Passa ai contenuti principali

Riavviare il telefono ogni giorno, la difesa più semplice contro gli attacchi "zero-click"

Nel mondo della cybersecurity, spesso le soluzioni più efficaci sono anche le più semplici. Secondo un recente articolo di ZDNet, riavviare quotidianamente il proprio smartphone può essere una delle migliori difese contro una delle minacce più insidiose: gli attacchi "zero-click".

Cosa sono gli attacchi "zero-click"?

Gli attacchi "zero-click" sono exploit che non richiedono alcuna interazione da parte dell'utente per compromettere un dispositivo. Basta ricevere un messaggio o una notifica malevola per permettere a un hacker di ottenere accesso al telefono. Questi attacchi sfruttano vulnerabilità in applicazioni di messaggistica, email o altri servizi che elaborano automaticamente i dati.

Una volta eseguito, un exploit "zero-click" può concedere agli aggressori accesso a messaggi, microfono, fotocamera e persino il controllo completo del dispositivo, il tutto senza lasciare tracce evidenti.

Perché il riavvio è efficace?

Molti di questi attacchi si basano su payload in memoria, ovvero codice malevolo che risiede temporaneamente nella RAM del dispositivo. Poiché non vengono scritti su disco, questi payload sono:

  • Non persistenti: scompaiono quando il dispositivo viene riavviato.

  • Difficili da rilevare: non lasciano file o tracce permanenti.

Riavviando il telefono, si "pulisce" la memoria, eliminando eventuali exploit temporanei e interrompendo l'accesso dell'attaccante.

Esempi concreti

Un caso noto è quello dello spyware Pegasus, sviluppato da NSO Group. Questo software è stato utilizzato per sorvegliare giornalisti, politici e attivisti in tutto il mondo. Pegasus sfrutta vulnerabilità "zero-click" per infettare i dispositivi senza che l'utente debba fare nulla. Riavviare regolarmente il telefono può aiutare a rimuovere temporaneamente tali minacce.

Altri benefici del riavvio

Oltre alla protezione contro gli attacchi "zero-click", riavviare il telefono offre ulteriori vantaggi:

  • Migliora le prestazioni: libera la memoria e chiude le app in background.

  • Applica aggiornamenti: alcuni aggiornamenti di sicurezza richiedono un riavvio per essere effettivi.

  • Ripristina le connessioni di rete: può risolvere problemi di connettività e resetta configurazioni temporanee.

Altre misure di sicurezza consigliate

Sebbene il riavvio quotidiano sia una buona pratica, è importante adottare ulteriori misure per proteggere il proprio dispositivo:

  • Aggiornare regolarmente il software: gli aggiornamenti includono patch di sicurezza essenziali.

  • Utilizzare password robuste: evita combinazioni ovvie come "1234" o la data di nascita.

  • Disattivare Bluetooth e localizzazione quando non necessari: riduce le possibilità di accesso non autorizzato.

  • Scaricare app solo da fonti affidabili: preferisci gli store ufficiali come Apple App Store o Google Play.

Come impostare un riavvio automatico

Per facilitare questa pratica, è possibile impostare un riavvio automatico del telefono:

  • iPhone: utilizza l'app "Comandi Rapidi" per creare un'automazione che riavvia il dispositivo a un'ora prestabilita.

  • Android: alcuni dispositivi offrono la possibilità di programmare riavvii automatici nelle impostazioni di sistema.

Conclusione

In un'epoca in cui le minacce informatiche sono sempre più sofisticate, adottare semplici abitudini può fare la differenza. Riavviare quotidianamente il proprio smartphone è una misura efficace per proteggersi dagli attacchi "zero-click" e mantenere il dispositivo in condizioni ottimali.

Come suggerisce anche la NSA, questa pratica, unita ad altre precauzioni, contribuisce a rafforzare la sicurezza dei nostri dispositivi mobili.

Commenti

Popolari

WinRAR sotto attacco, zero-day critica sfruttata da hacker russi

Il 10 agosto 2025 è stata resa pubblica la vulnerabilità CVE-2025-8088 di WinRAR, una falla di tipo directory traversal già sfruttata in attacchi mirati da RomCom, gruppo hacker legato alla Russia e noto per operazioni di cyber-spionaggio ed estorsione. Il problema risiede nella gestione dei percorsi all’interno di archivi compressi: un file RAR malevolo può includere riferimenti a directory specifiche del sistema, forzando WinRAR a estrarre file in percorsi diversi da quelli scelti dall’utente. In particolare, è possibile copiare eseguibili nelle cartelle di avvio automatico di Windows, come %APPDATA%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\Startup o %ProgramData%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\StartUp. Alla successiva accensione del PC, il malware viene avviato in automatico, ottenendo così persistenza sul sistema e potenzialmente consentendo il controllo remoto. Gli attacchi osservati sono stati condotti tramite campagne di spear-phishing: le vittime ricevevano email contenenti...

Nuovo attacco agli ambienti ibridi Microsoft, l’allarme lanciato a Black Hat. Active Directory ed Entra ID sotto esame, la tecnica che sfida MFA e controlli tradizionali

A Black Hat USA 2025 è stata mostrata una lezione dura ma utile per chiunque gestisca identità e mail aziendali: un ricercatore ha dimostrato come, in certi ambienti ibridi che sincronizzano Active Directory locale con Microsoft Entra ID (ex Azure AD), un account cloud apparentemente a bassa priorità possa essere trasformato in un account “ibrido” con privilegi amministrativi, senza passare dalle normali barriere di autenticazione e senza far scattare gli allarmi tradizionali. La dimostrazione — presentata da Dirk-jan Mollema di Outsider Security — ha messo in luce vettori di abuso legati al server di sincronizzazione (Entra Connect), alle modalità di corrispondenza degli account tra on-prem e cloud (soft matching) e a token/claim usati nei meccanismi di delega e in Exchange ibrido. Per chi non mastica quotidianamente questi termini: molte aziende hanno ancora un Active Directory “dentro l’azienda” per utenti e servizi, e allo stesso tempo usano servizi cloud come Microsoft 365. Per fa...

Italia, via libera al contrattacco cyber. Il nostro Paese ora può rispondere colpo su colpo

Immagina una stanza blindata, luci basse, grafici e mappe digitali proiettati sulle pareti: in mezzo al tavolo, una decisione da prendere in pochi minuti. È lo scenario che la nuova norma italiana rende possibile, dando al Presidente del Consiglio il potere di autorizzare, dopo consultazione con CISR e Copasir, un contrattacco cibernetico vero e proprio. Non parliamo di alzare firewall o bloccare un IP, ma di operazioni offensive su scala statale, condotte da AISE e AISI, con il coordinamento del DIS e il supporto del Ministero della Difesa. Il quadro è stato reso operativo con il Decreto Sicurezza (DL 48/2025, legge dal 9 giugno), che ha messo nero su bianco procedure, ruoli e condizioni. La norma prevede tre requisiti fondamentali: il bersaglio dev’essere identificabile con alto grado di certezza (ad esempio un gruppo APT o un’infrastruttura C2 specifica), le difese convenzionali devono essersi dimostrate inefficaci e la minaccia deve riguardare la sicurezza nazionale o quella di un...