Passa ai contenuti principali

L'Italia trionfa a ECSC 2025. Talento, competizione e futuro della cyber-sicurezza europea

L’11ª edizione della European Cybersecurity Challenge si è conclusa a Varsavia il 9 ottobre 2025 con la Nazionale italiana sul gradino più alto del podio, seguita dalla Danimarca al secondo posto e dalla Germania al terzo: un risultato che conferma la crescita del nostro vivaio di giovani talenti nel campo della sicurezza informatica.

La manifestazione si è svolta dal 6 al 9 ottobre 2025 e ha riunito 39 team provenienti da Stati membri dell’UE, paesi EFTA, nazioni candidate e team ospiti internazionali, offrendo una vetrina intensa e altamente competitiva per ragazze e ragazzi tra i 14 e i 25 anni interessati alla sicurezza digitale. I partecipanti si sono confrontati su sfide di tipo Capture the Flag (CTF): la prima giornata ha seguito un formato “Jeopardy” mentre la seconda è stata dedicata a scenari di Attack/Defense, con task che spaziavano da web e mobile security a crittografia, reverse engineering, exploitation binaria, hardware security e forensics.

L’evento, ospitato dall’Istituto nazionale polacco NASK con il sostegno dell’Agenzia dell’Unione Europea per la Cybersecurity (ENISA), non è stato soltanto una gara: è stato un laboratorio in cui i partecipanti hanno dovuto dimostrare capacità tecniche, pensiero critico, lavoro di squadra sotto pressione e capacità di comunicazione — competenze sempre più richieste dal mercato del lavoro e dalla difesa del perimetro digitale europeo. Le premiazioni si sono svolte alla presenza di rappresentanti istituzionali e degli organizzatori, che hanno enfatizzato l’importanza di queste iniziative nel coltivare la prossima generazione di esperti.

A corollario della competizione è stato organizzato un Female+ Bootcamp presso la sede di NASK il 10 e l’11 ottobre, un’iniziativa pensata per valorizzare la partecipazione femminile nel settore e creare una squadra femminile europea che potrebbe rappresentare l’Europa in competizioni internazionali dedicate alle donne nel 2026. Questo tipo di interventi formativi — training tecnici, mentoring e networking — sono strategici per aumentare la diversità nel settore e ridurre il gap di genere nella cyber-sicurezza.

Dietro il successo delle nazioni vincitrici ci sono strutture di formazione, comunità attive e tanta pratica su piattaforme CTF e lab dove i giovani affinano le proprie competenze. Posso dire che anche io mi diverto su HackTheBox, è proprio giocando e sperimentando che si costruisce esperienza concreta, si scoprono strumenti e tecniche e si diventa pronti per palcoscenici come l’ECSC. Questa combinazione di passione, pratica e opportunità istituzionali è ciò che può trasformare un talento promettente in un professionista capace di difendere infrastrutture critiche e servizi digitali.

Guardando avanti, il valore dell’ECSC non si misura solo dalle medaglie, ma dalla rete di relazioni, dalle opportunità di carriera aperte ai partecipanti e dall’effetto moltiplicatore che eventi del genere hanno su ecosistemi nazionali di formazione e reclutamento. Le nazioni e le organizzazioni che investono in percorsi formativi, bootcamp e competizioni creano un terreno fertile per innovazione e resilienza digitale: la vittoria dell’Italia nel 2025 è una testimonianza concreta di questo percorso.

Molti di questi giovani non sono soltanto studenti brillanti, ma veri e propri talenti strategici per il futuro digitale dell’Europa. È per questo che sarebbe auspicabile un maggiore impegno da parte dei governi nazionali, inclusa l’Italia, nel riconoscere e integrare queste competenze nei contesti istituzionali: strutture come l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, il Ministero della Difesa e gli enti pubblici che gestiscono infrastrutture critiche dovrebbero attivare percorsi dedicati a intercettare e valorizzare questi ragazzi. Le competizioni come l’ECSC mostrano che la nostra gioventù sa eccellere: il passo successivo è dare loro un posto concreto nel sistema di difesa cibernetica nazionale, evitando che questo capitale umano venga disperso o attratto esclusivamente dal settore privato o estero.

Commenti

Popolari

BatShadow, l’esca ai disoccupati, il malware “Vampire Bot” scritto in Go

Un gruppo di minaccia con nome BatShadow, probabilmente attivo in Vietnam, è recentemente al centro dell’attenzione per una campagna che punta a reclutare vittime fra chi cerca lavoro o svolge attività nel digital marketing inviando offerte false mascherate da opportunità professionali. L’obiettivo: infiltrare sistemi con un malware fino ad oggi poco documentato chiamato Vampire Bot. La catena di attacco comincia con un’email con allegato ZIP in cui si trova un documento PDF decoy e file pericolosi come shortcut (LNK) o eseguibili mascherati da PDF. Se l’utente apre il file “PDF” — che in realtà è un eseguibile — si attiva uno script PowerShell incluso nel LNK che contatta un server remoto per scaricare ulteriori payload. Fra questi payload c’è una versione “truccata” di XtraViewer (software di accesso remoto) usata probabilmente per mantenere la persistenza su macchine compromesse. Un inganno ulteriore entra in gioco quando la vittima clicca in un PDF su un link per visualizzare il co...

Violazione su Discord, rubati dati e documenti d’identità dal sistema di supporto clienti. Compromesso un partner esterno

Discord ha confermato di aver subito una violazione dei dati, ma a differenza di quanto molti temevano, l’attacco non ha colpito direttamente i suoi server o infrastrutture principali. L’origine dell’incidente è stata individuata in un fornitore esterno di supporto clienti, probabilmente il sistema di ticketing gestito da Zendesk, che avrebbe rappresentato il punto d’ingresso per gli attaccanti. Attraverso la compromissione di questo servizio, i criminali informatici sono riusciti ad accedere a informazioni relative agli utenti che avevano contattato l’assistenza Discord. I dati esposti comprendono nomi, username, indirizzi email, indirizzi IP, conversazioni con il supporto e alcune informazioni di pagamento, come il tipo di carta e le ultime quattro cifre. Discord ha anche confermato che una parte delle immagini di documenti d’identità utilizzate per la verifica dell’età, come passaporti o patenti, è stata inclusa nella violazione. Secondo l’azienda, circa 70.000 utenti potrebbero ave...

L’Europa contro la crittografia, perché il “Chat Control” mette a rischio la sicurezza di tutti

Negli ultimi mesi l’Unione Europea ha ripreso a discutere una proposta tanto ambiziosa quanto pericolosa: quella conosciuta come “Chat Control”. Dietro questo nome apparentemente innocuo si nasconde l’idea di introdurre un sistema di sorveglianza generalizzata all’interno delle piattaforme di messaggistica, imponendo alle aziende tecnologiche di analizzare i contenuti privati degli utenti alla ricerca di materiale illegale, come abusi su minori o terrorismo. L’obiettivo dichiarato può sembrare nobile, ma il mezzo scelto rischia di distruggere uno dei pilastri fondamentali della sicurezza digitale: la crittografia end-to-end. La proposta, infatti, si basa su una tecnica chiamata “client-side scanning”, ovvero l’ispezione dei messaggi direttamente sul dispositivo dell’utente, prima che vengano cifrati o inviati. In pratica, il software di messaggistica sarebbe costretto a controllare ogni foto, ogni messaggio, ogni allegato per confrontarli con database di contenuti sospetti. Se qualcosa...