Passa ai contenuti principali

Italia, via libera al contrattacco cyber. Il nostro Paese ora può rispondere colpo su colpo

Immagina una stanza blindata, luci basse, grafici e mappe digitali proiettati sulle pareti: in mezzo al tavolo, una decisione da prendere in pochi minuti. È lo scenario che la nuova norma italiana rende possibile, dando al Presidente del Consiglio il potere di autorizzare, dopo consultazione con CISR e Copasir, un contrattacco cibernetico vero e proprio. Non parliamo di alzare firewall o bloccare un IP, ma di operazioni offensive su scala statale, condotte da AISE e AISI, con il coordinamento del DIS e il supporto del Ministero della Difesa. Il quadro è stato reso operativo con il Decreto Sicurezza (DL 48/2025, legge dal 9 giugno), che ha messo nero su bianco procedure, ruoli e condizioni.

La norma prevede tre requisiti fondamentali: il bersaglio dev’essere identificabile con alto grado di certezza (ad esempio un gruppo APT o un’infrastruttura C2 specifica), le difese convenzionali devono essersi dimostrate inefficaci e la minaccia deve riguardare la sicurezza nazionale o quella di un alleato. Il “bersaglio” in questo contesto non è un concetto astratto: può essere un server di comando situato in un Paese terzo, un dominio utilizzato per spear-phishing, un nodo di rete da cui parte un attacco DDoS contro un ministero, o un endpoint compromesso all’interno di un’azienda che gestisce infrastrutture critiche.

Sul piano tecnico, la portata di un’operazione offensiva autorizzata a questo livello può includere il deploy di payload mirati su sistemi ostili, la compromissione o distruzione di infrastrutture C2, la deautenticazione forzata di account e chiavi utilizzate dall’aggressore, la creazione di sinkhole per deviare il traffico malevolo, fino al wiping controllato di server remoti. A seconda della situazione, le squadre operative potrebbero sfruttare zero-day non pubblici, toolchain custom sviluppate internamente dalle unità cyber, oppure adattare malware già osservato in ambito militare. Tutto questo, secondo la legge, dovrà essere eseguito mantenendo la proporzionalità della risposta e minimizzando l’impatto su terzi.

Il cambiamento non è tanto normativo — le basi erano già nella legge perimetro e nel DL Aiuti Bis del 2022 — quanto operativo: adesso la catena di comando è formalizzata e pronta ad agire con tempistiche che, in teoria, possono scendere a poche ore tra rilevazione della minaccia e autorizzazione del contrattacco. Il DIS diventa il punto di raccordo tecnico-strategico, integrando intelligence, difesa e capacità cibernetiche in un’unica regia.

Questo significa che, in uno scenario reale, se un gruppo come Sandworm o Kimsuky dovesse colpire un asset strategico italiano o di un alleato NATO, Roma potrebbe rispondere non solo rafforzando le difese, ma degradando direttamente l’infrastruttura nemica. È una postura di difesa attiva che allinea l’Italia a quella di altre potenze occidentali, ma che richiede precisione chirurgica, risorse umane altamente qualificate e un costante aggiornamento delle capacità tecniche per restare al passo con un avversario che non gioca mai secondo le regole.

Commenti

Popolari

IPv6, come siamo passati dai camuffamenti (tunnel broker) su IRCNet alle sfide di sicurezza di oggi

All’inizio degli anni 2000, prima che l’IPv6 fosse una realtà comune, per connettersi alla nuova rete servivano i tunnel broker: nodi messi in piedi da appassionati o provider che permettevano di avere un indirizzo IPv6 incapsulato dentro IPv4. In Italia c’erano nomi che oggi sembrano quasi leggendari: NGnet, Zibibbo, e poi, su scala più internazionale, SixXS, che per anni ha fornito tunnel di altissima qualità fino a dichiarare “mission accomplished” e chiudere nel 2017. Erano anni in cui IPv6 era roba da smanettoni, e la comunità IRCNet italiana era uno dei posti dove questo “potere” trovava applicazioni creative. Personalmente lo usavo per camuffare il mio IPv4: mentre con un indirizzo 95.x.x.x il server IRC mostrava il reverse DNS dell’ISP, con IPv6 potevo scegliere il mio indirizzo nel blocco assegnato, evitando di esporre il mio IP reale e cambiandolo a piacere. In quel periodo circolavano anche strumenti curiosi, come ipv6fuck.c dell’autore “schizoid”, un codice C che serviva pe...

WinRAR sotto attacco, zero-day critica sfruttata da hacker russi

Il 10 agosto 2025 è stata resa pubblica la vulnerabilità CVE-2025-8088 di WinRAR, una falla di tipo directory traversal già sfruttata in attacchi mirati da RomCom, gruppo hacker legato alla Russia e noto per operazioni di cyber-spionaggio ed estorsione. Il problema risiede nella gestione dei percorsi all’interno di archivi compressi: un file RAR malevolo può includere riferimenti a directory specifiche del sistema, forzando WinRAR a estrarre file in percorsi diversi da quelli scelti dall’utente. In particolare, è possibile copiare eseguibili nelle cartelle di avvio automatico di Windows, come %APPDATA%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\Startup o %ProgramData%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\StartUp. Alla successiva accensione del PC, il malware viene avviato in automatico, ottenendo così persistenza sul sistema e potenzialmente consentendo il controllo remoto. Gli attacchi osservati sono stati condotti tramite campagne di spear-phishing: le vittime ricevevano email contenenti...

Nuovo attacco agli ambienti ibridi Microsoft, l’allarme lanciato a Black Hat. Active Directory ed Entra ID sotto esame, la tecnica che sfida MFA e controlli tradizionali

A Black Hat USA 2025 è stata mostrata una lezione dura ma utile per chiunque gestisca identità e mail aziendali: un ricercatore ha dimostrato come, in certi ambienti ibridi che sincronizzano Active Directory locale con Microsoft Entra ID (ex Azure AD), un account cloud apparentemente a bassa priorità possa essere trasformato in un account “ibrido” con privilegi amministrativi, senza passare dalle normali barriere di autenticazione e senza far scattare gli allarmi tradizionali. La dimostrazione — presentata da Dirk-jan Mollema di Outsider Security — ha messo in luce vettori di abuso legati al server di sincronizzazione (Entra Connect), alle modalità di corrispondenza degli account tra on-prem e cloud (soft matching) e a token/claim usati nei meccanismi di delega e in Exchange ibrido. Per chi non mastica quotidianamente questi termini: molte aziende hanno ancora un Active Directory “dentro l’azienda” per utenti e servizi, e allo stesso tempo usano servizi cloud come Microsoft 365. Per fa...