Passa ai contenuti principali

Il bug di OpenOffice e LibreOffice consente di falsificare i documenti firmati

I manutentori di LibreOffice e OpenOffice hanno inviato aggiornamenti di sicurezza al loro software di produttività per porre rimedio a molteplici vulnerabilità che potrebbero essere utilizzate da attori malintenzionati per alterare i documenti e farli apparire come se fossero firmati digitalmente da una fonte attendibile.


L'elenco dei tre difetti è il seguente:
CVE-2021-41830 / CVE-2021-25633 - Manipolazione di contenuti e macro con doppio attacco certificato
CVE-2021-41831 / CVE-2021-25634 - Manipolazione del timestamp con avvolgimento della firma
CVE-2021-41832 / CVE-2021-25635 - Manipolazione del contenuto con attacco di convalida del certificato

Il successo dello sfruttamento delle vulnerabilità potrebbe consentire a un utente malintenzionato di manipolare il timestamp dei documenti ODF firmati e, peggio ancora, alterare il contenuto di un documento o autofirmare un documento con una firma non attendibile, che viene quindi ottimizzata per modificare l' algoritmo di firma in uno non valido o algoritmo sconosciuto.

In entrambi gli ultimi due scenari di attacco, che derivano da una convalida impropria del certificato, LibreOffice visualizza erroneamente un indicatore con firma valida che suggerisce che il documento non è stato manomesso dopo la firma e presenta una firma con un algoritmo sconosciuto come una firma legittima emessa da una parte fidata.

I punti deboli sono stati corretti nella versione 4.1.11 di OpenOffice e nelle versioni 7.0.5, 7.0.6, 7.1.1 e 7.1.2 di LibreOffice. La cattedra per la sicurezza delle reti e dei dati ( NDS ) presso la Ruhr-University Bochum è stata accreditata per aver scoperto e segnalato tutti e tre i problemi.

I risultati sono gli ultimi di una serie di falle scoperte dai ricercatori della Ruhr-University Bochum e seguono tecniche di attacco simili divulgate all'inizio di quest'anno che potrebbero consentire a un avversario di modificare il contenuto visibile di un documento PDF certificato visualizzando contenuto dannoso sul contenuto certificato senza invalidando la sua firma.

Si consiglia agli utenti di LibreOffice e OpenOffice di aggiornare all'ultima versione per mitigare il rischio associato ai difetti.

 

-NOTE-
Spoofing - Lo spoofing è un tipo di attacco informatico che impiega in varie maniere la falsificazione dell'identità (spoof). Lo spoofing può avvenire a qualunque livello della pila ISO/OSI e può riguardare anche la falsificazione delle informazioni applicative.

Commenti

Popolari

IPv6, come siamo passati dai camuffamenti (tunnel broker) su IRCNet alle sfide di sicurezza di oggi

All’inizio degli anni 2000, prima che l’IPv6 fosse una realtà comune, per connettersi alla nuova rete servivano i tunnel broker: nodi messi in piedi da appassionati o provider che permettevano di avere un indirizzo IPv6 incapsulato dentro IPv4. In Italia c’erano nomi che oggi sembrano quasi leggendari: NGnet, Zibibbo, e poi, su scala più internazionale, SixXS, che per anni ha fornito tunnel di altissima qualità fino a dichiarare “mission accomplished” e chiudere nel 2017. Erano anni in cui IPv6 era roba da smanettoni, e la comunità IRCNet italiana era uno dei posti dove questo “potere” trovava applicazioni creative. Personalmente lo usavo per camuffare il mio IPv4: mentre con un indirizzo 95.x.x.x il server IRC mostrava il reverse DNS dell’ISP, con IPv6 potevo scegliere il mio indirizzo nel blocco assegnato, evitando di esporre il mio IP reale e cambiandolo a piacere. In quel periodo circolavano anche strumenti curiosi, come ipv6fuck.c dell’autore “schizoid”, un codice C che serviva pe...

WinRAR sotto attacco, zero-day critica sfruttata da hacker russi

Il 10 agosto 2025 è stata resa pubblica la vulnerabilità CVE-2025-8088 di WinRAR, una falla di tipo directory traversal già sfruttata in attacchi mirati da RomCom, gruppo hacker legato alla Russia e noto per operazioni di cyber-spionaggio ed estorsione. Il problema risiede nella gestione dei percorsi all’interno di archivi compressi: un file RAR malevolo può includere riferimenti a directory specifiche del sistema, forzando WinRAR a estrarre file in percorsi diversi da quelli scelti dall’utente. In particolare, è possibile copiare eseguibili nelle cartelle di avvio automatico di Windows, come %APPDATA%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\Startup o %ProgramData%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\StartUp. Alla successiva accensione del PC, il malware viene avviato in automatico, ottenendo così persistenza sul sistema e potenzialmente consentendo il controllo remoto. Gli attacchi osservati sono stati condotti tramite campagne di spear-phishing: le vittime ricevevano email contenenti...

Nuovo attacco agli ambienti ibridi Microsoft, l’allarme lanciato a Black Hat. Active Directory ed Entra ID sotto esame, la tecnica che sfida MFA e controlli tradizionali

A Black Hat USA 2025 è stata mostrata una lezione dura ma utile per chiunque gestisca identità e mail aziendali: un ricercatore ha dimostrato come, in certi ambienti ibridi che sincronizzano Active Directory locale con Microsoft Entra ID (ex Azure AD), un account cloud apparentemente a bassa priorità possa essere trasformato in un account “ibrido” con privilegi amministrativi, senza passare dalle normali barriere di autenticazione e senza far scattare gli allarmi tradizionali. La dimostrazione — presentata da Dirk-jan Mollema di Outsider Security — ha messo in luce vettori di abuso legati al server di sincronizzazione (Entra Connect), alle modalità di corrispondenza degli account tra on-prem e cloud (soft matching) e a token/claim usati nei meccanismi di delega e in Exchange ibrido. Per chi non mastica quotidianamente questi termini: molte aziende hanno ancora un Active Directory “dentro l’azienda” per utenti e servizi, e allo stesso tempo usano servizi cloud come Microsoft 365. Per fa...