Passa ai contenuti principali

Hacker Summer Camp 2025 (Black Hat e DEF CON 2025), il futuro della sicurezza tra esperimenti folli e nuove vulnerabilità

Il Hacker Summer Camp 2025, ovvero l’insieme di Black Hat USA (6–7 agosto) e DEF CON 33 (7–10 agosto) a Las Vegas, ha messo in evidenza alcune delle innovazioni più interessanti in fatto di sicurezza e tecnologie emergenti.

Tra i protagonisti spicca (Evil)Doggie, una versione offensiva—ironica quanto potente—di Doggie, un adattatore CAN bus-to-USB open source e modulare, utile sia per professionisti della sicurezza dell’auto sia per appassionati. Dotato di supporto a sei configurazioni diverse e di una “good-evil switch”, (Evil)Doggie consente spoofing e iniezione di frame, risultando perfino più economico di un Flipper Zero.

Un’altra creazione stimolante è nyanBOX: un dispositivo open source basato su ESP32 e moduli nRF24 che interagisce con reti 2,4 GHz e BLE. Consente scansione, deautenticazione e beacon spamming, con un sistema “RPG” a livelli che registra l’esperienza dell’utente e la trasmette agli altri dispositivi nelle vicinanze.

Dal lato dell’intelligenza artificiale, è emersa la ricerca “Invitation Is All You Need”, in cui un’iniezione di prompt via Google Calendar compromette il contesto di Gemini, permettendo di attivare dispositivi smart, aprire applicazioni e scaricare file. Una falla destinata ad allarmare (fortunatamente già risolta), sottolineando quanto fragili possano essere le applicazioni basate su LLM.

Per sviluppatori e chi realizza applicazioni con LLM, Promptfoo si conferma un valido alleato: una piattaforma open source per testare le vulnerabilità dei modelli—prompt injection, jailbreak, fuga di dati—e fornire red teaming automatico prima del rilascio.

Nel campo della tecnologia quantistica, DEF CON ha introdotto Uncut Gem, un sensore quantistico completamente open source e assemblabile con componenti standard e un diamante con centro NV—una pietra miliare che ambisce a essere il “momento Apple II” del senso quantistico. Si può costruire tra i 120 e 160 dollari, con potenziale futuro per applicazioni mediche, contro le interferenze GPS e debugging di chip via magnetometria.

Un’altra chicca hardware è Glitch.IO, un glitcher economico ma efficace per attacchi di fault injection, corredato da un framework software e una libreria di “ricette” pubbliche. L’utilizzo di un tale strumento per aggirare le contromisure di fault injection sul Raspberry Pi Pico 2 è stato presentato alla conferenza Black Hat.

Commenti

Popolari

Microsoft licenzia 9.000 dipendenti, il paradosso dell’era AI e i rischi per la cybersecurity

Quest’estate, al mare, un mio amico che vive e lavora a Dublino mi ha raccontato una cosa che non mi aspettavo. Dopo tre anni in Microsoft Irlanda, è stato licenziato. Non parliamo di una startup in difficoltà, ma di uno dei colossi globali dell’IT, con utili miliardari e un ruolo chiave nella rivoluzione dell’intelligenza artificiale. La notizia mi ha colpito così tanto che ho voluto approfondire. La cronologia dei licenziamenti in Microsoft (2025) Quello del mio amico non è un caso isolato. Microsoft nel 2025 ha già annunciato tre ondate di licenziamenti: Gennaio 2025 → circa 1.000 posti di lavoro tagliati. Maggio 2025 → altri 6.000 licenziamenti in vari reparti, soprattutto gaming (Xbox, Bethesda, Activision Blizzard) e vendite. Luglio 2025 → arriva la botta più forte: 9.000 dipendenti in meno, pari a circa il 4% della forza lavoro globale (oltre 240.000 persone). Totale: 16.000 posti eliminati in sei mesi. Secondo RTE e The Irish Times, anche in Irlanda ci saranno ricadute. Microso...

Attacco informatico a MooneyGo, cosa sappiamo e cosa devono fare gli utenti

Il 22 agosto 2025 MooneyGo (ex myCicero), nota applicazione per la mobilità e i pagamenti digitali, ha comunicato ufficialmente ai propri utenti l’esito di ulteriori indagini riguardanti l’attacco informatico avvenuto tra marzo e aprile 2025. Cosa è successo Secondo quanto dichiarato dall’azienda, i sistemi sono stati colpiti da un attacco sofisticato che ha esposto alcuni dati personali degli utenti. MooneyGo ha subito presentato denuncia e ha avviato tutte le procedure di sicurezza, collaborando con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) e con il Garante per la protezione dei dati personali. Quali dati sono stati coinvolti L’attacco avrebbe potuto compromettere: nome, cognome, email e numero di telefono degli utenti; eventuale codice fiscale o partita IVA; la password in versione crittografata (hash Bcrypt con salt a 128 bit e cost factor 11). Non sono stati esposti i dati delle carte di credito o di altri strumenti di pagamento. Perché la questione password è critica In una...

Buon compleanno Linux

Anche se questo blog è dedicato alla cybersecurity, oggi non posso non fermarmi un attimo per celebrare un compagno di vita: Linux. Il 25 agosto 1991, un giovane studente finlandese di 21 anni, Linus Torvalds, annunciava in un newsgroup di stare lavorando a un sistema operativo libero, nato come semplice hobby per PC basati su 386/486. Non poteva immaginare che quel messaggio avrebbe dato origine a uno dei progetti più rivoluzionari della storia dell’informatica. Le tappe fondamentali: 25 agosto 1991 – Linus Torvalds annuncia Linux su comp.os.minix. 17 settembre 1991 – viene pubblicata la versione 0.01 del kernel. 5 ottobre 1991 – arriva la versione 0.02, la prima ufficiale. Da allora Linux è cresciuto fino a diventare il cuore pulsante di Internet, dei sistemi embedded, di Android, dei supercomputer e soprattutto dei server che ogni giorno difendono, custodiscono e garantiscono la sicurezza informatica nel mondo. In ambito cybersecurity, Linux è fondamentale: dall’uso come piattaforma...