Passa ai contenuti principali

Commvault sotto attacco: vulnerabilità zero-day sfruttata da hacker sponsorizzati da stati

Il 1° maggio 2025, Commvault, leader globale nelle soluzioni di protezione dei dati, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico sofisticato. Un gruppo di hacker sponsorizzati da uno stato ha sfruttato una vulnerabilità zero-day, identificata come CVE-2025-3928, per violare l'ambiente Microsoft Azure dell'azienda.​

Dettagli della vulnerabilità CVE-2025-3928
La falla, con un punteggio di gravità CVSS di 8.7, risiedeva nel modulo Web Server di Commvault. Consentiva ad attaccanti remoti autenticati con privilegi limitati di installare webshells, ottenendo così accesso non autorizzato ai sistemi. La vulnerabilità interessava diversi componenti software, tra cui CommServe, Web Server e Command Center, su piattaforme Windows e Linux.​

Scoperta e risposta all'incidente
L'attacco è stato rilevato il 20 febbraio 2025, quando Microsoft ha notificato attività sospette nell'ambiente Azure di Commvault. L'azienda ha immediatamente attivato il proprio piano di risposta agli incidenti, collaborando con esperti di cybersecurity e autorità come l'FBI e la CISA. Commvault ha confermato che non vi è stata compromissione dei dati di backup dei clienti e che l'impatto operativo è stato minimo.​

Azioni correttive e raccomandazioni
Commvault ha rilasciato patch per correggere la vulnerabilità CVE-2025-3928 e ha implementato misure di sicurezza aggiuntive, tra cui la rotazione delle credenziali compromesse. Ha inoltre fornito indicazioni ai clienti per proteggere i propri sistemi, come l'applicazione di policy di accesso condizionato per Microsoft 365, Dynamics 365 e Azure AD.​

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) ha inserito la CVE-2025-3928 nel proprio catalogo di vulnerabilità note sfruttate, imponendo alle agenzie federali statunitensi di applicare le patch entro il 19 maggio 2025.​

Un'altra vulnerabilità critica: CVE-2025-34028
Parallelamente, è stata identificata un'altra vulnerabilità critica, CVE-2025-34028, nel Commvault Command Center. Questa falla, con un punteggio CVSS di 9.0, permetteva l'esecuzione di codice remoto senza autenticazione, rappresentando una minaccia significativa per le infrastrutture aziendali. Commvault ha rilasciato aggiornamenti correttivi nelle versioni 11.38.20 e 11.38.25 del software.

L'incidente evidenzia l'importanza di una gestione proattiva della sicurezza informatica, soprattutto per le soluzioni critiche come quelle di backup e protezione dei dati. Si raccomanda alle organizzazioni di:​

Applicare tempestivamente le patch rilasciate da Commvault.

Monitorare attentamente l'attività di accesso ai propri sistemi.

Implementare misure di sicurezza aggiuntive, come l'isolamento delle interfacce di gestione e la segmentazione delle applicazioni.

Commenti

Popolari

IPv6, come siamo passati dai camuffamenti (tunnel broker) su IRCNet alle sfide di sicurezza di oggi

All’inizio degli anni 2000, prima che l’IPv6 fosse una realtà comune, per connettersi alla nuova rete servivano i tunnel broker: nodi messi in piedi da appassionati o provider che permettevano di avere un indirizzo IPv6 incapsulato dentro IPv4. In Italia c’erano nomi che oggi sembrano quasi leggendari: NGnet, Zibibbo, e poi, su scala più internazionale, SixXS, che per anni ha fornito tunnel di altissima qualità fino a dichiarare “mission accomplished” e chiudere nel 2017. Erano anni in cui IPv6 era roba da smanettoni, e la comunità IRCNet italiana era uno dei posti dove questo “potere” trovava applicazioni creative. Personalmente lo usavo per camuffare il mio IPv4: mentre con un indirizzo 95.x.x.x il server IRC mostrava il reverse DNS dell’ISP, con IPv6 potevo scegliere il mio indirizzo nel blocco assegnato, evitando di esporre il mio IP reale e cambiandolo a piacere. In quel periodo circolavano anche strumenti curiosi, come ipv6fuck.c dell’autore “schizoid”, un codice C che serviva pe...

WinRAR sotto attacco, zero-day critica sfruttata da hacker russi

Il 10 agosto 2025 è stata resa pubblica la vulnerabilità CVE-2025-8088 di WinRAR, una falla di tipo directory traversal già sfruttata in attacchi mirati da RomCom, gruppo hacker legato alla Russia e noto per operazioni di cyber-spionaggio ed estorsione. Il problema risiede nella gestione dei percorsi all’interno di archivi compressi: un file RAR malevolo può includere riferimenti a directory specifiche del sistema, forzando WinRAR a estrarre file in percorsi diversi da quelli scelti dall’utente. In particolare, è possibile copiare eseguibili nelle cartelle di avvio automatico di Windows, come %APPDATA%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\Startup o %ProgramData%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\StartUp. Alla successiva accensione del PC, il malware viene avviato in automatico, ottenendo così persistenza sul sistema e potenzialmente consentendo il controllo remoto. Gli attacchi osservati sono stati condotti tramite campagne di spear-phishing: le vittime ricevevano email contenenti...

Nuovo attacco agli ambienti ibridi Microsoft, l’allarme lanciato a Black Hat. Active Directory ed Entra ID sotto esame, la tecnica che sfida MFA e controlli tradizionali

A Black Hat USA 2025 è stata mostrata una lezione dura ma utile per chiunque gestisca identità e mail aziendali: un ricercatore ha dimostrato come, in certi ambienti ibridi che sincronizzano Active Directory locale con Microsoft Entra ID (ex Azure AD), un account cloud apparentemente a bassa priorità possa essere trasformato in un account “ibrido” con privilegi amministrativi, senza passare dalle normali barriere di autenticazione e senza far scattare gli allarmi tradizionali. La dimostrazione — presentata da Dirk-jan Mollema di Outsider Security — ha messo in luce vettori di abuso legati al server di sincronizzazione (Entra Connect), alle modalità di corrispondenza degli account tra on-prem e cloud (soft matching) e a token/claim usati nei meccanismi di delega e in Exchange ibrido. Per chi non mastica quotidianamente questi termini: molte aziende hanno ancora un Active Directory “dentro l’azienda” per utenti e servizi, e allo stesso tempo usano servizi cloud come Microsoft 365. Per fa...