Passa ai contenuti principali

Siemens lancia una soluzione AI per combattere la criminalità informatica industriale

Siemens Energy ha lanciato una nuova soluzione per il monitoraggio e la risposta alle minacce informatiche contro l'Industrial Internet of Things (IIoT).

Il settore industriale sta attraversando un rapido passaggio da sistemi legacy, separati, on-the-floor a piattaforme connesse che utilizzano l'IoT per la manutenzione, il monitoraggio e per raccogliere dati adatti alle operazioni e alle future decisioni aziendali, in quello che è noto come IIoT o Smart Fabbrica (Industria) 4.0.

Tuttavia, quando crei reti e metti online i dispositivi, corri il rischio di consentire l'accesso agli attori delle minacce a meno che non sia in atto una protezione adeguata.

Man mano che l'IoT continua ad accelerare e la tecnologia operativa (OT) diventa più intelligente, le aziende devono assicurarsi di gestire e proteggere gli endpoint e le reti industriali per mitigare il rischio di danni, furto di dati e interruzioni causate da entità esterne.

Martedì, Siemens ha affermato che una nuova offerta, soprannominata Eos.ii – da non confondere con il protocollo blockchain EOS.IO – è una piattaforma di intelligenza artificiale (AI) e machine learning (ML) Security Information and Event Management (SIEM) che "fornisce ai CISO una base sempreverde per la sicurezza informatica dell'IoT industriale".

La piattaforma raccoglie e confronta i flussi di dati dagli endpoint IIoT per l'utilizzo da parte dei team di sicurezza, con approfondimenti riuniti in un'unica interfaccia.

I flussi di dati sono anche standardizzati per ridurre i dati complessi o spazzatura e Siemens afferma che ciò darà agli analisti una migliore possibilità di individuare comportamenti anomali "che potrebbero rappresentare una minaccia informatica".

Inoltre, Eos.ii adatterà automaticamente le pratiche difensive e darà priorità agli eventi ad alto impatto con l'assistenza di algoritmi ML.

"Quando emergono nuove minacce, Eos.ii integra perfettamente le loro caratteristiche note nelle difese automatizzate e consente facili aggiornamenti manuali al suo motore di rilevamento basato su regole", afferma l'azienda. "Con Eos.ii, i difensori dedicano meno tempo alle attività di routine e più tempo a condurre indagini efficaci".

Siemens ha prodotto un whitepaper (.PDF) che descrive l'impatto degli attacchi informatici IIoT e il ruolo di Eos.ii nella protezione dei sistemi industriali odierni.

Commenti

Popolari

Cisco ASA sotto attacco, due zero-day sfruttati per prendere il controllo dei firewall e impiantare malware persistente

Negli ultimi giorni è uscita una notizia che vale la pena leggere con attenzione: sono stati sfruttati in attacco dei “zero-day” contro i firewall Cisco della famiglia Adaptive Security Appliance (ASA) e prodotti correlati, e diversi avvisi ufficiali invitano a intervenire subito. La storia è stata riportata da più testate tecniche e da Cisco stessa, che ha pubblicato patch e dettagli sulle falle coinvolte. Cosa è successo, in parole semplici? Alcuni bug nel servizio web/VPN dei dispositivi ASA permettono a un attaccante — inviando richieste appositamente costruite — di superare i controlli e far girare codice sul dispositivo. In pratica, chi sfrutta questi bug può eseguire comandi come se fosse l’amministratore del firewall. Cisco ha identificato più CVE coinvolte e ha confermato che almeno due di queste (quelle catalogate come sfruttate “in the wild”) sono state usate dagli aggressori prima che le correzioni fossero pubblicate. La cosa che preoccupa di più non è solo il controllo tem...

Microsoft revoca l’accesso del suo cloud all’intelligence israeliana

Microsoft ha annunciato di aver cessato e disabilitato una serie di servizi cloud e di intelligenza artificiale per un’unità del Ministero della Difesa israeliano (IMOD), dopo aver accertato che tali tecnologie erano state impiegate per sostenere un sistema di sorveglianza di massa sui civili palestinesi.  L’azione dell’azienda è stata attivata in risposta a un’inchiesta giornalistica coordinata dal Guardian, +972 Magazine e Local Call, che ha rivelato come l’Unità 8200 dell’intelligence israeliana avesse archiviato e analizzato milioni di telefonate intercettate tramite la piattaforma Azure, con il fine di monitorare gli spostamenti e guidare operazioni militari nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania.  Nel comunicato interno rivolto ai dipendenti, il vicepresidente Brad Smith ha dichiarato che Microsoft non fornisce tecnologie che facilitino la sorveglianza di massa dei civili e che, dopo un’analisi interna, sono emersi elementi che violavano i termini di servizio dell’azie...

Oyster e il malvertising, fake installer di Microsoft Teams diffonde una backdoor

Negli ultimi giorni è emersa una nuova ondata di malvertising e SEO poisoning che punta a intercettare chi cerca il client Microsoft Teams sui motori di ricerca, reindirizzando gli utenti verso annunci o pagine di download fasulle che offrono un installatore contraffatto invece dell’app ufficiale. Secondo le prime segnalazioni, il file distribuito in queste pagine malevole è un installer camuffato che installa la backdoor nota come Oyster (anche indicata in passato come Broomstick/CleanUpLoader), dando agli aggressori un punto d’accesso remoto sui sistemi compromessi. A confermare la dinamica sono multiple realtà che monitorano la minaccia: Blackpoint SOC ha descritto la campagna come basata su SEO poisoning e annunci malvertising che spingono download ingannevoli, mentre analisti di settore e vendor hanno trovato varianti del loader ospitate su domini compromessi o su pagine generate appositamente per mimare download legittimi. Il malware viene spesso confezionato in installer Windows...