Passa ai contenuti principali

Cosa devi sapere su Azurescape

Il team dell'Unità 42 Threat Intelligence ha identificato la prima vulnerabilità nota che potrebbe consentire a un utente di un servizio di cloud pubblico di uscire dal proprio ambiente ed eseguire codice su ambienti appartenenti ad altri utenti nello stesso servizio di cloud pubblico. Questa acquisizione senza precedenti tra account ha interessato la piattaforma Azure Container-as-a-Service (CaaS) di Microsoft. I ricercatori hanno chiamato la scoperta Azurescape perché l'attacco è iniziato da un container escape, una tecnica che consente l'escalation dei privilegi dagli ambienti container.

Microsoft ha agito rapidamente per risolvere i problemi non appena Unità 42 li ha segnalati al Microsoft Security Response Center (MSRC). Non si è a conoscenza di attacchi di Azurescape in circolazione, ma è possibile che un utente malintenzionato della piattaforma Azure Container Instances (ACI) abbia sfruttato la vulnerabilità per eseguire codice sui container di altri clienti, senza alcun accesso preventivo ai loro ambiente.

Azurescape consente a un utente ACI di ottenere privilegi amministrativi su un intero cluster di contenitori. Da lì, l'utente potrebbe assumere il controllo dei cluster multitenant interessati per eseguire codice dannoso, rubare dati o sabotare l'infrastruttura sottostante di altri clienti. L'autore dell'attacco potrebbe ottenere il controllo completo sui server di Azure che ospitano container di altri clienti, accedendo a tutti i dati e segreti archiviati in quegli ambienti.

I cloud pubblici operano su un concetto noto come multitenancy. I provider di servizi cloud creano ambienti che ospitano più organizzazioni (o "tenant") su un'unica piattaforma, fornendo un accesso sicuro a ciascuna sfruttando economie di scala senza precedenti costruendo enormi infrastrutture cloud. Sebbene i fornitori di servizi cloud investano molto nella protezione di queste piattaforme multi-tenant, è stato a lungo considerato inevitabile che potessero esistere vulnerabilità sconosciute "zero-day" e mettere i clienti a rischio di attacchi da altre istanze all'interno della stessa infrastruttura cloud.

Questa scoperta evidenzia la necessità per gli utenti del cloud di adottare un approccio di "difesa in profondità" per proteggere la propria infrastruttura cloud che includa il monitoraggio continuo delle minacce, all'interno e all'esterno della piattaforma cloud. La scoperta di Azurescape sottolinea anche la necessità per i fornitori di servizi cloud di fornire un accesso adeguato ai ricercatori esterni per studiare i loro ambienti, alla ricerca di minacce sconosciute.

Per un approfondimento su Azurescape, leggi il rapporto completo sul blog dell'Unità 42, "Finding Azurescape - Cross-Account Container Takeover in Azure Container Instances". (ENG)

Commenti

Popolari

WinRAR sotto attacco, zero-day critica sfruttata da hacker russi

Il 10 agosto 2025 è stata resa pubblica la vulnerabilità CVE-2025-8088 di WinRAR, una falla di tipo directory traversal già sfruttata in attacchi mirati da RomCom, gruppo hacker legato alla Russia e noto per operazioni di cyber-spionaggio ed estorsione. Il problema risiede nella gestione dei percorsi all’interno di archivi compressi: un file RAR malevolo può includere riferimenti a directory specifiche del sistema, forzando WinRAR a estrarre file in percorsi diversi da quelli scelti dall’utente. In particolare, è possibile copiare eseguibili nelle cartelle di avvio automatico di Windows, come %APPDATA%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\Startup o %ProgramData%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\StartUp. Alla successiva accensione del PC, il malware viene avviato in automatico, ottenendo così persistenza sul sistema e potenzialmente consentendo il controllo remoto. Gli attacchi osservati sono stati condotti tramite campagne di spear-phishing: le vittime ricevevano email contenenti...

Nuovo attacco agli ambienti ibridi Microsoft, l’allarme lanciato a Black Hat. Active Directory ed Entra ID sotto esame, la tecnica che sfida MFA e controlli tradizionali

A Black Hat USA 2025 è stata mostrata una lezione dura ma utile per chiunque gestisca identità e mail aziendali: un ricercatore ha dimostrato come, in certi ambienti ibridi che sincronizzano Active Directory locale con Microsoft Entra ID (ex Azure AD), un account cloud apparentemente a bassa priorità possa essere trasformato in un account “ibrido” con privilegi amministrativi, senza passare dalle normali barriere di autenticazione e senza far scattare gli allarmi tradizionali. La dimostrazione — presentata da Dirk-jan Mollema di Outsider Security — ha messo in luce vettori di abuso legati al server di sincronizzazione (Entra Connect), alle modalità di corrispondenza degli account tra on-prem e cloud (soft matching) e a token/claim usati nei meccanismi di delega e in Exchange ibrido. Per chi non mastica quotidianamente questi termini: molte aziende hanno ancora un Active Directory “dentro l’azienda” per utenti e servizi, e allo stesso tempo usano servizi cloud come Microsoft 365. Per fa...

Italia, via libera al contrattacco cyber. Il nostro Paese ora può rispondere colpo su colpo

Immagina una stanza blindata, luci basse, grafici e mappe digitali proiettati sulle pareti: in mezzo al tavolo, una decisione da prendere in pochi minuti. È lo scenario che la nuova norma italiana rende possibile, dando al Presidente del Consiglio il potere di autorizzare, dopo consultazione con CISR e Copasir, un contrattacco cibernetico vero e proprio. Non parliamo di alzare firewall o bloccare un IP, ma di operazioni offensive su scala statale, condotte da AISE e AISI, con il coordinamento del DIS e il supporto del Ministero della Difesa. Il quadro è stato reso operativo con il Decreto Sicurezza (DL 48/2025, legge dal 9 giugno), che ha messo nero su bianco procedure, ruoli e condizioni. La norma prevede tre requisiti fondamentali: il bersaglio dev’essere identificabile con alto grado di certezza (ad esempio un gruppo APT o un’infrastruttura C2 specifica), le difese convenzionali devono essersi dimostrate inefficaci e la minaccia deve riguardare la sicurezza nazionale o quella di un...