Passa ai contenuti principali

L’ombra lunga di APT36. Phishing nel 2025? Funziona ancora. Eccome

A volte sembra che il mondo della cybersecurity corra troppo veloce per i criminali comuni. Eppure, poi leggi notizie come quella di APT36 – un gruppo hacker pakistano legato a operazioni di spionaggio militare – che prende di mira ufficiali della Difesa indiana con una semplice email di phishing... e capisci che la vera arma non è il malware, ma la psicologia. 

Pakistan vs India: una rivalità lunga quanto il dopoguerra

Per capire il contesto serve un minimo di geopolitica. India e Pakistan non si sopportano praticamente dalla nascita. Dal 1947 ad oggi, si sono fronteggiati in guerre aperte, crisi nucleari, scontri di confine in Kashmir e battaglie diplomatiche all’ONU. La cybersecurity è solo il nuovo fronte di un conflitto eterno.

Nel grande risiko globale:
  • India è allineata con Stati Uniti, Israele e Francia in ambito militare e tecnologico.
  • Pakistan è storicamente vicino alla Cina, ma mantiene forti legami con la Turchia e, in parte, con l’Iran.
  • Gli USA hanno fornito armi sia a India che Pakistan in momenti diversi, ma oggi puntano decisamente sull’India come contrappeso alla Cina.

APT36 (noto anche come Transparent Tribe) è un gruppo APT (Advanced Persistent Threat) attribuito al Pakistan e attivo almeno dal 2013. I suoi obiettivi principali sono:
  • Personale militare indiano
  • Istituzioni governative
  • Organizzazioni accademiche e di ricerca
Il gruppo è stato più volte collegato ai servizi segreti pakistani, e le sue attività puntano chiaramente a raccogliere informazioni riservate, credenziali di accesso, movimenti militari e documenti classificati.

Il vettore dell’attacco scoperto di recente è quasi disarmante per la sua semplicità: email di phishing ben congegnate inviate a membri della difesa indiana.
  • Oggetto accattivante e contestualizzato (es. “Notification for transfer” o “Training schedule”).
  • Documento allegato (spesso un .zip, .pdf o .docx) che contiene malware infostealer.
  • Link a siti compromessi o cloni di portali governativi, che chiedono il login.
Il punto forte dell’attacco? L’ingegneria sociale: nomi, sigle, linguaggio, firma e grafica imitano quelli autentici usati nel contesto militare indiano. Il bersaglio abbassa la guardia.
Siamo nel pieno dell’era Zero Trust, delle passwordless login e della MFA ovunque, eppure... il phishing resta la tecnica d’attacco più efficace al mondo. Perché?

Perché l’anello debole non è il software, ma l’essere umano.
  • Un ufficiale stanco, distratto o troppo fiducioso clicca.
  • Nessun antivirus può prevenire una decisione sbagliata.
  • MFA? Se il sito è un perfetto clone, l’attaccante riceve anche quello.
APT36 ha dimostrato che non serve bucare i firewall di una base militare: basta convincere una persona a scaricare il cavallo di Troia. Questa storia ha qualcosa di inquietante: la guerra tra nazioni oggi si combatte su una tastiera, e i nemici non usano sempre exploit zero-day, ma la nostra mente contro di noi. APT36 non ha sfondato firewall o violato VPN. Ha usato soft skills, analisi comportamentale, social engineering. È un buon promemoria per tutti noi: possiamo blindare i sistemi, ma se non formiamo le persone, siamo comunque vulnerabili.

Commenti

Popolari

Cisco ASA sotto attacco, due zero-day sfruttati per prendere il controllo dei firewall e impiantare malware persistente

Negli ultimi giorni è uscita una notizia che vale la pena leggere con attenzione: sono stati sfruttati in attacco dei “zero-day” contro i firewall Cisco della famiglia Adaptive Security Appliance (ASA) e prodotti correlati, e diversi avvisi ufficiali invitano a intervenire subito. La storia è stata riportata da più testate tecniche e da Cisco stessa, che ha pubblicato patch e dettagli sulle falle coinvolte. Cosa è successo, in parole semplici? Alcuni bug nel servizio web/VPN dei dispositivi ASA permettono a un attaccante — inviando richieste appositamente costruite — di superare i controlli e far girare codice sul dispositivo. In pratica, chi sfrutta questi bug può eseguire comandi come se fosse l’amministratore del firewall. Cisco ha identificato più CVE coinvolte e ha confermato che almeno due di queste (quelle catalogate come sfruttate “in the wild”) sono state usate dagli aggressori prima che le correzioni fossero pubblicate. La cosa che preoccupa di più non è solo il controllo tem...

Microsoft revoca l’accesso del suo cloud all’intelligence israeliana

Microsoft ha annunciato di aver cessato e disabilitato una serie di servizi cloud e di intelligenza artificiale per un’unità del Ministero della Difesa israeliano (IMOD), dopo aver accertato che tali tecnologie erano state impiegate per sostenere un sistema di sorveglianza di massa sui civili palestinesi.  L’azione dell’azienda è stata attivata in risposta a un’inchiesta giornalistica coordinata dal Guardian, +972 Magazine e Local Call, che ha rivelato come l’Unità 8200 dell’intelligence israeliana avesse archiviato e analizzato milioni di telefonate intercettate tramite la piattaforma Azure, con il fine di monitorare gli spostamenti e guidare operazioni militari nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania.  Nel comunicato interno rivolto ai dipendenti, il vicepresidente Brad Smith ha dichiarato che Microsoft non fornisce tecnologie che facilitino la sorveglianza di massa dei civili e che, dopo un’analisi interna, sono emersi elementi che violavano i termini di servizio dell’azie...

Oyster e il malvertising, fake installer di Microsoft Teams diffonde una backdoor

Negli ultimi giorni è emersa una nuova ondata di malvertising e SEO poisoning che punta a intercettare chi cerca il client Microsoft Teams sui motori di ricerca, reindirizzando gli utenti verso annunci o pagine di download fasulle che offrono un installatore contraffatto invece dell’app ufficiale. Secondo le prime segnalazioni, il file distribuito in queste pagine malevole è un installer camuffato che installa la backdoor nota come Oyster (anche indicata in passato come Broomstick/CleanUpLoader), dando agli aggressori un punto d’accesso remoto sui sistemi compromessi. A confermare la dinamica sono multiple realtà che monitorano la minaccia: Blackpoint SOC ha descritto la campagna come basata su SEO poisoning e annunci malvertising che spingono download ingannevoli, mentre analisti di settore e vendor hanno trovato varianti del loader ospitate su domini compromessi o su pagine generate appositamente per mimare download legittimi. Il malware viene spesso confezionato in installer Windows...