Passa ai contenuti principali

Allarme “Gruppo 764”: il nuovo pericolo online che minaccia i nostri figli

Negli Stati Uniti, l’FBI ha avviato un’indagine su un gruppo online denominato “764”, responsabile di crimini orribili: adescamento di minori, istigazione all’autolesionismo, crudeltà su animali e persino suicidi trasmessi in diretta. Il gruppo, nato su piattaforme come Discord e Telegram, ha coinvolto minori tra gli 8 e i 17 anni. Sebbene l’indagine sia partita dagli USA, il rischio che simili dinamiche si diffondano anche in Europa, e in Italia, è reale e concreto.

Cosa devono sapere i genitori italiani

Il gruppo “764” adotta tecniche di manipolazione mentale molto sottili, spesso travestendosi da comunità di aiuto per giovani “incompresi”. Ma dietro queste finte amicizie, si nasconde una rete tossica che spinge le vittime all’obbedienza cieca.

Genitori, attenzione a questi segnali:

  • Comportamenti improvvisamente chiusi, segreti o aggressivi.

  • Lesioni inspiegabili (graffi, tagli, bruciature).

  • Isolamento crescente dai coetanei e dalla famiglia.

  • Presenza costante su app come Telegram, Discord, Reddit o server di gioco.

Cosa potete fare subito

1. Parlate con i vostri figli.
Un dialogo aperto, senza giudizio, è il primo strumento di prevenzione. Chiedete con naturalezza che app usano, con chi parlano online, e cosa li fa sentire al sicuro o in difficoltà.

2. Attivate strumenti di controllo parentale.
Esistono molte app e servizi che permettono ai genitori di monitorare le attività online:

  • Google Family Link (gratuito, per Android e Chromebook).

  • Qustodio (piani a pagamento ma completi, anche in italiano).

  • Kaspersky Safe Kids, disponibile anche in versione gratuita.

3. Segnalate situazioni sospette.
In Italia, se temete che vostro figlio o un altro minore sia vittima di adescamento o violenza online, potete:

Per gli insegnanti e gli educatori

Sensibilizzate le classi sull’uso consapevole della rete. Parlate di cyberbullismo, di adescamento, dei pericoli degli “amici virtuali” che chiedono segreti, foto o comportamenti strani. Siate alleati della famiglia.

Non dobbiamo lasciarci spaventare dalla tecnologia, ma imparare a conoscerla per proteggere i nostri ragazzi. I criminali digitali usano la rete per colpire nel silenzio, ma noi possiamo rompere quel silenzio con consapevolezza, prevenzione e azione.

Commenti

Popolari

Cisco ASA sotto attacco, due zero-day sfruttati per prendere il controllo dei firewall e impiantare malware persistente

Negli ultimi giorni è uscita una notizia che vale la pena leggere con attenzione: sono stati sfruttati in attacco dei “zero-day” contro i firewall Cisco della famiglia Adaptive Security Appliance (ASA) e prodotti correlati, e diversi avvisi ufficiali invitano a intervenire subito. La storia è stata riportata da più testate tecniche e da Cisco stessa, che ha pubblicato patch e dettagli sulle falle coinvolte. Cosa è successo, in parole semplici? Alcuni bug nel servizio web/VPN dei dispositivi ASA permettono a un attaccante — inviando richieste appositamente costruite — di superare i controlli e far girare codice sul dispositivo. In pratica, chi sfrutta questi bug può eseguire comandi come se fosse l’amministratore del firewall. Cisco ha identificato più CVE coinvolte e ha confermato che almeno due di queste (quelle catalogate come sfruttate “in the wild”) sono state usate dagli aggressori prima che le correzioni fossero pubblicate. La cosa che preoccupa di più non è solo il controllo tem...

Microsoft revoca l’accesso del suo cloud all’intelligence israeliana

Microsoft ha annunciato di aver cessato e disabilitato una serie di servizi cloud e di intelligenza artificiale per un’unità del Ministero della Difesa israeliano (IMOD), dopo aver accertato che tali tecnologie erano state impiegate per sostenere un sistema di sorveglianza di massa sui civili palestinesi.  L’azione dell’azienda è stata attivata in risposta a un’inchiesta giornalistica coordinata dal Guardian, +972 Magazine e Local Call, che ha rivelato come l’Unità 8200 dell’intelligence israeliana avesse archiviato e analizzato milioni di telefonate intercettate tramite la piattaforma Azure, con il fine di monitorare gli spostamenti e guidare operazioni militari nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania.  Nel comunicato interno rivolto ai dipendenti, il vicepresidente Brad Smith ha dichiarato che Microsoft non fornisce tecnologie che facilitino la sorveglianza di massa dei civili e che, dopo un’analisi interna, sono emersi elementi che violavano i termini di servizio dell’azie...

Oyster e il malvertising, fake installer di Microsoft Teams diffonde una backdoor

Negli ultimi giorni è emersa una nuova ondata di malvertising e SEO poisoning che punta a intercettare chi cerca il client Microsoft Teams sui motori di ricerca, reindirizzando gli utenti verso annunci o pagine di download fasulle che offrono un installatore contraffatto invece dell’app ufficiale. Secondo le prime segnalazioni, il file distribuito in queste pagine malevole è un installer camuffato che installa la backdoor nota come Oyster (anche indicata in passato come Broomstick/CleanUpLoader), dando agli aggressori un punto d’accesso remoto sui sistemi compromessi. A confermare la dinamica sono multiple realtà che monitorano la minaccia: Blackpoint SOC ha descritto la campagna come basata su SEO poisoning e annunci malvertising che spingono download ingannevoli, mentre analisti di settore e vendor hanno trovato varianti del loader ospitate su domini compromessi o su pagine generate appositamente per mimare download legittimi. Il malware viene spesso confezionato in installer Windows...