Passa ai contenuti principali

Italia, via libera al contrattacco cyber. Il nostro Paese ora può rispondere colpo su colpo

Immagina una stanza blindata, luci basse, grafici e mappe digitali proiettati sulle pareti: in mezzo al tavolo, una decisione da prendere in pochi minuti. È lo scenario che la nuova norma italiana rende possibile, dando al Presidente del Consiglio il potere di autorizzare, dopo consultazione con CISR e Copasir, un contrattacco cibernetico vero e proprio. Non parliamo di alzare firewall o bloccare un IP, ma di operazioni offensive su scala statale, condotte da AISE e AISI, con il coordinamento del DIS e il supporto del Ministero della Difesa. Il quadro è stato reso operativo con il Decreto Sicurezza (DL 48/2025, legge dal 9 giugno), che ha messo nero su bianco procedure, ruoli e condizioni.

La norma prevede tre requisiti fondamentali: il bersaglio dev’essere identificabile con alto grado di certezza (ad esempio un gruppo APT o un’infrastruttura C2 specifica), le difese convenzionali devono essersi dimostrate inefficaci e la minaccia deve riguardare la sicurezza nazionale o quella di un alleato. Il “bersaglio” in questo contesto non è un concetto astratto: può essere un server di comando situato in un Paese terzo, un dominio utilizzato per spear-phishing, un nodo di rete da cui parte un attacco DDoS contro un ministero, o un endpoint compromesso all’interno di un’azienda che gestisce infrastrutture critiche.

Sul piano tecnico, la portata di un’operazione offensiva autorizzata a questo livello può includere il deploy di payload mirati su sistemi ostili, la compromissione o distruzione di infrastrutture C2, la deautenticazione forzata di account e chiavi utilizzate dall’aggressore, la creazione di sinkhole per deviare il traffico malevolo, fino al wiping controllato di server remoti. A seconda della situazione, le squadre operative potrebbero sfruttare zero-day non pubblici, toolchain custom sviluppate internamente dalle unità cyber, oppure adattare malware già osservato in ambito militare. Tutto questo, secondo la legge, dovrà essere eseguito mantenendo la proporzionalità della risposta e minimizzando l’impatto su terzi.

Il cambiamento non è tanto normativo — le basi erano già nella legge perimetro e nel DL Aiuti Bis del 2022 — quanto operativo: adesso la catena di comando è formalizzata e pronta ad agire con tempistiche che, in teoria, possono scendere a poche ore tra rilevazione della minaccia e autorizzazione del contrattacco. Il DIS diventa il punto di raccordo tecnico-strategico, integrando intelligence, difesa e capacità cibernetiche in un’unica regia.

Questo significa che, in uno scenario reale, se un gruppo come Sandworm o Kimsuky dovesse colpire un asset strategico italiano o di un alleato NATO, Roma potrebbe rispondere non solo rafforzando le difese, ma degradando direttamente l’infrastruttura nemica. È una postura di difesa attiva che allinea l’Italia a quella di altre potenze occidentali, ma che richiede precisione chirurgica, risorse umane altamente qualificate e un costante aggiornamento delle capacità tecniche per restare al passo con un avversario che non gioca mai secondo le regole.

Commenti

Popolari

Cisco ASA sotto attacco, due zero-day sfruttati per prendere il controllo dei firewall e impiantare malware persistente

Negli ultimi giorni è uscita una notizia che vale la pena leggere con attenzione: sono stati sfruttati in attacco dei “zero-day” contro i firewall Cisco della famiglia Adaptive Security Appliance (ASA) e prodotti correlati, e diversi avvisi ufficiali invitano a intervenire subito. La storia è stata riportata da più testate tecniche e da Cisco stessa, che ha pubblicato patch e dettagli sulle falle coinvolte. Cosa è successo, in parole semplici? Alcuni bug nel servizio web/VPN dei dispositivi ASA permettono a un attaccante — inviando richieste appositamente costruite — di superare i controlli e far girare codice sul dispositivo. In pratica, chi sfrutta questi bug può eseguire comandi come se fosse l’amministratore del firewall. Cisco ha identificato più CVE coinvolte e ha confermato che almeno due di queste (quelle catalogate come sfruttate “in the wild”) sono state usate dagli aggressori prima che le correzioni fossero pubblicate. La cosa che preoccupa di più non è solo il controllo tem...

Il ragazzo che ha paralizzato Las Vegas, genio o delinquente? Colpo da 100 milioni di dollari

La notizia ha fatto il giro del mondo: un adolescente è stato arrestato per il suo presunto ruolo nell’attacco informatico ai casinò di Las Vegas nel 2023. Le vittime principali? MGM Resorts e Caesars Entertainment, che hanno denunciato perdite «dell’ordine dei 100 milioni di dollari». Secondo le autorità, il giovane si è presentato spontaneamente alle forze dell’ordine il 17 settembre 2025 presso il Clark County Juvenile Detention Center, ed è stato formalmente imputato per reati che includono estorsione, accesso illecito a sistemi informatici e uso fraudolento dei dati personali altrui. Si è cercato di trasferirlo in ambito penale adulto, data la gravità dell’operazione. Quel che rende questa vicenda particolarmente affascinante dal punto di vista della sicurezza informatica è proprio la semplicità apparente del vettore di attacco, e al tempo stesso l’efficacia devastante di quanto è successo: il ragazzo — stando alle prime ricostruzioni — avrebbe individuato un impiegato della MGM s...

Microsoft revoca l’accesso del suo cloud all’intelligence israeliana

Microsoft ha annunciato di aver cessato e disabilitato una serie di servizi cloud e di intelligenza artificiale per un’unità del Ministero della Difesa israeliano (IMOD), dopo aver accertato che tali tecnologie erano state impiegate per sostenere un sistema di sorveglianza di massa sui civili palestinesi.  L’azione dell’azienda è stata attivata in risposta a un’inchiesta giornalistica coordinata dal Guardian, +972 Magazine e Local Call, che ha rivelato come l’Unità 8200 dell’intelligence israeliana avesse archiviato e analizzato milioni di telefonate intercettate tramite la piattaforma Azure, con il fine di monitorare gli spostamenti e guidare operazioni militari nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania.  Nel comunicato interno rivolto ai dipendenti, il vicepresidente Brad Smith ha dichiarato che Microsoft non fornisce tecnologie che facilitino la sorveglianza di massa dei civili e che, dopo un’analisi interna, sono emersi elementi che violavano i termini di servizio dell’azie...