Passa ai contenuti principali

PoC da GitHub: quando la prova di concetto diventa minaccia

Nel mondo del pentesting e del CTF, capita spesso di cercare proof-of-concept (PoC) su GitHub o altrove per testare vulnerabilità o comprendere meglio il funzionamento di un exploit. È una pratica comune, ma non sempre sicura. Purtroppo, alcuni PoC in circolazione sono stati deliberatamente confezionati per agire come dropper o malware, sfruttando l’ingenuità di chi li esegue senza verificarli.

Un caso recente riguarda un PoC apparentemente legittimo per la CVE-2023-3824, pubblicato su GitHub. Il codice sembrava valido, ma conteneva un payload offuscato che, una volta decompresso ed eseguito, scaricava da un repository remoto diversi binari tra cui un cryptominer e uno script shell persistente. Il tutto veniva installato nella directory ~/.local/bin, e avviato tramite un servizio systemd mascherato come Xsession Auth daemon.

Il repository remoto era ospitato su Codeberg, ma oggi risulta rimosso. Alcuni utenti si sono accorti del comportamento sospetto leggendo il codice o esaminando le issues del progetto. Altri, invece, hanno eseguito lo script prima di accorgersene. In alcuni casi, il dropper potrebbe non aver funzionato se il repository era già stato eliminato, ma il rischio resta concreto.

Questo tipo di episodi non è raro e dovrebbe ricordarci alcune semplici ma fondamentali regole operative:

  • Non fidarsi ciecamente dei PoC trovati online.

  • Leggere sempre il codice, anche se solo per capire se esegue comandi di rete o crea file sospetti.

  • Controllare issues, commenti, e fork del repository.

  • Eseguire il codice in ambienti virtualizzati, isolati e senza dati sensibili.

  • Tenere la rete disabilitata quando possibile.

  • Se si sospetta qualcosa, meglio eliminare e ricreare la VM da zero.

Nel mondo del testing, anche la fretta può diventare una vulnerabilità. Un PoC non verificato può compromettere l’ambiente di lavoro — o peggio. La prossima volta che vi trovate su Hack The Box, TryHackMe o simili, ricordate: la prudenza non è mai troppa.

Commenti

Popolari

BatShadow, l’esca ai disoccupati, il malware “Vampire Bot” scritto in Go

Un gruppo di minaccia con nome BatShadow, probabilmente attivo in Vietnam, è recentemente al centro dell’attenzione per una campagna che punta a reclutare vittime fra chi cerca lavoro o svolge attività nel digital marketing inviando offerte false mascherate da opportunità professionali. L’obiettivo: infiltrare sistemi con un malware fino ad oggi poco documentato chiamato Vampire Bot. La catena di attacco comincia con un’email con allegato ZIP in cui si trova un documento PDF decoy e file pericolosi come shortcut (LNK) o eseguibili mascherati da PDF. Se l’utente apre il file “PDF” — che in realtà è un eseguibile — si attiva uno script PowerShell incluso nel LNK che contatta un server remoto per scaricare ulteriori payload. Fra questi payload c’è una versione “truccata” di XtraViewer (software di accesso remoto) usata probabilmente per mantenere la persistenza su macchine compromesse. Un inganno ulteriore entra in gioco quando la vittima clicca in un PDF su un link per visualizzare il co...

Zimbra, lo zero-day nelle .ICS che ha preso di mira il mondo reale

Nei primi mesi del 2025 è stato scoperto e sfruttato in attacchi mirati un difetto di sicurezza nel client web “Classic” di Zimbra Collaboration: la vulnerabilità è stata tracciata come CVE-2025-27915 e consiste in una forma di Stored Cross-Site Scripting (XSS) legata al modo in cui Zimbra gestisce e renderizza il contenuto HTML presente in file iCalendar (.ICS). Il bug è stato impiegato in campagne che, secondo i primi report, hanno preso di mira organizzazioni sensibili (tra cui forze armate in Brasile) utilizzando calendari iCalendar appositamente costruiti per far eseguire codice nel contesto della sessione dell’utente. Tecnicamente l’exploit sfrutta la scarsa sanitizzazione del contenuto HTML contenuto in un file .ICS: quando il web client Classic importa o visualizza l’evento del calendario, porzioni di HTML malevolo inserite nell’ICS non vengono filtrate correttamente e finiscono per essere eseguite nel browser della vittima come se fossero parte dell’interfaccia di Zimbra. Ques...

Giappone senza birra, un cyberattacco congela i rubinetti dell’Asahi

Immagina l’Italia senza vino per una settimana o la Germania senza birra: un black-out digitale, un semplice attacco informatico, potrebbe rendere improvvisamente irreale quella situazione. Ebbene, in Giappone sta accadendo qualcosa di simile: l’azienda Asahi, uno dei maggiori produttori di birra e bevande del Paese, è stata colpita da un cyberattacco che ha paralizzato i suoi sistemi, sospendendo ordini, spedizioni e servizi clienti su scala nazionale. L’attacco, iniziato il 29 settembre secondo fonti aziendali, è stato identificato come ransomware: per evitare che il danno peggiorasse, Asahi ha isolato i server colpiti, avviando un’indagine interna e collaborando con esperti esterni. I sistemi di ordinazione automatica e di logistica sono al momento fuori uso, tanto che l’azienda ha iniziato a elaborare manualmente alcune consegne, ma sta dando priorità a cibi e bevande analcoliche: per la birra, al momento, molte richieste sono fermate.  Il risultato? Nelle ultime ore, ristora...