Passa ai contenuti principali

Attacco informatico all’Università Pontificia Salesiana, servizi online ancora fuori uso

Nella notte del 19 agosto l’infrastruttura informatica dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) è stata colpita da un grave attacco informatico che ha reso inaccessibili il sito web istituzionale e tutti i servizi digitali dell’Ateneo.

L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) e la Polizia Postale sono intervenute immediatamente e stanno conducendo le indagini per determinare la natura e l’estensione dell’attacco. Al momento, è in corso una fase di analisi tecnica per valutare i danni e avviare le operazioni di ripristino.

Attualmente, i portali e le piattaforme online dell’UPS, inclusa la posta elettronica con dominio @unisal.it, risultano ancora non disponibili. L’università ha comunicato che fornirà aggiornamenti sull’avanzamento dei lavori di riattivazione attraverso i propri canali ufficiali, compresi i social network e un canale WhatsApp dedicato.

In via temporanea, l’Ateneo ha attivato un indirizzo di posta elettronica alternativo (universitapontificiasalesiana@gmail.com) per consentire a studenti, docenti e personale di mantenere un contatto diretto.

Secondo alcune prime ricostruzioni non ufficiali, l’attacco potrebbe aver sfruttato vulnerabilità note di sistemi web non aggiornati. Alcuni sottodomini dell’Ateneo risultavano infatti basati su piattaforma WordPress, e l’assenza di aggiornamenti regolari di temi, plugin o del software stesso potrebbe aver rappresentato un punto di ingresso per gli aggressori.

Questa dinamica è purtroppo frequente: siti istituzionali che non effettuano manutenzione costante finiscono per esporre falle di sicurezza facilmente sfruttabili da gruppi criminali.
Non sono ancora state diffuse informazioni precise sulla possibile compromissione di dati sensibili né su una data di pieno ripristino dei servizi.

L’episodio si inserisce in un contesto di crescente allarme per la sicurezza informatica degli enti accademici e istituzionali in Italia, spesso presi di mira da attacchi di tipo ransomware e intrusioni volte a bloccare l’accesso ai sistemi o sottrarre informazioni riservate.

Commenti

Popolari

BatShadow, l’esca ai disoccupati, il malware “Vampire Bot” scritto in Go

Un gruppo di minaccia con nome BatShadow, probabilmente attivo in Vietnam, è recentemente al centro dell’attenzione per una campagna che punta a reclutare vittime fra chi cerca lavoro o svolge attività nel digital marketing inviando offerte false mascherate da opportunità professionali. L’obiettivo: infiltrare sistemi con un malware fino ad oggi poco documentato chiamato Vampire Bot. La catena di attacco comincia con un’email con allegato ZIP in cui si trova un documento PDF decoy e file pericolosi come shortcut (LNK) o eseguibili mascherati da PDF. Se l’utente apre il file “PDF” — che in realtà è un eseguibile — si attiva uno script PowerShell incluso nel LNK che contatta un server remoto per scaricare ulteriori payload. Fra questi payload c’è una versione “truccata” di XtraViewer (software di accesso remoto) usata probabilmente per mantenere la persistenza su macchine compromesse. Un inganno ulteriore entra in gioco quando la vittima clicca in un PDF su un link per visualizzare il co...

Zimbra, lo zero-day nelle .ICS che ha preso di mira il mondo reale

Nei primi mesi del 2025 è stato scoperto e sfruttato in attacchi mirati un difetto di sicurezza nel client web “Classic” di Zimbra Collaboration: la vulnerabilità è stata tracciata come CVE-2025-27915 e consiste in una forma di Stored Cross-Site Scripting (XSS) legata al modo in cui Zimbra gestisce e renderizza il contenuto HTML presente in file iCalendar (.ICS). Il bug è stato impiegato in campagne che, secondo i primi report, hanno preso di mira organizzazioni sensibili (tra cui forze armate in Brasile) utilizzando calendari iCalendar appositamente costruiti per far eseguire codice nel contesto della sessione dell’utente. Tecnicamente l’exploit sfrutta la scarsa sanitizzazione del contenuto HTML contenuto in un file .ICS: quando il web client Classic importa o visualizza l’evento del calendario, porzioni di HTML malevolo inserite nell’ICS non vengono filtrate correttamente e finiscono per essere eseguite nel browser della vittima come se fossero parte dell’interfaccia di Zimbra. Ques...

Violazione su Discord, rubati dati e documenti d’identità dal sistema di supporto clienti. Compromesso un partner esterno

Discord ha confermato di aver subito una violazione dei dati, ma a differenza di quanto molti temevano, l’attacco non ha colpito direttamente i suoi server o infrastrutture principali. L’origine dell’incidente è stata individuata in un fornitore esterno di supporto clienti, probabilmente il sistema di ticketing gestito da Zendesk, che avrebbe rappresentato il punto d’ingresso per gli attaccanti. Attraverso la compromissione di questo servizio, i criminali informatici sono riusciti ad accedere a informazioni relative agli utenti che avevano contattato l’assistenza Discord. I dati esposti comprendono nomi, username, indirizzi email, indirizzi IP, conversazioni con il supporto e alcune informazioni di pagamento, come il tipo di carta e le ultime quattro cifre. Discord ha anche confermato che una parte delle immagini di documenti d’identità utilizzate per la verifica dell’età, come passaporti o patenti, è stata inclusa nella violazione. Secondo l’azienda, circa 70.000 utenti potrebbero ave...