Passa ai contenuti principali

Eccome come funziona lo spyware Graphite sviluppato da Paragon Solutions

Immagina di essere spiato sul tuo smartphone… senza cliccare nulla. Nessun link sospetto, nessuna app strana installata. Eppure, ogni tuo messaggio, ogni chiamata, ogni spostamento è sotto controllo. Fantascienza? Purtroppo no.

È esattamente quello che può fare Graphite, uno spyware avanzato sviluppato dalla società israeliana Paragon Solutions, recentemente finito sotto i riflettori in Italia per motivi tutt’altro che rassicuranti.

Chi è finito nel mirino di Graphite?

Tra le vittime accertate ci sono nomi noti del panorama civile italiano:

Luca Casarini, fondatore dell’ONG Mediterranea Saving Humans
Francesco Cancellato, direttore di Fanpage
Don Mattia Ferrari, cappellano della stessa ONG

Tutti sono stati avvisati da Meta di essere stati bersaglio di un attacco “sofisticato, sostenuto da entità governative”.

E no, non si tratta di teorie complottistiche: il Guardian ha confermato che Paragon ha interrotto i rapporti con l’Italia, proprio in seguito all’utilizzo non autorizzato del suo spyware contro figure della società civile.

Cos’è Graphite e come agisce?

Graphite non è un virus qualunque.
È un trojan zero-click, ovvero non serve che la vittima faccia nulla. Nessun clic, nessun errore umano: basta ricevere un file infetto (spesso un PDF via WhatsApp) e il dispositivo viene compromesso.


Una volta dentro, Graphite è in grado di:

registrare audio e conversazioni
geolocalizzare in tempo reale
accedere a fotocamera e microfono
leggere messaggi da WhatsApp, Telegram, Signal
conservare tutto nel cloud, anche dopo la rimozione

Insomma, il tuo smartphone diventa una microspia tascabile, silenziosa, invisibile… e pericolosamente efficace.

Chi c’è dietro Paragon Solutions?

Fondata nel 2019, Paragon Solutions nasce da ex membri dell’Unità 8200, il servizio di intelligence elettronica dell’esercito israeliano (una sorta di NSA made in Tel Aviv).

Ai vertici troviamo:

Ehud Schneerson, ex comandante della 8200
Ehud Barak, ex primo ministro israeliano (sì, proprio lui) tra gli azionisti principali

Nel dicembre scorso, la società è stata acquisita da un contractor della difesa statunitense. Un passaggio di proprietà che dice già molto.

Spyware al servizio dei governi... ma con limiti?

Secondo John Fleming, presidente esecutivo di Paragon, la tecnologia viene fornita solo a "democrazie selezionate", tra cui Stati Uniti e alleati, con regole molto chiare: vietato usarla contro giornalisti e attivisti.

Peccato che in Italia – secondo il quotidiano israeliano Haaretz – due clienti (la polizia e un’agenzia di intelligence) l’abbiano utilizzata proprio contro figure civili. Risultato? Connessioni con Graphite tagliate. E un caso internazionale ormai esploso.

E adesso?

Il ministro della Giustizia Carlo Nordio ha dichiarato che nessuna intercettazione è avvenuta per conto del Ministero. Ma i dubbi restano. E sono tanti.

Come è possibile che un software tanto invasivo venga usato senza che nessuno se ne accorga?
Chi decide chi può essere spiato e chi no?
E soprattutto… siamo davvero al sicuro?

Domande scomode, che Graphite – e chi lo utilizza – ci costringe a porci.

Commenti

Popolari

WinRAR sotto attacco, zero-day critica sfruttata da hacker russi

Il 10 agosto 2025 è stata resa pubblica la vulnerabilità CVE-2025-8088 di WinRAR, una falla di tipo directory traversal già sfruttata in attacchi mirati da RomCom, gruppo hacker legato alla Russia e noto per operazioni di cyber-spionaggio ed estorsione. Il problema risiede nella gestione dei percorsi all’interno di archivi compressi: un file RAR malevolo può includere riferimenti a directory specifiche del sistema, forzando WinRAR a estrarre file in percorsi diversi da quelli scelti dall’utente. In particolare, è possibile copiare eseguibili nelle cartelle di avvio automatico di Windows, come %APPDATA%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\Startup o %ProgramData%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\StartUp. Alla successiva accensione del PC, il malware viene avviato in automatico, ottenendo così persistenza sul sistema e potenzialmente consentendo il controllo remoto. Gli attacchi osservati sono stati condotti tramite campagne di spear-phishing: le vittime ricevevano email contenenti...

Nuovo attacco agli ambienti ibridi Microsoft, l’allarme lanciato a Black Hat. Active Directory ed Entra ID sotto esame, la tecnica che sfida MFA e controlli tradizionali

A Black Hat USA 2025 è stata mostrata una lezione dura ma utile per chiunque gestisca identità e mail aziendali: un ricercatore ha dimostrato come, in certi ambienti ibridi che sincronizzano Active Directory locale con Microsoft Entra ID (ex Azure AD), un account cloud apparentemente a bassa priorità possa essere trasformato in un account “ibrido” con privilegi amministrativi, senza passare dalle normali barriere di autenticazione e senza far scattare gli allarmi tradizionali. La dimostrazione — presentata da Dirk-jan Mollema di Outsider Security — ha messo in luce vettori di abuso legati al server di sincronizzazione (Entra Connect), alle modalità di corrispondenza degli account tra on-prem e cloud (soft matching) e a token/claim usati nei meccanismi di delega e in Exchange ibrido. Per chi non mastica quotidianamente questi termini: molte aziende hanno ancora un Active Directory “dentro l’azienda” per utenti e servizi, e allo stesso tempo usano servizi cloud come Microsoft 365. Per fa...

Italia, via libera al contrattacco cyber. Il nostro Paese ora può rispondere colpo su colpo

Immagina una stanza blindata, luci basse, grafici e mappe digitali proiettati sulle pareti: in mezzo al tavolo, una decisione da prendere in pochi minuti. È lo scenario che la nuova norma italiana rende possibile, dando al Presidente del Consiglio il potere di autorizzare, dopo consultazione con CISR e Copasir, un contrattacco cibernetico vero e proprio. Non parliamo di alzare firewall o bloccare un IP, ma di operazioni offensive su scala statale, condotte da AISE e AISI, con il coordinamento del DIS e il supporto del Ministero della Difesa. Il quadro è stato reso operativo con il Decreto Sicurezza (DL 48/2025, legge dal 9 giugno), che ha messo nero su bianco procedure, ruoli e condizioni. La norma prevede tre requisiti fondamentali: il bersaglio dev’essere identificabile con alto grado di certezza (ad esempio un gruppo APT o un’infrastruttura C2 specifica), le difese convenzionali devono essersi dimostrate inefficaci e la minaccia deve riguardare la sicurezza nazionale o quella di un...