Passa ai contenuti principali

Gli hacker di SolarWinds, Nobelium, colpiscono ancora una volta

Nobelium, l' attore delle minacce dietro il compromesso di SolarWinds nel dicembre 2020, è stato dietro a una nuova ondata di attacchi che ha compromesso 14 clienti a valle di più fornitori di servizi cloud (CSP), fornitori di servizi gestiti (MSP) e altre organizzazioni di servizi IT, illustrando il il continuo interesse dell'avversario a prendere di mira la catena di approvvigionamento attraverso l'approccio "compromesso uno a molti".

Microsoft, che lunedì ha rivelato i dettagli della campagna, ha dichiarato di aver informato più di 140 rivenditori e fornitori di servizi tecnologici da maggio. Tra il 1 luglio e il 19 ottobre 2021, si dice che Nobelium abbia individuato 609 clienti, che sono stati attaccati collettivamente per un totale di 22.868 volte.

"Questa recente attività è un altro indicatore del fatto che la Russia sta cercando di ottenere un accesso sistematico e a lungo termine a una varietà di punti della catena di approvvigionamento tecnologico e di stabilire un meccanismo per sorvegliare, ora o in futuro, obiettivi di interesse per il governo russo, " ha affermato Tom Burt, vicepresidente aziendale per la sicurezza e la fiducia dei clienti di Microsoft.

Gli attacchi appena divulgati non sfruttano alcuna debolezza specifica della sicurezza nel software, ma sfruttano piuttosto una vasta gamma di tecniche come la spruzzatura di password, il furto di token, l'abuso di API e lo spear-phishing per sottrarre le credenziali associate agli account privilegiati dei fornitori di servizi, consentendo agli aggressori per spostarsi lateralmente in ambienti cloud e montare ulteriori intrusioni.

L'obiettivo, secondo Microsoft, sembra che "Nobelium in definitiva spera di sfruttare qualsiasi accesso diretto che i rivenditori potrebbero avere ai sistemi IT dei propri clienti e impersonare più facilmente il partner tecnologico di fiducia di un'organizzazione per ottenere l'accesso ai propri clienti a valle".

Semmai, gli attacchi sono l'ennesima manifestazione delle tattiche spesso ripetute di Nobelium, che è stata trovata nell'abuso delle relazioni di fiducia di cui godono i fornitori di servizi per scavare in più vittime di interesse per ottenere informazioni. Come mitigazione, la società raccomanda alle aziende di abilitare l'autenticazione a più fattori (MFA) e di controllare i privilegi amministrativi delegati (DAP) per prevenire qualsiasi potenziale uso improprio di autorizzazioni elevate.

Lo sviluppo arriva anche meno di un mese dopo che il gigante della tecnologia ha rivelato una nuova backdoor passiva e altamente mirata soprannominata " FoggyWeb " implementata dal gruppo di hacker per fornire payload aggiuntivi e rubare informazioni sensibili dai server Active Directory Federation Services (ADFS).

Commenti

Popolari

WinRAR sotto attacco, zero-day critica sfruttata da hacker russi

Il 10 agosto 2025 è stata resa pubblica la vulnerabilità CVE-2025-8088 di WinRAR, una falla di tipo directory traversal già sfruttata in attacchi mirati da RomCom, gruppo hacker legato alla Russia e noto per operazioni di cyber-spionaggio ed estorsione. Il problema risiede nella gestione dei percorsi all’interno di archivi compressi: un file RAR malevolo può includere riferimenti a directory specifiche del sistema, forzando WinRAR a estrarre file in percorsi diversi da quelli scelti dall’utente. In particolare, è possibile copiare eseguibili nelle cartelle di avvio automatico di Windows, come %APPDATA%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\Startup o %ProgramData%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\StartUp. Alla successiva accensione del PC, il malware viene avviato in automatico, ottenendo così persistenza sul sistema e potenzialmente consentendo il controllo remoto. Gli attacchi osservati sono stati condotti tramite campagne di spear-phishing: le vittime ricevevano email contenenti...

Nuovo attacco agli ambienti ibridi Microsoft, l’allarme lanciato a Black Hat. Active Directory ed Entra ID sotto esame, la tecnica che sfida MFA e controlli tradizionali

A Black Hat USA 2025 è stata mostrata una lezione dura ma utile per chiunque gestisca identità e mail aziendali: un ricercatore ha dimostrato come, in certi ambienti ibridi che sincronizzano Active Directory locale con Microsoft Entra ID (ex Azure AD), un account cloud apparentemente a bassa priorità possa essere trasformato in un account “ibrido” con privilegi amministrativi, senza passare dalle normali barriere di autenticazione e senza far scattare gli allarmi tradizionali. La dimostrazione — presentata da Dirk-jan Mollema di Outsider Security — ha messo in luce vettori di abuso legati al server di sincronizzazione (Entra Connect), alle modalità di corrispondenza degli account tra on-prem e cloud (soft matching) e a token/claim usati nei meccanismi di delega e in Exchange ibrido. Per chi non mastica quotidianamente questi termini: molte aziende hanno ancora un Active Directory “dentro l’azienda” per utenti e servizi, e allo stesso tempo usano servizi cloud come Microsoft 365. Per fa...

Italia, via libera al contrattacco cyber. Il nostro Paese ora può rispondere colpo su colpo

Immagina una stanza blindata, luci basse, grafici e mappe digitali proiettati sulle pareti: in mezzo al tavolo, una decisione da prendere in pochi minuti. È lo scenario che la nuova norma italiana rende possibile, dando al Presidente del Consiglio il potere di autorizzare, dopo consultazione con CISR e Copasir, un contrattacco cibernetico vero e proprio. Non parliamo di alzare firewall o bloccare un IP, ma di operazioni offensive su scala statale, condotte da AISE e AISI, con il coordinamento del DIS e il supporto del Ministero della Difesa. Il quadro è stato reso operativo con il Decreto Sicurezza (DL 48/2025, legge dal 9 giugno), che ha messo nero su bianco procedure, ruoli e condizioni. La norma prevede tre requisiti fondamentali: il bersaglio dev’essere identificabile con alto grado di certezza (ad esempio un gruppo APT o un’infrastruttura C2 specifica), le difese convenzionali devono essersi dimostrate inefficaci e la minaccia deve riguardare la sicurezza nazionale o quella di un...