Hacker Summer Camp 2025 (Black Hat e DEF CON 2025), il futuro della sicurezza tra esperimenti folli e nuove vulnerabilità
Il Hacker Summer Camp 2025, ovvero l’insieme di Black Hat USA (6–7 agosto) e DEF CON 33 (7–10 agosto) a Las Vegas, ha messo in evidenza alcune delle innovazioni più interessanti in fatto di sicurezza e tecnologie emergenti.
Tra i protagonisti spicca (Evil)Doggie, una versione offensiva—ironica quanto potente—di Doggie, un adattatore CAN bus-to-USB open source e modulare, utile sia per professionisti della sicurezza dell’auto sia per appassionati. Dotato di supporto a sei configurazioni diverse e di una “good-evil switch”, (Evil)Doggie consente spoofing e iniezione di frame, risultando perfino più economico di un Flipper Zero.
Un’altra creazione stimolante è nyanBOX: un dispositivo open source basato su ESP32 e moduli nRF24 che interagisce con reti 2,4 GHz e BLE. Consente scansione, deautenticazione e beacon spamming, con un sistema “RPG” a livelli che registra l’esperienza dell’utente e la trasmette agli altri dispositivi nelle vicinanze.
Dal lato dell’intelligenza artificiale, è emersa la ricerca “Invitation Is All You Need”, in cui un’iniezione di prompt via Google Calendar compromette il contesto di Gemini, permettendo di attivare dispositivi smart, aprire applicazioni e scaricare file. Una falla destinata ad allarmare (fortunatamente già risolta), sottolineando quanto fragili possano essere le applicazioni basate su LLM.
Per sviluppatori e chi realizza applicazioni con LLM, Promptfoo si conferma un valido alleato: una piattaforma open source per testare le vulnerabilità dei modelli—prompt injection, jailbreak, fuga di dati—e fornire red teaming automatico prima del rilascio.
Nel campo della tecnologia quantistica, DEF CON ha introdotto Uncut Gem, un sensore quantistico completamente open source e assemblabile con componenti standard e un diamante con centro NV—una pietra miliare che ambisce a essere il “momento Apple II” del senso quantistico. Si può costruire tra i 120 e 160 dollari, con potenziale futuro per applicazioni mediche, contro le interferenze GPS e debugging di chip via magnetometria.
Un’altra chicca hardware è Glitch.IO, un glitcher economico ma efficace per attacchi di fault injection, corredato da un framework software e una libreria di “ricette” pubbliche. L’utilizzo di un tale strumento per aggirare le contromisure di fault injection sul Raspberry Pi Pico 2 è stato presentato alla conferenza Black Hat.
Commenti
Posta un commento