Passa ai contenuti principali

Un nuovo bug in Microsoft Windows potrebbe consentire agli hacker di installare facilmente un rootkit

I ricercatori di sicurezza hanno rilevato un punto debole senza patch nella tabella binaria della piattaforma Microsoft Windows (WPBT) che interessa tutti i dispositivi basati su Windows a partire da Windows 8 che potrebbe essere potenzialmente sfruttato per installare un rootkit e compromettere l'integrità dei dispositivi.

"Questi difetti rendono ogni sistema Windows vulnerabile ad attacchi facilmente realizzabili che installano tabelle fraudolente specifiche del fornitore", hanno affermato i ricercatori di Eclypsium in un rapporto pubblicato lunedì. "Queste tabelle possono essere sfruttate da aggressori con accesso fisico diretto, con accesso remoto o attraverso le catene di approvvigionamento del produttore. Ancora più importante, questi difetti a livello di scheda madre possono ovviare a iniziative come Secured-core a causa dell'uso onnipresente di ACPI [Advanced Configuration and Power Interface] e WPBT."

WPBT, introdotto con Windows 8 nel 2012, è una funzionalità che consente al "firmware di avvio di fornire a Windows un binario della piattaforma che il sistema operativo può eseguire".

In altre parole, consente ai produttori di PC di puntare a eseguibili portatili firmati o altri driver specifici del fornitore che fanno parte dell'immagine ROM del firmware UEFI in modo tale da poter essere caricati nella memoria fisica durante l'inizializzazione di Windows e prima di eseguire qualsiasi codice del sistema operativo.

L'obiettivo principale di WPBT è consentire a funzionalità critiche come il software antifurto di persistere anche in scenari in cui il sistema operativo è stato modificato, formattato o reinstallato. Ma data la capacità della funzionalità di avere tale software "attaccato al dispositivo indefinitamente", Microsoft ha avvertito di potenziali rischi per la sicurezza che potrebbero derivare da un uso improprio di WPBT, inclusa la possibilità di distribuire rootkit su macchine Windows.




"Poiché questa funzionalità offre la possibilità di eseguire in modo persistente il software di sistema nel contesto di Windows, diventa fondamentale che le soluzioni basate su WPBT siano il più sicure possibile e non espongano gli utenti di Windows a condizioni sfruttabili", osserva il produttore di Windows nella sua documentazione. "In particolare, le soluzioni WPBT non devono includere malware (cioè software dannoso o software indesiderato installato senza un adeguato consenso dell'utente)."

La vulnerabilità scoperta dalla società di sicurezza del firmware aziendale è radicata nel fatto che il meccanismo WPBT può accettare un binario firmato con un certificato revocato o scaduto per aggirare completamente il controllo di integrità, consentendo così a un utente malintenzionato di firmare un binario dannoso con un già disponibile certificato scaduto ed eseguire codice arbitrario con privilegi kernel all'avvio del dispositivo.

In risposta ai risultati, Microsoft ha consigliato di utilizzare un criterio Windows Defender Application Control (WDAC) per controllare strettamente quali file binari possono essere eseguiti sui dispositivi.

L'ultima divulgazione segue una serie separata di risultati nel giugno 2021, che ha coinvolto una serie di quattro vulnerabilità - chiamate collettivamente BIOS Disconnect - che potrebbero essere utilizzate come arma per ottenere l'esecuzione remota all'interno del firmware di un dispositivo durante un aggiornamento del BIOS, evidenziando ulteriormente la complessità e sfide coinvolte nella protezione del processo di avvio.

"Questa debolezza può essere potenzialmente sfruttata tramite più vettori (ad es. accesso fisico, remoto e catena di approvvigionamento) e tramite più tecniche (ad es. bootloader dannoso, DMA, ecc.)", hanno affermato i ricercatori. "Le organizzazioni dovranno prendere in considerazione questi vettori e utilizzare un approccio a più livelli alla sicurezza per garantire che tutte le correzioni disponibili vengano applicate e identificare eventuali potenziali compromessi per i dispositivi".

Commenti

Popolari

WinRAR sotto attacco, zero-day critica sfruttata da hacker russi

Il 10 agosto 2025 è stata resa pubblica la vulnerabilità CVE-2025-8088 di WinRAR, una falla di tipo directory traversal già sfruttata in attacchi mirati da RomCom, gruppo hacker legato alla Russia e noto per operazioni di cyber-spionaggio ed estorsione. Il problema risiede nella gestione dei percorsi all’interno di archivi compressi: un file RAR malevolo può includere riferimenti a directory specifiche del sistema, forzando WinRAR a estrarre file in percorsi diversi da quelli scelti dall’utente. In particolare, è possibile copiare eseguibili nelle cartelle di avvio automatico di Windows, come %APPDATA%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\Startup o %ProgramData%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\StartUp. Alla successiva accensione del PC, il malware viene avviato in automatico, ottenendo così persistenza sul sistema e potenzialmente consentendo il controllo remoto. Gli attacchi osservati sono stati condotti tramite campagne di spear-phishing: le vittime ricevevano email contenenti...

Nuovo attacco agli ambienti ibridi Microsoft, l’allarme lanciato a Black Hat. Active Directory ed Entra ID sotto esame, la tecnica che sfida MFA e controlli tradizionali

A Black Hat USA 2025 è stata mostrata una lezione dura ma utile per chiunque gestisca identità e mail aziendali: un ricercatore ha dimostrato come, in certi ambienti ibridi che sincronizzano Active Directory locale con Microsoft Entra ID (ex Azure AD), un account cloud apparentemente a bassa priorità possa essere trasformato in un account “ibrido” con privilegi amministrativi, senza passare dalle normali barriere di autenticazione e senza far scattare gli allarmi tradizionali. La dimostrazione — presentata da Dirk-jan Mollema di Outsider Security — ha messo in luce vettori di abuso legati al server di sincronizzazione (Entra Connect), alle modalità di corrispondenza degli account tra on-prem e cloud (soft matching) e a token/claim usati nei meccanismi di delega e in Exchange ibrido. Per chi non mastica quotidianamente questi termini: molte aziende hanno ancora un Active Directory “dentro l’azienda” per utenti e servizi, e allo stesso tempo usano servizi cloud come Microsoft 365. Per fa...

Italia, via libera al contrattacco cyber. Il nostro Paese ora può rispondere colpo su colpo

Immagina una stanza blindata, luci basse, grafici e mappe digitali proiettati sulle pareti: in mezzo al tavolo, una decisione da prendere in pochi minuti. È lo scenario che la nuova norma italiana rende possibile, dando al Presidente del Consiglio il potere di autorizzare, dopo consultazione con CISR e Copasir, un contrattacco cibernetico vero e proprio. Non parliamo di alzare firewall o bloccare un IP, ma di operazioni offensive su scala statale, condotte da AISE e AISI, con il coordinamento del DIS e il supporto del Ministero della Difesa. Il quadro è stato reso operativo con il Decreto Sicurezza (DL 48/2025, legge dal 9 giugno), che ha messo nero su bianco procedure, ruoli e condizioni. La norma prevede tre requisiti fondamentali: il bersaglio dev’essere identificabile con alto grado di certezza (ad esempio un gruppo APT o un’infrastruttura C2 specifica), le difese convenzionali devono essersi dimostrate inefficaci e la minaccia deve riguardare la sicurezza nazionale o quella di un...