Passa ai contenuti principali

Più consapevolezza, il nuovo Vademecum ACN (Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale) per i dipendenti pubblici

Il nuovo Vademecum pubblicato dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), approvato dal Consiglio dei Ministri il 22 luglio 2025, rappresenta un passo essenziale nel rafforzamento della cultura della sicurezza digitale all’interno della Pubblica Amministrazione italiana. Il documento, intitolato “Buone pratiche di cybersecurity di base per i dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni”, nasce con l’obiettivo di fornire indicazioni semplici, pratiche e accessibili a tutto il personale, anche a chi non ha competenze tecniche specifiche.

Nel 2024, gli attacchi informatici rilevati contro le PA sono stati ben 756. Più della metà di questi sono stati causati da errori umani. Basta questo dato per comprendere che la vulnerabilità non è solo tecnologica, ma comportamentale. Phishing, furti di credenziali, uso scorretto di password deboli, clic su allegati dannosi: tutto ciò può trasformare una distrazione quotidiana in un disastro informatico. Ed è proprio su questo che il Vademecum si concentra, elencando dodici regole fondamentali di buon senso digitale: password robuste, autenticazione a due fattori, aggiornamenti costanti, attenzione alle e-mail sospette, gestione prudente dell’uso dell’intelligenza artificiale. Il linguaggio è chiaro, gli esempi sono tratti dalla vita d’ufficio e le illustrazioni sono pensate per facilitare la memorizzazione anche da parte del personale meno esperto.

È importante sottolineare quanto un documento come questo sia urgente e necessario. Le PA custodiscono dati sensibili su cittadini, infrastrutture e processi decisionali dello Stato. Quando un sistema informatico pubblico viene violato, a essere colpita non è solo una macchina, ma la fiducia della collettività, la continuità dei servizi essenziali e talvolta anche la sicurezza nazionale. Tenere la Pubblica Amministrazione al sicuro significa proteggere l'interesse pubblico, garantire la trasparenza, l'efficienza e la resilienza dello Stato. In questo senso, il Vademecum non è solo una guida tecnica: è un atto di responsabilità civile, una chiamata alla consapevolezza per ogni dipendente, dal dirigente al collaboratore. Una macchina pubblica informata e formata è il primo vero firewall del Paese.


Commenti

Popolari

Cisco ASA sotto attacco, due zero-day sfruttati per prendere il controllo dei firewall e impiantare malware persistente

Negli ultimi giorni è uscita una notizia che vale la pena leggere con attenzione: sono stati sfruttati in attacco dei “zero-day” contro i firewall Cisco della famiglia Adaptive Security Appliance (ASA) e prodotti correlati, e diversi avvisi ufficiali invitano a intervenire subito. La storia è stata riportata da più testate tecniche e da Cisco stessa, che ha pubblicato patch e dettagli sulle falle coinvolte. Cosa è successo, in parole semplici? Alcuni bug nel servizio web/VPN dei dispositivi ASA permettono a un attaccante — inviando richieste appositamente costruite — di superare i controlli e far girare codice sul dispositivo. In pratica, chi sfrutta questi bug può eseguire comandi come se fosse l’amministratore del firewall. Cisco ha identificato più CVE coinvolte e ha confermato che almeno due di queste (quelle catalogate come sfruttate “in the wild”) sono state usate dagli aggressori prima che le correzioni fossero pubblicate. La cosa che preoccupa di più non è solo il controllo tem...

Il ragazzo che ha paralizzato Las Vegas, genio o delinquente? Colpo da 100 milioni di dollari

La notizia ha fatto il giro del mondo: un adolescente è stato arrestato per il suo presunto ruolo nell’attacco informatico ai casinò di Las Vegas nel 2023. Le vittime principali? MGM Resorts e Caesars Entertainment, che hanno denunciato perdite «dell’ordine dei 100 milioni di dollari». Secondo le autorità, il giovane si è presentato spontaneamente alle forze dell’ordine il 17 settembre 2025 presso il Clark County Juvenile Detention Center, ed è stato formalmente imputato per reati che includono estorsione, accesso illecito a sistemi informatici e uso fraudolento dei dati personali altrui. Si è cercato di trasferirlo in ambito penale adulto, data la gravità dell’operazione. Quel che rende questa vicenda particolarmente affascinante dal punto di vista della sicurezza informatica è proprio la semplicità apparente del vettore di attacco, e al tempo stesso l’efficacia devastante di quanto è successo: il ragazzo — stando alle prime ricostruzioni — avrebbe individuato un impiegato della MGM s...

Microsoft revoca l’accesso del suo cloud all’intelligence israeliana

Microsoft ha annunciato di aver cessato e disabilitato una serie di servizi cloud e di intelligenza artificiale per un’unità del Ministero della Difesa israeliano (IMOD), dopo aver accertato che tali tecnologie erano state impiegate per sostenere un sistema di sorveglianza di massa sui civili palestinesi.  L’azione dell’azienda è stata attivata in risposta a un’inchiesta giornalistica coordinata dal Guardian, +972 Magazine e Local Call, che ha rivelato come l’Unità 8200 dell’intelligence israeliana avesse archiviato e analizzato milioni di telefonate intercettate tramite la piattaforma Azure, con il fine di monitorare gli spostamenti e guidare operazioni militari nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania.  Nel comunicato interno rivolto ai dipendenti, il vicepresidente Brad Smith ha dichiarato che Microsoft non fornisce tecnologie che facilitino la sorveglianza di massa dei civili e che, dopo un’analisi interna, sono emersi elementi che violavano i termini di servizio dell’azie...