Passa ai contenuti principali

PoC da GitHub: quando la prova di concetto diventa minaccia

Nel mondo del pentesting e del CTF, capita spesso di cercare proof-of-concept (PoC) su GitHub o altrove per testare vulnerabilità o comprendere meglio il funzionamento di un exploit. È una pratica comune, ma non sempre sicura. Purtroppo, alcuni PoC in circolazione sono stati deliberatamente confezionati per agire come dropper o malware, sfruttando l’ingenuità di chi li esegue senza verificarli.

Un caso recente riguarda un PoC apparentemente legittimo per la CVE-2023-3824, pubblicato su GitHub. Il codice sembrava valido, ma conteneva un payload offuscato che, una volta decompresso ed eseguito, scaricava da un repository remoto diversi binari tra cui un cryptominer e uno script shell persistente. Il tutto veniva installato nella directory ~/.local/bin, e avviato tramite un servizio systemd mascherato come Xsession Auth daemon.

Il repository remoto era ospitato su Codeberg, ma oggi risulta rimosso. Alcuni utenti si sono accorti del comportamento sospetto leggendo il codice o esaminando le issues del progetto. Altri, invece, hanno eseguito lo script prima di accorgersene. In alcuni casi, il dropper potrebbe non aver funzionato se il repository era già stato eliminato, ma il rischio resta concreto.

Questo tipo di episodi non è raro e dovrebbe ricordarci alcune semplici ma fondamentali regole operative:

  • Non fidarsi ciecamente dei PoC trovati online.

  • Leggere sempre il codice, anche se solo per capire se esegue comandi di rete o crea file sospetti.

  • Controllare issues, commenti, e fork del repository.

  • Eseguire il codice in ambienti virtualizzati, isolati e senza dati sensibili.

  • Tenere la rete disabilitata quando possibile.

  • Se si sospetta qualcosa, meglio eliminare e ricreare la VM da zero.

Nel mondo del testing, anche la fretta può diventare una vulnerabilità. Un PoC non verificato può compromettere l’ambiente di lavoro — o peggio. La prossima volta che vi trovate su Hack The Box, TryHackMe o simili, ricordate: la prudenza non è mai troppa.

Commenti

Popolari

WinRAR sotto attacco, zero-day critica sfruttata da hacker russi

Il 10 agosto 2025 è stata resa pubblica la vulnerabilità CVE-2025-8088 di WinRAR, una falla di tipo directory traversal già sfruttata in attacchi mirati da RomCom, gruppo hacker legato alla Russia e noto per operazioni di cyber-spionaggio ed estorsione. Il problema risiede nella gestione dei percorsi all’interno di archivi compressi: un file RAR malevolo può includere riferimenti a directory specifiche del sistema, forzando WinRAR a estrarre file in percorsi diversi da quelli scelti dall’utente. In particolare, è possibile copiare eseguibili nelle cartelle di avvio automatico di Windows, come %APPDATA%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\Startup o %ProgramData%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\StartUp. Alla successiva accensione del PC, il malware viene avviato in automatico, ottenendo così persistenza sul sistema e potenzialmente consentendo il controllo remoto. Gli attacchi osservati sono stati condotti tramite campagne di spear-phishing: le vittime ricevevano email contenenti...

Nuovo attacco agli ambienti ibridi Microsoft, l’allarme lanciato a Black Hat. Active Directory ed Entra ID sotto esame, la tecnica che sfida MFA e controlli tradizionali

A Black Hat USA 2025 è stata mostrata una lezione dura ma utile per chiunque gestisca identità e mail aziendali: un ricercatore ha dimostrato come, in certi ambienti ibridi che sincronizzano Active Directory locale con Microsoft Entra ID (ex Azure AD), un account cloud apparentemente a bassa priorità possa essere trasformato in un account “ibrido” con privilegi amministrativi, senza passare dalle normali barriere di autenticazione e senza far scattare gli allarmi tradizionali. La dimostrazione — presentata da Dirk-jan Mollema di Outsider Security — ha messo in luce vettori di abuso legati al server di sincronizzazione (Entra Connect), alle modalità di corrispondenza degli account tra on-prem e cloud (soft matching) e a token/claim usati nei meccanismi di delega e in Exchange ibrido. Per chi non mastica quotidianamente questi termini: molte aziende hanno ancora un Active Directory “dentro l’azienda” per utenti e servizi, e allo stesso tempo usano servizi cloud come Microsoft 365. Per fa...

Italia, via libera al contrattacco cyber. Il nostro Paese ora può rispondere colpo su colpo

Immagina una stanza blindata, luci basse, grafici e mappe digitali proiettati sulle pareti: in mezzo al tavolo, una decisione da prendere in pochi minuti. È lo scenario che la nuova norma italiana rende possibile, dando al Presidente del Consiglio il potere di autorizzare, dopo consultazione con CISR e Copasir, un contrattacco cibernetico vero e proprio. Non parliamo di alzare firewall o bloccare un IP, ma di operazioni offensive su scala statale, condotte da AISE e AISI, con il coordinamento del DIS e il supporto del Ministero della Difesa. Il quadro è stato reso operativo con il Decreto Sicurezza (DL 48/2025, legge dal 9 giugno), che ha messo nero su bianco procedure, ruoli e condizioni. La norma prevede tre requisiti fondamentali: il bersaglio dev’essere identificabile con alto grado di certezza (ad esempio un gruppo APT o un’infrastruttura C2 specifica), le difese convenzionali devono essersi dimostrate inefficaci e la minaccia deve riguardare la sicurezza nazionale o quella di un...