Nel mio precedente articolo avevo analizzato i rischi e le implicazioni della proposta europea nota come Chat Control 2.0, un regolamento che avrebbe introdotto la sorveglianza preventiva delle comunicazioni private online. Avevo sollevato dubbi sulla compatibilità con i principi di privacy, crittografia end-to-end e libertà digitale.
Oggi torno sull’argomento perché qualcosa di importante è successo: la Germania ha posto il veto, bloccando l’approvazione del testo nella sua forma originaria. Vediamo insieme cosa cambia, quali modifiche sono state proposte e cosa significa tutto questo per il futuro della cybersecurity in Europa.
Chat Control 2.0 è il nome informale della proposta di regolamento europeo 2022/0155 (COD), nota ufficialmente come Child Sexual Abuse Regulation (CSAR). L'obiettivo dichiarato era combattere la pedopornografia online attraverso strumenti di sorveglianza automatizzata, applicati direttamente sui dispositivi degli utenti prima della cifratura dei messaggi.
Le app coinvolte sarebbero state tutte le principali piattaforme di comunicazione: WhatsApp, Telegram, Signal, Gmail, Facebook Messenger e altre. Il sistema prevedeva l'uso di algoritmi e intelligenza artificiale per analizzare i contenuti privati, con poteri investigativi attribuiti alle autorità nazionali.
Il 14 ottobre 2025, il Consiglio dell'Unione Europea avrebbe dovuto votare la proposta. Tuttavia, la Germania ha espresso un chiaro veto, impedendo il raggiungimento della maggioranza qualificata necessaria (55% degli Stati membri rappresentanti almeno il 65% della popolazione UE).
Anche Belgio, Italia, Svezia e Lettonia hanno mostrato indecisioni o cambi di posizione. Di conseguenza, il voto è stato annullato e la proposta è stata rimandata per una revisione profonda.
A seguito del veto, è stato presentato un nuovo testo che introduce garanzie più forti per la privacy:
- Il controllo tramite AI potrà avvenire solo in presenza di un “rischio specifico, documentato e verificabile”.
- I dati saranno trattenuti per meno tempo e gli utenti avranno più tempo per impugnare le decisioni giudiziarie.
- Le piattaforme non dovranno più scansionare tutte le conversazioni, ma solo quelle richieste esplicitamente dalle autorità.
- L’ultima parola spetterà a un giudice, non più alle autorità amministrative.
- Gli strumenti di analisi non potranno compromettere la crittografia con backdoor permanenti.
- Il Centro europeo contro l’abuso sessuale su minori (ECLAG) avrà solo un ruolo di verifica e coordinamento tecnico, senza fornire direttamente tecnologie di rilevazione.
Le associazioni per la tutela della privacy e i garanti nazionali hanno denunciato il rischio di sorveglianza di massa sotto il pretesto della protezione dei minori. Il caso britannico dell’Online Safety Act 2.0, entrato in vigore ad agosto, ha mostrato come simili normative possano portare alla censura di contenuti critici verso i governi.
Inoltre, aziende come Signal e Meta hanno minacciato di abbandonare il mercato europeo qualora il regolamento fosse stato approvato nella sua forma originaria
Il dietrofront della Germania è stato salutato da molti come una vittoria per i diritti digitali dei cittadini europei. Tuttavia, il dibattito resta aperto: la Commissione Europea potrebbe tornare alla carica con una versione riveduta del regolamento, cercando di bilanciare sicurezza e libertà.
Commenti
Posta un commento