Passa ai contenuti principali

Operazione Moonlander: smantellata una botnet da 7.000 dispositivi IoT e router obsoleti

Una vasta operazione congiunta tra le autorità statunitensi e olandesi ha portato allo smantellamento di una botnet composta da oltre 7.000 dispositivi compromessi, tra cui router domestici e dispositivi IoT obsoleti. Questa rete criminale, attiva da circa 20 anni, è stata utilizzata per fornire servizi proxy a pagamento, consentendo ad attori malintenzionati di mascherare le proprie attività online.

Cosa è successo

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato l'incriminazione di tre cittadini russi e un cittadino kazako: Alexey Viktorovich Chertkov (37 anni), Kirill Vladimirovich Morozov (41), Aleksandr Aleksandrovich Shishkin (36) e Dmitriy Rubtsov (38). Sono accusati di aver gestito e tratto profitto dai servizi proxy illegali offerti attraverso i siti Anyproxy.net e 5socks.net, attivi dal 2004. Questi servizi vendevano l'accesso a router compromessi, permettendo agli utenti di navigare in modo anonimo e di compiere attività illecite online.

Come funzionava la botnet

La botnet sfruttava vulnerabilità note in dispositivi "end-of-life" (EoL), ovvero non più supportati dai produttori, come router di marca Linksys, Cisco ed Ericsson. Attraverso il malware "TheMoon", i dispositivi venivano infettati e trasformati in nodi proxy. Secondo le indagini, in media 1.000 dispositivi unici comunicavano settimanalmente con l'infrastruttura di comando e controllo situata in Turchia.

Impatto e guadagni

Gli utenti pagavano abbonamenti mensili compresi tra $9,95 e $110 per accedere ai servizi proxy offerti dalla botnet. Si stima che gli operatori abbiano guadagnato oltre 46 milioni di dollari nel corso degli anni . I siti web coinvolti pubblicizzavano "oltre 7.000 proxy online giornalieri" disponibili in vari paesi, facilitando attività illecite come attacchi DDoS e frodi online.

Collaborazione internazionale

L'operazione, denominata "Moonlander", ha visto la collaborazione tra l'FBI, la polizia nazionale olandese, il servizio di pubblica accusa dei Paesi Bassi e la polizia reale thailandese. Anche Lumen Technologies, attraverso il suo laboratorio Black Lotus Labs, ha contribuito all'indagine, monitorando l'infrastruttura della botnet e fornendo analisi tecniche dettagliate.

Raccomandazioni per gli utenti

L'FBI ha emesso un avviso esortando gli utenti a sostituire i router obsoleti e a disabilitare l'amministrazione remota per prevenire compromissioni future. È fondamentale aggiornare regolarmente il firmware dei dispositivi di rete e considerare la sostituzione di hardware non più supportato dai produttori.

Lo smantellamento di questa botnet evidenzia l'importanza della sicurezza dei dispositivi di rete domestici e aziendali. Gli utenti devono essere consapevoli dei rischi associati all'uso di hardware obsoleto e adottare misure preventive per proteggere la propria privacy e sicurezza online.

Commenti

Popolari

IPv6, come siamo passati dai camuffamenti (tunnel broker) su IRCNet alle sfide di sicurezza di oggi

All’inizio degli anni 2000, prima che l’IPv6 fosse una realtà comune, per connettersi alla nuova rete servivano i tunnel broker: nodi messi in piedi da appassionati o provider che permettevano di avere un indirizzo IPv6 incapsulato dentro IPv4. In Italia c’erano nomi che oggi sembrano quasi leggendari: NGnet, Zibibbo, e poi, su scala più internazionale, SixXS, che per anni ha fornito tunnel di altissima qualità fino a dichiarare “mission accomplished” e chiudere nel 2017. Erano anni in cui IPv6 era roba da smanettoni, e la comunità IRCNet italiana era uno dei posti dove questo “potere” trovava applicazioni creative. Personalmente lo usavo per camuffare il mio IPv4: mentre con un indirizzo 95.x.x.x il server IRC mostrava il reverse DNS dell’ISP, con IPv6 potevo scegliere il mio indirizzo nel blocco assegnato, evitando di esporre il mio IP reale e cambiandolo a piacere. In quel periodo circolavano anche strumenti curiosi, come ipv6fuck.c dell’autore “schizoid”, un codice C che serviva pe...

WinRAR sotto attacco, zero-day critica sfruttata da hacker russi

Il 10 agosto 2025 è stata resa pubblica la vulnerabilità CVE-2025-8088 di WinRAR, una falla di tipo directory traversal già sfruttata in attacchi mirati da RomCom, gruppo hacker legato alla Russia e noto per operazioni di cyber-spionaggio ed estorsione. Il problema risiede nella gestione dei percorsi all’interno di archivi compressi: un file RAR malevolo può includere riferimenti a directory specifiche del sistema, forzando WinRAR a estrarre file in percorsi diversi da quelli scelti dall’utente. In particolare, è possibile copiare eseguibili nelle cartelle di avvio automatico di Windows, come %APPDATA%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\Startup o %ProgramData%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\StartUp. Alla successiva accensione del PC, il malware viene avviato in automatico, ottenendo così persistenza sul sistema e potenzialmente consentendo il controllo remoto. Gli attacchi osservati sono stati condotti tramite campagne di spear-phishing: le vittime ricevevano email contenenti...

Nuovo attacco agli ambienti ibridi Microsoft, l’allarme lanciato a Black Hat. Active Directory ed Entra ID sotto esame, la tecnica che sfida MFA e controlli tradizionali

A Black Hat USA 2025 è stata mostrata una lezione dura ma utile per chiunque gestisca identità e mail aziendali: un ricercatore ha dimostrato come, in certi ambienti ibridi che sincronizzano Active Directory locale con Microsoft Entra ID (ex Azure AD), un account cloud apparentemente a bassa priorità possa essere trasformato in un account “ibrido” con privilegi amministrativi, senza passare dalle normali barriere di autenticazione e senza far scattare gli allarmi tradizionali. La dimostrazione — presentata da Dirk-jan Mollema di Outsider Security — ha messo in luce vettori di abuso legati al server di sincronizzazione (Entra Connect), alle modalità di corrispondenza degli account tra on-prem e cloud (soft matching) e a token/claim usati nei meccanismi di delega e in Exchange ibrido. Per chi non mastica quotidianamente questi termini: molte aziende hanno ancora un Active Directory “dentro l’azienda” per utenti e servizi, e allo stesso tempo usano servizi cloud come Microsoft 365. Per fa...