Passa ai contenuti principali

Attacco informatico all’Università Pontificia Salesiana, servizi online ancora fuori uso

Nella notte del 19 agosto l’infrastruttura informatica dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) è stata colpita da un grave attacco informatico che ha reso inaccessibili il sito web istituzionale e tutti i servizi digitali dell’Ateneo.

L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) e la Polizia Postale sono intervenute immediatamente e stanno conducendo le indagini per determinare la natura e l’estensione dell’attacco. Al momento, è in corso una fase di analisi tecnica per valutare i danni e avviare le operazioni di ripristino.

Attualmente, i portali e le piattaforme online dell’UPS, inclusa la posta elettronica con dominio @unisal.it, risultano ancora non disponibili. L’università ha comunicato che fornirà aggiornamenti sull’avanzamento dei lavori di riattivazione attraverso i propri canali ufficiali, compresi i social network e un canale WhatsApp dedicato.

In via temporanea, l’Ateneo ha attivato un indirizzo di posta elettronica alternativo (universitapontificiasalesiana@gmail.com) per consentire a studenti, docenti e personale di mantenere un contatto diretto.

Secondo alcune prime ricostruzioni non ufficiali, l’attacco potrebbe aver sfruttato vulnerabilità note di sistemi web non aggiornati. Alcuni sottodomini dell’Ateneo risultavano infatti basati su piattaforma WordPress, e l’assenza di aggiornamenti regolari di temi, plugin o del software stesso potrebbe aver rappresentato un punto di ingresso per gli aggressori.

Questa dinamica è purtroppo frequente: siti istituzionali che non effettuano manutenzione costante finiscono per esporre falle di sicurezza facilmente sfruttabili da gruppi criminali.
Non sono ancora state diffuse informazioni precise sulla possibile compromissione di dati sensibili né su una data di pieno ripristino dei servizi.

L’episodio si inserisce in un contesto di crescente allarme per la sicurezza informatica degli enti accademici e istituzionali in Italia, spesso presi di mira da attacchi di tipo ransomware e intrusioni volte a bloccare l’accesso ai sistemi o sottrarre informazioni riservate.

Commenti

Popolari

Microsoft licenzia 9.000 dipendenti, il paradosso dell’era AI e i rischi per la cybersecurity

Quest’estate, al mare, un mio amico che vive e lavora a Dublino mi ha raccontato una cosa che non mi aspettavo. Dopo tre anni in Microsoft Irlanda, è stato licenziato. Non parliamo di una startup in difficoltà, ma di uno dei colossi globali dell’IT, con utili miliardari e un ruolo chiave nella rivoluzione dell’intelligenza artificiale. La notizia mi ha colpito così tanto che ho voluto approfondire. La cronologia dei licenziamenti in Microsoft (2025) Quello del mio amico non è un caso isolato. Microsoft nel 2025 ha già annunciato tre ondate di licenziamenti: Gennaio 2025 → circa 1.000 posti di lavoro tagliati. Maggio 2025 → altri 6.000 licenziamenti in vari reparti, soprattutto gaming (Xbox, Bethesda, Activision Blizzard) e vendite. Luglio 2025 → arriva la botta più forte: 9.000 dipendenti in meno, pari a circa il 4% della forza lavoro globale (oltre 240.000 persone). Totale: 16.000 posti eliminati in sei mesi. Secondo RTE e The Irish Times, anche in Irlanda ci saranno ricadute. Microso...

Attacco informatico a MooneyGo, cosa sappiamo e cosa devono fare gli utenti

Il 22 agosto 2025 MooneyGo (ex myCicero), nota applicazione per la mobilità e i pagamenti digitali, ha comunicato ufficialmente ai propri utenti l’esito di ulteriori indagini riguardanti l’attacco informatico avvenuto tra marzo e aprile 2025. Cosa è successo Secondo quanto dichiarato dall’azienda, i sistemi sono stati colpiti da un attacco sofisticato che ha esposto alcuni dati personali degli utenti. MooneyGo ha subito presentato denuncia e ha avviato tutte le procedure di sicurezza, collaborando con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) e con il Garante per la protezione dei dati personali. Quali dati sono stati coinvolti L’attacco avrebbe potuto compromettere: nome, cognome, email e numero di telefono degli utenti; eventuale codice fiscale o partita IVA; la password in versione crittografata (hash Bcrypt con salt a 128 bit e cost factor 11). Non sono stati esposti i dati delle carte di credito o di altri strumenti di pagamento. Perché la questione password è critica In una...

Buon compleanno Linux

Anche se questo blog è dedicato alla cybersecurity, oggi non posso non fermarmi un attimo per celebrare un compagno di vita: Linux. Il 25 agosto 1991, un giovane studente finlandese di 21 anni, Linus Torvalds, annunciava in un newsgroup di stare lavorando a un sistema operativo libero, nato come semplice hobby per PC basati su 386/486. Non poteva immaginare che quel messaggio avrebbe dato origine a uno dei progetti più rivoluzionari della storia dell’informatica. Le tappe fondamentali: 25 agosto 1991 – Linus Torvalds annuncia Linux su comp.os.minix. 17 settembre 1991 – viene pubblicata la versione 0.01 del kernel. 5 ottobre 1991 – arriva la versione 0.02, la prima ufficiale. Da allora Linux è cresciuto fino a diventare il cuore pulsante di Internet, dei sistemi embedded, di Android, dei supercomputer e soprattutto dei server che ogni giorno difendono, custodiscono e garantiscono la sicurezza informatica nel mondo. In ambito cybersecurity, Linux è fondamentale: dall’uso come piattaforma...