Passa ai contenuti principali

Stacheldraht, quando dominare IRC significava avere più "shell"

I bei tempi andati (fine anni ’90 - primi 2000)

C’erano una volta i tempi in cui bastava linkare una shell, magari con telnet aperto o tramite exploit banale su sistemi Unix-like, per sentirsi il re del canale IRC. E Stacheldraht era il coltellino svizzero dei lamer organizzati.

Cos’era Stacheldraht?
  • Un DDoS toolkit nato intorno al 1999.
  • Scritto in C, girava su Linux e Solaris.
  • Combinava funzioni di Trinoo, TFN (Tribe Flood Network) e TFN2K.
  • Aveva una struttura client-master-agent, con comunicazioni criptate (semplici XOR).
  • Gli attacchi includevano: UDP flood, TCP SYN flood, ICMP flood, e smurf.
Come funzionava:
  • Lo “zombie” era un sistema compromesso (la famosa shell). 
  • Il “master” controllava gli zombie e prendeva ordini da un client.
  • Il controllo poteva avvenire via IRC oppure connessioni dirette.
  • Più shell avevi, più banda avevi a disposizione per far male.
Dal Telnet alle IoT, le evoluzioni moderne. Oggi chi sono gli eredi di Stacheldraht?

Mirai e le sue mille varianti
  • Creato nel 2016, scritto in C, ha infettato centinaia di migliaia di dispositivi IoT. 
  • Usa credenziali di default e scanner per espandersi.
  • Ha causato attacchi record (es. DynDNS nel 2016).
  • Le varianti (Satori, Okiru, etc.) sono ancora attive nel 2025.
Sliver, Mythic, Empire
  • Framework modulari per C2, usati da Red Team ma spesso riadattati. 
  • Offrono crittografia seria, canali multipli (HTTPS, DNS, mTLS), payload fileless.
Mozi, BotenaGo, Dark.IoT
  • Botnet moderne P2P-based.
  • Senza C2 fisso: si propagano come worm, parlano tra loro.
  • Usano DHT, blockchain e self-updating scripts.
E oggi, come si “comanda” una botnet? Da IRC a Telegram, da shell a API REST
  • I nuovi “comandi” arrivano tramite Telegram bot, Twitter, DNS TXT, o hidden services Tor.
  • Le nuove “shell” sono telecamere IP, router casalinghi, NAS obsoleti, stampanti di rete.
  • Le botnet sono usate anche per: Attacchi DDoS-as-a-Service, Estorsioni, Mining crypto, Spam & phishing
Stacheldraht ci ricorda l’epoca delle botnet romantiche, ma il presente ci impone serietà e consapevolezza. Il codice si è fatto più raffinato, le reti più blindate, ma la guerra resta la stessa: controllare il maggior numero di nodi possibile.

Commenti

Popolari

Cisco ASA sotto attacco, due zero-day sfruttati per prendere il controllo dei firewall e impiantare malware persistente

Negli ultimi giorni è uscita una notizia che vale la pena leggere con attenzione: sono stati sfruttati in attacco dei “zero-day” contro i firewall Cisco della famiglia Adaptive Security Appliance (ASA) e prodotti correlati, e diversi avvisi ufficiali invitano a intervenire subito. La storia è stata riportata da più testate tecniche e da Cisco stessa, che ha pubblicato patch e dettagli sulle falle coinvolte. Cosa è successo, in parole semplici? Alcuni bug nel servizio web/VPN dei dispositivi ASA permettono a un attaccante — inviando richieste appositamente costruite — di superare i controlli e far girare codice sul dispositivo. In pratica, chi sfrutta questi bug può eseguire comandi come se fosse l’amministratore del firewall. Cisco ha identificato più CVE coinvolte e ha confermato che almeno due di queste (quelle catalogate come sfruttate “in the wild”) sono state usate dagli aggressori prima che le correzioni fossero pubblicate. La cosa che preoccupa di più non è solo il controllo tem...

Microsoft revoca l’accesso del suo cloud all’intelligence israeliana

Microsoft ha annunciato di aver cessato e disabilitato una serie di servizi cloud e di intelligenza artificiale per un’unità del Ministero della Difesa israeliano (IMOD), dopo aver accertato che tali tecnologie erano state impiegate per sostenere un sistema di sorveglianza di massa sui civili palestinesi.  L’azione dell’azienda è stata attivata in risposta a un’inchiesta giornalistica coordinata dal Guardian, +972 Magazine e Local Call, che ha rivelato come l’Unità 8200 dell’intelligence israeliana avesse archiviato e analizzato milioni di telefonate intercettate tramite la piattaforma Azure, con il fine di monitorare gli spostamenti e guidare operazioni militari nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania.  Nel comunicato interno rivolto ai dipendenti, il vicepresidente Brad Smith ha dichiarato che Microsoft non fornisce tecnologie che facilitino la sorveglianza di massa dei civili e che, dopo un’analisi interna, sono emersi elementi che violavano i termini di servizio dell’azie...

Oyster e il malvertising, fake installer di Microsoft Teams diffonde una backdoor

Negli ultimi giorni è emersa una nuova ondata di malvertising e SEO poisoning che punta a intercettare chi cerca il client Microsoft Teams sui motori di ricerca, reindirizzando gli utenti verso annunci o pagine di download fasulle che offrono un installatore contraffatto invece dell’app ufficiale. Secondo le prime segnalazioni, il file distribuito in queste pagine malevole è un installer camuffato che installa la backdoor nota come Oyster (anche indicata in passato come Broomstick/CleanUpLoader), dando agli aggressori un punto d’accesso remoto sui sistemi compromessi. A confermare la dinamica sono multiple realtà che monitorano la minaccia: Blackpoint SOC ha descritto la campagna come basata su SEO poisoning e annunci malvertising che spingono download ingannevoli, mentre analisti di settore e vendor hanno trovato varianti del loader ospitate su domini compromessi o su pagine generate appositamente per mimare download legittimi. Il malware viene spesso confezionato in installer Windows...