Cyberspionaggio di guerra. Hacker russi colpiscono le basi militari britanniche e trafugano dati sensibili
In un'operazione di ciberspionaggio dalle profonde implicazioni strategiche, un gruppo di hacker russi associati al servizio di intelligence militare GRU è riuscito a violare i sistemi informatici di basi militari britanniche e trafugare dati riservati. L'attacco, che ha preso di mira l'esercito britannico, non è un episodio isolato ma una campagna persistente e sofisticata. Il gruppo responsabile, identificato dagli analisti della cybersicurezza come APT29, noto anche come Cozy Bear, Midnight Blizzard o The Dukes, è lo stesso attore legato a operazioni di alto profilo come il pirata informatico del Partito Democratico statunitense nel 2016 e la violazione del software SolarWinds.
Le intrusioni hanno compromesso network contenenti informazioni delicate su personale, veicoli militari e documenti operativi. Fonti del Ministero della Difesa britannico hanno sottolineato come l'attacco abbia sfruttato una vulnerabilità in un sistema di archiviazione cloud di terze parti, utilizzato per gestire una parte dei dati amministrativi. Questo dettaglio evidenzia una criticità sempre più frequente: la superficie di attacco si estende oltre i confini protetti delle infrastrutture primarie, includendo fornitori e servizi esterni. Nonostante la gravità della violazione, il Ministero della Difesa ha dichiarato che i sistemi nucleari e quelli operativi critici rimangono isolati e non sono stati compromessi.
La risposta del governo britannico è stata immediata, con l'attivazione di un'unità di cybersicurezza per contenere la minaccia e valutare l'entità del danno. Questo episodio si inserisce in un contesto più ampio di escalation delle operazioni ibride da parte di Mosca, volte a testare le difese e raccogliere intelligence sui paesi alleati della NATO. L'attacco alle basi britanniche funge da monito severo sulla reale capacità offensiva degli attori statuali avversari e sulla necessità di una vigilanza costante, investimenti continui nella resilienza digitale e una collaborazione stretta tra alleati per proteggere le infrastrutture nazionali più sensibili dalla minaccia del ciberespionaggio.
Commenti
Posta un commento