Passa ai contenuti principali

Gli attacchi bot crescono del 41% nella prima metà del 2021

Un nuovo rapporto sulla criminalità informatica di LexisNexis Risk Solutions ha rilevato che gli attacchi bot sono aumentati in modo significativo nel 2021, crescendo del 41% nella prima metà dell'anno.

Il rapporto semestrale ha rilevato che il settore dei servizi finanziari e le aziende dei media stanno affrontando il peso maggiore degli attacchi bot, mentre gli attacchi avviati dall'uomo sono diminuiti del 29%. Le società di servizi finanziari hanno visto 683 milioni di attacchi bot da gennaio a giugno, mentre le società di media ne hanno affrontati 351 milioni, con un aumento del 174% anno su anno, secondo il rapporto.

Il report LexisNexis Risk Solutions Cybercrime viene compilato attraverso l'analisi di 28,7 miliardi di transazioni nel periodo di sei mesi attraverso la rete di identità digitale di LexisNexis. Le transazioni digitali complessive sono aumentate di quasi il 30% quest'anno.

I ricercatori di LexisNexis Risk Solutions hanno scritto che gli Stati Uniti sono ancora all'avanguardia come il più grande creatore di attacchi bot automatizzati per volume, seguiti da Regno Unito, Giappone, Canada, Spagna, Brasile, Irlanda, India, Messico e Germania.

Stephen Topliss, vicepresidente di frode e identità per LexisNexis Risk Solutions, ha affermato che il rapporto conferma che i criminali informatici si affidano sempre più a processi automatizzati, ma sottolinea anche che i truffatori stanno creando reti sofisticate ed espansive per condurre frodi.

"Le transazioni esplosive e i tassi di crescita degli utenti in settori industriali come le banche virtuali e il buy now pay later stanno probabilmente esponendo i rischi emergenti per queste nuove attività mentre attirano l'attenzione dei truffatori", ha affermato Topliss. "Le aziende digitali che sopravviveranno e prospereranno saranno quelle che distribuiranno soluzioni di prevenzione del crimine informatico su più livelli man mano che si espandono".

Gli attacchi bot sono aumentati in tutto il mondo, con ogni regione che ha registrato una crescita del volume dei bot nella prima metà del 2021. La regione Asia-Pacifico ha visto la crescita maggiore insieme al Sud America.

I criminali informatici stanno industrializzando le frodi "sfruttando violazioni di dati di massa, sofisticati strumenti automatizzati e profonda intelligenza del dark web", secondo il rapporto, che spiegava che a causa delle limitate opzioni bancarie di persona all'inizio della pandemia di COVID-19, molti le persone si sono rivolte ai prodotti finanziari digitali e non si sono mai guardate indietro.

Le società di servizi finanziari sono sempre più attaccate attraverso le transazioni di pagamento, che "continuano a essere attaccate a un ritmo più elevato rispetto a qualsiasi altro settore". Le società di media affrontano anche un numero significativo di nuovi attacchi alla creazione di account, con i criminali che utilizzano le organizzazioni dei media come un modo per testare i dati di identità rubati.

Il rapporto rileva che c'è stato anche un aumento degli attacchi ai portafogli di criptovaluta.

I ricercatori hanno aggiunto che il futuro sembra incerto poiché le economie di tutto il mondo cercano di ricostruire dopo la pandemia di COVID-19.

"Laddove le frodi erano state così pesantemente prese di mira sui pacchetti di stimolo legati al COVID e sulle relative truffe, come evolverà questo approccio man mano che il supporto sarà esaurito e le economie inizieranno a ricostruirsi? I truffatori inizieranno a capitalizzare i frutti del loro lavoro bot e utilizzare credenziali convalidate in attacchi di alto volume avviati dall'uomo?" hanno scritto i ricercatori.

"Continueranno a proliferare le truffe che prendono di mira i clienti vulnerabili e nuovi al digitale? Quanto diventeranno vulnerabili i nuovi metodi di pagamento e le piattaforme digitali, come compra ora, paga dopo, di fronte all'incertezza economica?"

Commenti

Popolari

Cisco ASA sotto attacco, due zero-day sfruttati per prendere il controllo dei firewall e impiantare malware persistente

Negli ultimi giorni è uscita una notizia che vale la pena leggere con attenzione: sono stati sfruttati in attacco dei “zero-day” contro i firewall Cisco della famiglia Adaptive Security Appliance (ASA) e prodotti correlati, e diversi avvisi ufficiali invitano a intervenire subito. La storia è stata riportata da più testate tecniche e da Cisco stessa, che ha pubblicato patch e dettagli sulle falle coinvolte. Cosa è successo, in parole semplici? Alcuni bug nel servizio web/VPN dei dispositivi ASA permettono a un attaccante — inviando richieste appositamente costruite — di superare i controlli e far girare codice sul dispositivo. In pratica, chi sfrutta questi bug può eseguire comandi come se fosse l’amministratore del firewall. Cisco ha identificato più CVE coinvolte e ha confermato che almeno due di queste (quelle catalogate come sfruttate “in the wild”) sono state usate dagli aggressori prima che le correzioni fossero pubblicate. La cosa che preoccupa di più non è solo il controllo tem...

Microsoft revoca l’accesso del suo cloud all’intelligence israeliana

Microsoft ha annunciato di aver cessato e disabilitato una serie di servizi cloud e di intelligenza artificiale per un’unità del Ministero della Difesa israeliano (IMOD), dopo aver accertato che tali tecnologie erano state impiegate per sostenere un sistema di sorveglianza di massa sui civili palestinesi.  L’azione dell’azienda è stata attivata in risposta a un’inchiesta giornalistica coordinata dal Guardian, +972 Magazine e Local Call, che ha rivelato come l’Unità 8200 dell’intelligence israeliana avesse archiviato e analizzato milioni di telefonate intercettate tramite la piattaforma Azure, con il fine di monitorare gli spostamenti e guidare operazioni militari nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania.  Nel comunicato interno rivolto ai dipendenti, il vicepresidente Brad Smith ha dichiarato che Microsoft non fornisce tecnologie che facilitino la sorveglianza di massa dei civili e che, dopo un’analisi interna, sono emersi elementi che violavano i termini di servizio dell’azie...

Oyster e il malvertising, fake installer di Microsoft Teams diffonde una backdoor

Negli ultimi giorni è emersa una nuova ondata di malvertising e SEO poisoning che punta a intercettare chi cerca il client Microsoft Teams sui motori di ricerca, reindirizzando gli utenti verso annunci o pagine di download fasulle che offrono un installatore contraffatto invece dell’app ufficiale. Secondo le prime segnalazioni, il file distribuito in queste pagine malevole è un installer camuffato che installa la backdoor nota come Oyster (anche indicata in passato come Broomstick/CleanUpLoader), dando agli aggressori un punto d’accesso remoto sui sistemi compromessi. A confermare la dinamica sono multiple realtà che monitorano la minaccia: Blackpoint SOC ha descritto la campagna come basata su SEO poisoning e annunci malvertising che spingono download ingannevoli, mentre analisti di settore e vendor hanno trovato varianti del loader ospitate su domini compromessi o su pagine generate appositamente per mimare download legittimi. Il malware viene spesso confezionato in installer Windows...