Passa ai contenuti principali

Operazione Moonlander: smantellata una botnet da 7.000 dispositivi IoT e router obsoleti

Una vasta operazione congiunta tra le autorità statunitensi e olandesi ha portato allo smantellamento di una botnet composta da oltre 7.000 dispositivi compromessi, tra cui router domestici e dispositivi IoT obsoleti. Questa rete criminale, attiva da circa 20 anni, è stata utilizzata per fornire servizi proxy a pagamento, consentendo ad attori malintenzionati di mascherare le proprie attività online.

Cosa è successo

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato l'incriminazione di tre cittadini russi e un cittadino kazako: Alexey Viktorovich Chertkov (37 anni), Kirill Vladimirovich Morozov (41), Aleksandr Aleksandrovich Shishkin (36) e Dmitriy Rubtsov (38). Sono accusati di aver gestito e tratto profitto dai servizi proxy illegali offerti attraverso i siti Anyproxy.net e 5socks.net, attivi dal 2004. Questi servizi vendevano l'accesso a router compromessi, permettendo agli utenti di navigare in modo anonimo e di compiere attività illecite online.

Come funzionava la botnet

La botnet sfruttava vulnerabilità note in dispositivi "end-of-life" (EoL), ovvero non più supportati dai produttori, come router di marca Linksys, Cisco ed Ericsson. Attraverso il malware "TheMoon", i dispositivi venivano infettati e trasformati in nodi proxy. Secondo le indagini, in media 1.000 dispositivi unici comunicavano settimanalmente con l'infrastruttura di comando e controllo situata in Turchia.

Impatto e guadagni

Gli utenti pagavano abbonamenti mensili compresi tra $9,95 e $110 per accedere ai servizi proxy offerti dalla botnet. Si stima che gli operatori abbiano guadagnato oltre 46 milioni di dollari nel corso degli anni . I siti web coinvolti pubblicizzavano "oltre 7.000 proxy online giornalieri" disponibili in vari paesi, facilitando attività illecite come attacchi DDoS e frodi online.

Collaborazione internazionale

L'operazione, denominata "Moonlander", ha visto la collaborazione tra l'FBI, la polizia nazionale olandese, il servizio di pubblica accusa dei Paesi Bassi e la polizia reale thailandese. Anche Lumen Technologies, attraverso il suo laboratorio Black Lotus Labs, ha contribuito all'indagine, monitorando l'infrastruttura della botnet e fornendo analisi tecniche dettagliate.

Raccomandazioni per gli utenti

L'FBI ha emesso un avviso esortando gli utenti a sostituire i router obsoleti e a disabilitare l'amministrazione remota per prevenire compromissioni future. È fondamentale aggiornare regolarmente il firmware dei dispositivi di rete e considerare la sostituzione di hardware non più supportato dai produttori.

Lo smantellamento di questa botnet evidenzia l'importanza della sicurezza dei dispositivi di rete domestici e aziendali. Gli utenti devono essere consapevoli dei rischi associati all'uso di hardware obsoleto e adottare misure preventive per proteggere la propria privacy e sicurezza online.

Commenti

Popolari

Cisco ASA sotto attacco, due zero-day sfruttati per prendere il controllo dei firewall e impiantare malware persistente

Negli ultimi giorni è uscita una notizia che vale la pena leggere con attenzione: sono stati sfruttati in attacco dei “zero-day” contro i firewall Cisco della famiglia Adaptive Security Appliance (ASA) e prodotti correlati, e diversi avvisi ufficiali invitano a intervenire subito. La storia è stata riportata da più testate tecniche e da Cisco stessa, che ha pubblicato patch e dettagli sulle falle coinvolte. Cosa è successo, in parole semplici? Alcuni bug nel servizio web/VPN dei dispositivi ASA permettono a un attaccante — inviando richieste appositamente costruite — di superare i controlli e far girare codice sul dispositivo. In pratica, chi sfrutta questi bug può eseguire comandi come se fosse l’amministratore del firewall. Cisco ha identificato più CVE coinvolte e ha confermato che almeno due di queste (quelle catalogate come sfruttate “in the wild”) sono state usate dagli aggressori prima che le correzioni fossero pubblicate. La cosa che preoccupa di più non è solo il controllo tem...

Microsoft revoca l’accesso del suo cloud all’intelligence israeliana

Microsoft ha annunciato di aver cessato e disabilitato una serie di servizi cloud e di intelligenza artificiale per un’unità del Ministero della Difesa israeliano (IMOD), dopo aver accertato che tali tecnologie erano state impiegate per sostenere un sistema di sorveglianza di massa sui civili palestinesi.  L’azione dell’azienda è stata attivata in risposta a un’inchiesta giornalistica coordinata dal Guardian, +972 Magazine e Local Call, che ha rivelato come l’Unità 8200 dell’intelligence israeliana avesse archiviato e analizzato milioni di telefonate intercettate tramite la piattaforma Azure, con il fine di monitorare gli spostamenti e guidare operazioni militari nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania.  Nel comunicato interno rivolto ai dipendenti, il vicepresidente Brad Smith ha dichiarato che Microsoft non fornisce tecnologie che facilitino la sorveglianza di massa dei civili e che, dopo un’analisi interna, sono emersi elementi che violavano i termini di servizio dell’azie...

Oyster e il malvertising, fake installer di Microsoft Teams diffonde una backdoor

Negli ultimi giorni è emersa una nuova ondata di malvertising e SEO poisoning che punta a intercettare chi cerca il client Microsoft Teams sui motori di ricerca, reindirizzando gli utenti verso annunci o pagine di download fasulle che offrono un installatore contraffatto invece dell’app ufficiale. Secondo le prime segnalazioni, il file distribuito in queste pagine malevole è un installer camuffato che installa la backdoor nota come Oyster (anche indicata in passato come Broomstick/CleanUpLoader), dando agli aggressori un punto d’accesso remoto sui sistemi compromessi. A confermare la dinamica sono multiple realtà che monitorano la minaccia: Blackpoint SOC ha descritto la campagna come basata su SEO poisoning e annunci malvertising che spingono download ingannevoli, mentre analisti di settore e vendor hanno trovato varianti del loader ospitate su domini compromessi o su pagine generate appositamente per mimare download legittimi. Il malware viene spesso confezionato in installer Windows...