Oggi l’Italia celebra un traguardo importante: i 20 anni dalla fondazione del CNAIPIC, il Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche della Polizia Postale e delle Comunicazioni.
Nato nel 2005, il CNAIPIC rappresenta il cuore pulsante della difesa cibernetica nazionale, un centro d’eccellenza che da due decenni lavora per prevenire, contrastare e mitigare le minacce informatiche dirette contro le infrastrutture critiche del Paese — dalle reti energetiche e sanitarie ai trasporti, dalle banche alle pubbliche amministrazioni.
20 anni di protezione digitale
In un’epoca in cui la sicurezza informatica è sinonimo di sicurezza nazionale, il lavoro del CNAIPIC si rivela più strategico che mai.
La sua missione è chiara: tutelare i sistemi vitali del Paese da attacchi, intrusioni e sabotaggi digitali che potrebbero compromettere servizi essenziali per milioni di cittadini.
Negli anni, il centro ha saputo evolversi di pari passo con la tecnologia e con le nuove forme di minaccia: dal malware e dal ransomware, fino agli attacchi coordinati di cyberwarfare e disinformazione.
Oggi, il CNAIPIC collabora con agenzie internazionali, aziende tecnologiche e organismi europei, diventando un punto di riferimento per la cooperazione globale nella cybersecurity.
L’evento celebrativo a Roma
La cerimonia ufficiale si tiene oggi, martedì 21 ottobre 2025, presso l’Auditorium della Tecnica a Roma.
A partire dalle ore 17:00, la diretta sarà trasmessa sui canali ufficiali della Polizia di Stato e della Polizia Postale, offrendo la possibilità di seguire in tempo reale un evento che unisce istituzioni, esperti e rappresentanti del mondo accademico e industriale.
Il programma prevede interventi istituzionali, tavole rotonde e collegamenti in diretta con centri operativi e partner internazionali.
Sono attese personalità di rilievo del panorama italiano e internazionale della cybersicurezza, che porteranno riflessioni e testimonianze su come la collaborazione pubblico-privato sia diventata una chiave indispensabile per difendere l’ecosistema digitale.
La Polizia Postale: una colonna della sicurezza italiana
Il CNAIPIC è parte integrante della Polizia Postale e delle Comunicazioni, struttura specializzata della Polizia di Stato che da anni rappresenta un pilastro nella difesa dei cittadini e delle istituzioni nel mondo digitale.
Dalle indagini sul cybercrime alla lotta contro le truffe online, fino al contrasto del cyberterrorismo e alla tutela dei minori sul web, la Polizia Postale opera quotidianamente con competenza e dedizione.
Grazie alla combinazione di tecnologia avanzata, formazione continua e cooperazione internazionale, questa forza di polizia è oggi riconosciuta come una delle più efficienti e rispettate in Europa nel campo della digital forensics e dell’intelligence cibernetica.
Guardando al futuro
Il ventesimo anniversario del CNAIPIC non è solo una celebrazione, ma anche un momento di riflessione e rilancio.
In un contesto globale in cui le minacce informatiche crescono in complessità e frequenza, il ruolo di strutture come il CNAIPIC sarà sempre più cruciale per garantire la resilienza digitale del Paese.
Come recita il motto della Polizia di Stato, #essercisempre non è solo un impegno, ma una promessa: quella di essere sempre presenti — anche, e soprattutto, nel cyberspazio.
📅 SAVE THE DATE: 21 ottobre 2025
CNAIPIC – 20 anni al centro della cybersicurezza italiana.
Segui la diretta della cerimonia sui canali ufficiali della Polizia Postale.
#CNAIPIC20 #cybersecurity #PoliziaPostale #essercisempre #ItaliaSicura
Commenti
Posta un commento