Passa ai contenuti principali

Quando l’IA scopre le falle del kernel, il caso Linux e la nuova frontiera della sicurezza

In un mondo dove le minacce digitali sono sempre più sofisticate, la scoperta di una vulnerabilità zero-day nel kernel Linux non è una novità. Ma che a scoprirla sia stata un’intelligenza artificiale – questa sì, è una svolta che fa riflettere.

Parliamo della CVE-2025-37899, un bug critico individuato nel modulo ksmbd del kernel Linux, responsabile dell’implementazione del protocollo SMB, usato per la condivisione di file in rete. Ma qui non è solo il bug a fare notizia: è come è stato scoperto.

O3, l’IA di OpenAI che guarda dentro il codice

Il ricercatore Sean Heelan ha utilizzato o3, uno dei modelli di frontiera sviluppati da OpenAI, per analizzare circa 12.000 righe di codice del modulo. E no, non parliamo di una semplice scansione automatica. Parliamo di ragionamento avanzato, quello che normalmente richiederebbe giorni di lavoro a un team di esperti. L’IA ha seguito il flusso logico del codice, ha riconosciuto pattern sospetti e ha puntato il dito proprio lì dove il gestore del comando SMB “logoff” nascondeva una condizione use-after-free — la porta perfetta per eseguire codice arbitrario da remoto, senza nemmeno autenticarsi.

Non è solo una scoperta tecnica: è un cambio di paradigma

Questo evento è uno spartiacque. Non solo perché una macchina ha trovato una falla critica in uno dei sistemi più diffusi al mondo, ma perché ci dice che l’intelligenza artificiale può diventare protagonista attiva della sicurezza — non più solo un supporto, ma un vero e proprio analista.

E se oggi l’ha fatto un ricercatore con accesso a un modello come o3, domani? Cosa succede quando questi strumenti saranno alla portata anche di chi ha intenzioni meno nobili?

Tra promessa e pericolo

Siamo di fronte a un’arma a doppio taglio. Da un lato, l’uso etico e consapevole dell’IA può rivoluzionare il vulnerability management. Un’analisi di migliaia di righe di codice in pochi minuti, con una capacità di astrazione che ricorda – se non supera – quella umana.

Dall’altro lato, il rischio è che anche attori malevoli inizino a usare modelli avanzati per fare bug hunting offensivo, magari più rapidamente di quanto i team di sicurezza riescano a patchare. La corsa si sposta ancora una volta: non è più solo tra hacker e sysadmin, ma tra chi controlla modelli IA e chi no.

Cosa possiamo imparare da questo caso?

  1. Il codice open-source va difeso attivamente – Anche i progetti più solidi, come il kernel Linux, non sono immuni da errori critici.

  2. L’intelligenza artificiale va abbracciata, ma con attenzione – Va usata come acceleratore di competenze, non come sostituto cieco.

  3. La sicurezza è sempre più una questione di tempo e strumenti – Chi ha gli strumenti giusti prima degli altri… vince.


Non è più tempo di chiederci “se” l’IA entrerà nei processi di sicurezza informatica. È già dentro. La domanda è: la useremo per anticipare gli attacchi, o arriveremo sempre secondi?

Nel frattempo, se amministrate sistemi Linux, aggiornate subito. Il patch per la CVE-2025-37899 è disponibile. E tenete d’occhio chi sa parlare sia il linguaggio delle macchine che quello del codice. Perché sarà lì che si giocherà la prossima grande partita della cybersecurity.

Commenti

Popolari

Cisco ASA sotto attacco, due zero-day sfruttati per prendere il controllo dei firewall e impiantare malware persistente

Negli ultimi giorni è uscita una notizia che vale la pena leggere con attenzione: sono stati sfruttati in attacco dei “zero-day” contro i firewall Cisco della famiglia Adaptive Security Appliance (ASA) e prodotti correlati, e diversi avvisi ufficiali invitano a intervenire subito. La storia è stata riportata da più testate tecniche e da Cisco stessa, che ha pubblicato patch e dettagli sulle falle coinvolte. Cosa è successo, in parole semplici? Alcuni bug nel servizio web/VPN dei dispositivi ASA permettono a un attaccante — inviando richieste appositamente costruite — di superare i controlli e far girare codice sul dispositivo. In pratica, chi sfrutta questi bug può eseguire comandi come se fosse l’amministratore del firewall. Cisco ha identificato più CVE coinvolte e ha confermato che almeno due di queste (quelle catalogate come sfruttate “in the wild”) sono state usate dagli aggressori prima che le correzioni fossero pubblicate. La cosa che preoccupa di più non è solo il controllo tem...

Il ragazzo che ha paralizzato Las Vegas, genio o delinquente? Colpo da 100 milioni di dollari

La notizia ha fatto il giro del mondo: un adolescente è stato arrestato per il suo presunto ruolo nell’attacco informatico ai casinò di Las Vegas nel 2023. Le vittime principali? MGM Resorts e Caesars Entertainment, che hanno denunciato perdite «dell’ordine dei 100 milioni di dollari». Secondo le autorità, il giovane si è presentato spontaneamente alle forze dell’ordine il 17 settembre 2025 presso il Clark County Juvenile Detention Center, ed è stato formalmente imputato per reati che includono estorsione, accesso illecito a sistemi informatici e uso fraudolento dei dati personali altrui. Si è cercato di trasferirlo in ambito penale adulto, data la gravità dell’operazione. Quel che rende questa vicenda particolarmente affascinante dal punto di vista della sicurezza informatica è proprio la semplicità apparente del vettore di attacco, e al tempo stesso l’efficacia devastante di quanto è successo: il ragazzo — stando alle prime ricostruzioni — avrebbe individuato un impiegato della MGM s...

Microsoft revoca l’accesso del suo cloud all’intelligence israeliana

Microsoft ha annunciato di aver cessato e disabilitato una serie di servizi cloud e di intelligenza artificiale per un’unità del Ministero della Difesa israeliano (IMOD), dopo aver accertato che tali tecnologie erano state impiegate per sostenere un sistema di sorveglianza di massa sui civili palestinesi.  L’azione dell’azienda è stata attivata in risposta a un’inchiesta giornalistica coordinata dal Guardian, +972 Magazine e Local Call, che ha rivelato come l’Unità 8200 dell’intelligence israeliana avesse archiviato e analizzato milioni di telefonate intercettate tramite la piattaforma Azure, con il fine di monitorare gli spostamenti e guidare operazioni militari nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania.  Nel comunicato interno rivolto ai dipendenti, il vicepresidente Brad Smith ha dichiarato che Microsoft non fornisce tecnologie che facilitino la sorveglianza di massa dei civili e che, dopo un’analisi interna, sono emersi elementi che violavano i termini di servizio dell’azie...