Passa ai contenuti principali

Graphite, lo Spyware di Paragon tra Sorveglianza e Privacy

Negli ultimi anni, la crescente diffusione di spyware avanzati ha sollevato seri interrogativi sulla privacy e sulla sicurezza delle informazioni. Uno dei nomi più recenti a emergere nel panorama della sorveglianza digitale è Graphite, uno spyware sviluppato dalla società israeliana Paragon Solutions. Questo strumento ha attirato l’attenzione internazionale per il suo utilizzo da parte di governi e agenzie di intelligence, ma anche per le preoccupazioni legate ai diritti fondamentali e alla libertà di stampa.

Cos’è Graphite?

Graphite è uno spyware di livello governativo progettato per infiltrare dispositivi mobili e raccogliere informazioni sensibili. A differenza di altri spyware commerciali, Graphite viene venduto esclusivamente a enti statali per attività di intelligence e contrasto al crimine organizzato. Tuttavia, recenti rivelazioni indicano che è stato utilizzato anche per monitorare giornalisti e attivisti, sollevando interrogativi sulla sua gestione e sulle sue implicazioni etiche.

Aspetti Tecnici: Come Funziona Graphite?

Graphite sfrutta vulnerabilità zero-click nei sistemi operativi mobili per ottenere accesso completo al dispositivo della vittima senza che questa debba compiere alcuna azione. Tra le sue principali caratteristiche:

  • Infrazione silenziosa: utilizza exploit avanzati per installarsi senza lasciare tracce evidenti.

  • Accesso ai dati sensibili: può intercettare chiamate, leggere messaggi, accedere a e-mail e raccogliere dati sulla posizione GPS.

  • Attacco attraverso messaggi cifrati: alcuni report suggeriscono che può infiltrarsi tramite app di messaggistica sicura, come WhatsApp e Signal.

  • Auto-cancellazione: per evitare il rilevamento, Graphite può autodistruggersi eliminando ogni traccia dal dispositivo infettato.

Differenze rispetto ad altri spyware

Graphite si distingue da software come Pegasus (della NSO Group) per alcuni aspetti tecnici e strategici:

  • È progettato per operare in ambienti con crittografia avanzata.

  • Si focalizza su operazioni mirate, limitando il numero di dispositivi infettabili rispetto a spyware più aggressivi come Pegasus.

  • Ha un ciclo di vita limitato: le infezioni spesso vengono progettate per autoeliminarsi dopo un certo periodo, evitando così il rilevamento prolungato.

Implicazioni sulla Privacy e Controversie

L’uso di Graphite ha sollevato numerose preoccupazioni in merito alla privacy e ai diritti civili. In particolare:

  • Violazione dei diritti umani: se utilizzato senza adeguati controlli, può trasformarsi in uno strumento di repressione politica.

  • Mancanza di trasparenza: molti governi non rivelano ufficialmente l’uso di spyware come Graphite, lasciando cittadini e organizzazioni all’oscuro delle reali capacità di sorveglianza statale.

  • Esposizione a cyber attacchi: se tali strumenti cadono nelle mani sbagliate, potrebbero essere utilizzati da gruppi criminali o stati ostili per attaccare individui e aziende.

Conclusione

Graphite rappresenta un esempio di come la tecnologia di sorveglianza sia diventata estremamente sofisticata e difficile da rilevare. Mentre le agenzie governative giustificano il suo utilizzo come strumento essenziale per la sicurezza nazionale, l’assenza di regolamentazioni chiare e la possibilità di abusi sollevano interrogativi fondamentali sulla tutela della privacy. È quindi essenziale che vi sia maggiore trasparenza e un controllo indipendente sull’uso di questi strumenti per evitare violazioni dei diritti fondamentali.

Commenti

Popolari

Cisco ASA sotto attacco, due zero-day sfruttati per prendere il controllo dei firewall e impiantare malware persistente

Negli ultimi giorni è uscita una notizia che vale la pena leggere con attenzione: sono stati sfruttati in attacco dei “zero-day” contro i firewall Cisco della famiglia Adaptive Security Appliance (ASA) e prodotti correlati, e diversi avvisi ufficiali invitano a intervenire subito. La storia è stata riportata da più testate tecniche e da Cisco stessa, che ha pubblicato patch e dettagli sulle falle coinvolte. Cosa è successo, in parole semplici? Alcuni bug nel servizio web/VPN dei dispositivi ASA permettono a un attaccante — inviando richieste appositamente costruite — di superare i controlli e far girare codice sul dispositivo. In pratica, chi sfrutta questi bug può eseguire comandi come se fosse l’amministratore del firewall. Cisco ha identificato più CVE coinvolte e ha confermato che almeno due di queste (quelle catalogate come sfruttate “in the wild”) sono state usate dagli aggressori prima che le correzioni fossero pubblicate. La cosa che preoccupa di più non è solo il controllo tem...

Microsoft revoca l’accesso del suo cloud all’intelligence israeliana

Microsoft ha annunciato di aver cessato e disabilitato una serie di servizi cloud e di intelligenza artificiale per un’unità del Ministero della Difesa israeliano (IMOD), dopo aver accertato che tali tecnologie erano state impiegate per sostenere un sistema di sorveglianza di massa sui civili palestinesi.  L’azione dell’azienda è stata attivata in risposta a un’inchiesta giornalistica coordinata dal Guardian, +972 Magazine e Local Call, che ha rivelato come l’Unità 8200 dell’intelligence israeliana avesse archiviato e analizzato milioni di telefonate intercettate tramite la piattaforma Azure, con il fine di monitorare gli spostamenti e guidare operazioni militari nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania.  Nel comunicato interno rivolto ai dipendenti, il vicepresidente Brad Smith ha dichiarato che Microsoft non fornisce tecnologie che facilitino la sorveglianza di massa dei civili e che, dopo un’analisi interna, sono emersi elementi che violavano i termini di servizio dell’azie...

Oyster e il malvertising, fake installer di Microsoft Teams diffonde una backdoor

Negli ultimi giorni è emersa una nuova ondata di malvertising e SEO poisoning che punta a intercettare chi cerca il client Microsoft Teams sui motori di ricerca, reindirizzando gli utenti verso annunci o pagine di download fasulle che offrono un installatore contraffatto invece dell’app ufficiale. Secondo le prime segnalazioni, il file distribuito in queste pagine malevole è un installer camuffato che installa la backdoor nota come Oyster (anche indicata in passato come Broomstick/CleanUpLoader), dando agli aggressori un punto d’accesso remoto sui sistemi compromessi. A confermare la dinamica sono multiple realtà che monitorano la minaccia: Blackpoint SOC ha descritto la campagna come basata su SEO poisoning e annunci malvertising che spingono download ingannevoli, mentre analisti di settore e vendor hanno trovato varianti del loader ospitate su domini compromessi o su pagine generate appositamente per mimare download legittimi. Il malware viene spesso confezionato in installer Windows...