punto il malware raccoglie tutto: keychain, password, cookie, file, wallet, screenshot, informazioni sul sistema. Comprime tutto e lo invia al server C2. Un attacco in piena regola, silenzioso ma devastante. Il fatto che venga richiesto esplicitamente di inserire la password è paradossalmente la sua forza: non ci sono privilege escalation da bypassare, è l’utente a concedere i permessi. E sappiamo bene quanto spesso, purtroppo, l’utente medio non legga nemmeno cosa sta eseguendo.

Questa campagna mostra ancora una volta quanto sia fondamentale l’educazione alla sicurezza informatica, prima ancora degli strumenti tecnici. Per quanto macOS sia solido, moderno e pensato per la semplicità d’uso, nessun sistema operativo può proteggere l’utente da sé stesso. La miglior difesa resta la consapevolezza. E la regola d’oro: mai fidarsi di comandi incollati nel terminale, mai eseguire script di dubbia provenienza, nemmeno se sembrano provenire da un sito “professionale”. Il malware oggi non si presenta più sotto forma di file .exe o di allegato sospetto: ti viene offerto come soluzione, come aiuto, come “verifica alternativa”. A quel punto la trappola è già scattata.

Commenti

Popolari

Cisco ASA sotto attacco, due zero-day sfruttati per prendere il controllo dei firewall e impiantare malware persistente

Negli ultimi giorni è uscita una notizia che vale la pena leggere con attenzione: sono stati sfruttati in attacco dei “zero-day” contro i firewall Cisco della famiglia Adaptive Security Appliance (ASA) e prodotti correlati, e diversi avvisi ufficiali invitano a intervenire subito. La storia è stata riportata da più testate tecniche e da Cisco stessa, che ha pubblicato patch e dettagli sulle falle coinvolte. Cosa è successo, in parole semplici? Alcuni bug nel servizio web/VPN dei dispositivi ASA permettono a un attaccante — inviando richieste appositamente costruite — di superare i controlli e far girare codice sul dispositivo. In pratica, chi sfrutta questi bug può eseguire comandi come se fosse l’amministratore del firewall. Cisco ha identificato più CVE coinvolte e ha confermato che almeno due di queste (quelle catalogate come sfruttate “in the wild”) sono state usate dagli aggressori prima che le correzioni fossero pubblicate. La cosa che preoccupa di più non è solo il controllo tem...

Microsoft revoca l’accesso del suo cloud all’intelligence israeliana

Microsoft ha annunciato di aver cessato e disabilitato una serie di servizi cloud e di intelligenza artificiale per un’unità del Ministero della Difesa israeliano (IMOD), dopo aver accertato che tali tecnologie erano state impiegate per sostenere un sistema di sorveglianza di massa sui civili palestinesi.  L’azione dell’azienda è stata attivata in risposta a un’inchiesta giornalistica coordinata dal Guardian, +972 Magazine e Local Call, che ha rivelato come l’Unità 8200 dell’intelligence israeliana avesse archiviato e analizzato milioni di telefonate intercettate tramite la piattaforma Azure, con il fine di monitorare gli spostamenti e guidare operazioni militari nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania.  Nel comunicato interno rivolto ai dipendenti, il vicepresidente Brad Smith ha dichiarato che Microsoft non fornisce tecnologie che facilitino la sorveglianza di massa dei civili e che, dopo un’analisi interna, sono emersi elementi che violavano i termini di servizio dell’azie...

Oyster e il malvertising, fake installer di Microsoft Teams diffonde una backdoor

Negli ultimi giorni è emersa una nuova ondata di malvertising e SEO poisoning che punta a intercettare chi cerca il client Microsoft Teams sui motori di ricerca, reindirizzando gli utenti verso annunci o pagine di download fasulle che offrono un installatore contraffatto invece dell’app ufficiale. Secondo le prime segnalazioni, il file distribuito in queste pagine malevole è un installer camuffato che installa la backdoor nota come Oyster (anche indicata in passato come Broomstick/CleanUpLoader), dando agli aggressori un punto d’accesso remoto sui sistemi compromessi. A confermare la dinamica sono multiple realtà che monitorano la minaccia: Blackpoint SOC ha descritto la campagna come basata su SEO poisoning e annunci malvertising che spingono download ingannevoli, mentre analisti di settore e vendor hanno trovato varianti del loader ospitate su domini compromessi o su pagine generate appositamente per mimare download legittimi. Il malware viene spesso confezionato in installer Windows...