Passa ai contenuti principali

Avviso di sicurezza WordPress: nuovo malware Linux

I siti WordPress sono presi di mira da un ceppo precedentemente sconosciuto di malware Linux che sfrutta i difetti in oltre due dozzine di plugin e temi per compromettere i sistemi vulnerabili.

"Se i siti utilizzano versioni obsolete di tali componenti aggiuntivi, prive di correzioni cruciali, le pagine Web mirate vengono iniettate con JavaScript dannosi", ha affermato il fornitore di sicurezza russo Doctor Web in un rapporto pubblicato la scorsa settimana. "Di conseguenza, quando gli utenti fanno clic su qualsiasi area di una pagina attaccata, vengono reindirizzati ad altri siti".

Gli attacchi comportano l'armamento di un elenco di vulnerabilità di sicurezza note in 19 diversi plug-in e temi che sono probabilmente installati su un sito WordPress, utilizzandolo per distribuire un impianto che può prendere di mira un sito Web specifico per espandere ulteriormente la rete.

È anche in grado di iniettare codice JavaScript recuperato da un server remoto per reindirizzare i visitatori del sito a un sito Web arbitrario scelto dall'attaccante.

Doctor Web ha dichiarato di aver identificato una seconda versione della backdoor, che utilizza un nuovo dominio di comando e controllo (C2) e un elenco aggiornato di difetti che coprono 11 plug-in aggiuntivi, portando il totale a 30.


I plugin e i temi mirati sono di seguito:

WP Live Chat Support
Yuzo Related Posts
Yellow Pencil Visual CSS Style Editor
Easy WP SMTP
WP GDPR Compliance
Newspaper (CVE-2016-10972)
Thim Core
Smart Google Code Inserter (discontinued as of January 28, 2022)
Total Donations
Post Custom Templates Lite
WP Quick Booking Manager
Live Chat with Messenger Customer Chat by Zotabox
Blog Designer
WordPress Ultimate FAQ (CVE-2019-17232 and CVE-2019-17233)
WP-Matomo Integration (WP-Piwik)
ND Shortcodes
WP Live Chat
Coming Soon Page and Maintenance Mode
Hybrid
Brizy
FV Flowplayer Video Player
WooCommerce
Coming Soon Page & Maintenance Mode
Onetone
Simple Fields
Delucks SEO
Poll, Survey, Form & Quiz Maker by OpinionStage
Social Metrics Tracker
WPeMatico RSS Feed Fetcher, and
Rich Reviews


Si dice che entrambe le varianti includano un metodo non implementato per forzare brutalmente gli account amministratore di WordPress, anche se non è chiaro se si tratti di un residuo di una versione precedente o di una funzionalità che deve ancora vedere la luce.

"Se tale opzione viene implementata nelle versioni più recenti della backdoor, i criminali informatici saranno persino in grado di attaccare con successo alcuni di quei siti Web che utilizzano le attuali versioni di plug-in con vulnerabilità corrette", ha affermato la società.

Si consiglia agli utenti di WordPress di mantenere aggiornati tutti i componenti della piattaforma, inclusi componenti aggiuntivi e temi di terze parti. Si consiglia inoltre di utilizzare accessi e password sicuri e univoci per proteggere i propri account.

La divulgazione arriva settimane dopo che Fortinet FortiGuard Labs ha dettagliato un'altra botnet chiamata GoTrim progettata per forzare i siti web self-hosted utilizzando il sistema di gestione dei contenuti (CMS) di WordPress per prendere il controllo dei sistemi mirati.

Il mese scorso, Sucuri ha notato che più di 15.000 siti WordPress sono stati violati come parte di una campagna dannosa per reindirizzare i visitatori a portali fasulli di domande e risposte. Il numero di contagi attivi è attualmente di 9.314.

La società di sicurezza del sito Web di proprietà di GoDaddy, nel giugno 2022, ha anche condiviso informazioni su un sistema di direzione del traffico (TDS) noto come Parrot che è stato osservato prendere di mira i siti WordPress con JavaScript non autorizzato che rilascia malware aggiuntivo sui sistemi compromessi.

Commenti

Popolari

WinRAR sotto attacco, zero-day critica sfruttata da hacker russi

Il 10 agosto 2025 è stata resa pubblica la vulnerabilità CVE-2025-8088 di WinRAR, una falla di tipo directory traversal già sfruttata in attacchi mirati da RomCom, gruppo hacker legato alla Russia e noto per operazioni di cyber-spionaggio ed estorsione. Il problema risiede nella gestione dei percorsi all’interno di archivi compressi: un file RAR malevolo può includere riferimenti a directory specifiche del sistema, forzando WinRAR a estrarre file in percorsi diversi da quelli scelti dall’utente. In particolare, è possibile copiare eseguibili nelle cartelle di avvio automatico di Windows, come %APPDATA%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\Startup o %ProgramData%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\StartUp. Alla successiva accensione del PC, il malware viene avviato in automatico, ottenendo così persistenza sul sistema e potenzialmente consentendo il controllo remoto. Gli attacchi osservati sono stati condotti tramite campagne di spear-phishing: le vittime ricevevano email contenenti...

Nuovo attacco agli ambienti ibridi Microsoft, l’allarme lanciato a Black Hat. Active Directory ed Entra ID sotto esame, la tecnica che sfida MFA e controlli tradizionali

A Black Hat USA 2025 è stata mostrata una lezione dura ma utile per chiunque gestisca identità e mail aziendali: un ricercatore ha dimostrato come, in certi ambienti ibridi che sincronizzano Active Directory locale con Microsoft Entra ID (ex Azure AD), un account cloud apparentemente a bassa priorità possa essere trasformato in un account “ibrido” con privilegi amministrativi, senza passare dalle normali barriere di autenticazione e senza far scattare gli allarmi tradizionali. La dimostrazione — presentata da Dirk-jan Mollema di Outsider Security — ha messo in luce vettori di abuso legati al server di sincronizzazione (Entra Connect), alle modalità di corrispondenza degli account tra on-prem e cloud (soft matching) e a token/claim usati nei meccanismi di delega e in Exchange ibrido. Per chi non mastica quotidianamente questi termini: molte aziende hanno ancora un Active Directory “dentro l’azienda” per utenti e servizi, e allo stesso tempo usano servizi cloud come Microsoft 365. Per fa...

Italia, via libera al contrattacco cyber. Il nostro Paese ora può rispondere colpo su colpo

Immagina una stanza blindata, luci basse, grafici e mappe digitali proiettati sulle pareti: in mezzo al tavolo, una decisione da prendere in pochi minuti. È lo scenario che la nuova norma italiana rende possibile, dando al Presidente del Consiglio il potere di autorizzare, dopo consultazione con CISR e Copasir, un contrattacco cibernetico vero e proprio. Non parliamo di alzare firewall o bloccare un IP, ma di operazioni offensive su scala statale, condotte da AISE e AISI, con il coordinamento del DIS e il supporto del Ministero della Difesa. Il quadro è stato reso operativo con il Decreto Sicurezza (DL 48/2025, legge dal 9 giugno), che ha messo nero su bianco procedure, ruoli e condizioni. La norma prevede tre requisiti fondamentali: il bersaglio dev’essere identificabile con alto grado di certezza (ad esempio un gruppo APT o un’infrastruttura C2 specifica), le difese convenzionali devono essersi dimostrate inefficaci e la minaccia deve riguardare la sicurezza nazionale o quella di un...