Passa ai contenuti principali

Octo, nuovo Trojan bancario si diffonde tramite app fake su Google Play Store

Un certo numero di app Android canaglia che sono state installate cumulativamente dal Google Play Store ufficiale più di 50.000 volte vengono utilizzate per prendere di mira banche e altri enti finanziari.

Si dice che il trojan bancario a noleggio, soprannominato Octo, sia un rebranding di un altro malware Android chiamato ExobotCompact, che, a sua volta, è un sostituto "leggero" del suo predecessore Exobot, ha affermato la società di sicurezza mobile olandese ThreatFabric.

Si dice anche che Exobot abbia aperto la strada a un discendente separato chiamato Coper, che è stato inizialmente scoperto come bersaglio degli utenti colombiani intorno a luglio 2021, con infezioni più recenti rivolte agli utenti Android in diversi paesi europei.

Come altri trojan bancari Android, le app non sono altro che contagocce, la cui funzione principale è distribuire il payload dannoso incorporato al loro interno. L'elenco dei contagocce Octo e Coper utilizzati da più attori delle minacce è di seguito:

Pocket Screencaster (com.moh.screen)
Fast Cleaner 2021 (vizeeva.fast.cleaner)
Play Store (com.restthe71)
Sicurezza postale (com.carbuildz)
Pocket Screencaster (com.cutthousandjs)
BAWAG PSK Security (com.frontwonder2) e
Installazione dell'app Play Store (com.theseeye5)

Queste app, che si atteggiano a programma di installazione di app del Play Store, registrazione dello schermo e app finanziarie, sono "alimentate da schemi di distribuzione fantasiosi", distribuendole attraverso il Google Play Store e tramite pagine di destinazione fraudolente che presumibilmente avvisano gli utenti di scaricare un aggiornamento del browser.

Commenti

Popolari

IPv6, come siamo passati dai camuffamenti (tunnel broker) su IRCNet alle sfide di sicurezza di oggi

All’inizio degli anni 2000, prima che l’IPv6 fosse una realtà comune, per connettersi alla nuova rete servivano i tunnel broker: nodi messi in piedi da appassionati o provider che permettevano di avere un indirizzo IPv6 incapsulato dentro IPv4. In Italia c’erano nomi che oggi sembrano quasi leggendari: NGnet, Zibibbo, e poi, su scala più internazionale, SixXS, che per anni ha fornito tunnel di altissima qualità fino a dichiarare “mission accomplished” e chiudere nel 2017. Erano anni in cui IPv6 era roba da smanettoni, e la comunità IRCNet italiana era uno dei posti dove questo “potere” trovava applicazioni creative. Personalmente lo usavo per camuffare il mio IPv4: mentre con un indirizzo 95.x.x.x il server IRC mostrava il reverse DNS dell’ISP, con IPv6 potevo scegliere il mio indirizzo nel blocco assegnato, evitando di esporre il mio IP reale e cambiandolo a piacere. In quel periodo circolavano anche strumenti curiosi, come ipv6fuck.c dell’autore “schizoid”, un codice C che serviva pe...

WinRAR sotto attacco, zero-day critica sfruttata da hacker russi

Il 10 agosto 2025 è stata resa pubblica la vulnerabilità CVE-2025-8088 di WinRAR, una falla di tipo directory traversal già sfruttata in attacchi mirati da RomCom, gruppo hacker legato alla Russia e noto per operazioni di cyber-spionaggio ed estorsione. Il problema risiede nella gestione dei percorsi all’interno di archivi compressi: un file RAR malevolo può includere riferimenti a directory specifiche del sistema, forzando WinRAR a estrarre file in percorsi diversi da quelli scelti dall’utente. In particolare, è possibile copiare eseguibili nelle cartelle di avvio automatico di Windows, come %APPDATA%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\Startup o %ProgramData%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\StartUp. Alla successiva accensione del PC, il malware viene avviato in automatico, ottenendo così persistenza sul sistema e potenzialmente consentendo il controllo remoto. Gli attacchi osservati sono stati condotti tramite campagne di spear-phishing: le vittime ricevevano email contenenti...

Nuovo attacco agli ambienti ibridi Microsoft, l’allarme lanciato a Black Hat. Active Directory ed Entra ID sotto esame, la tecnica che sfida MFA e controlli tradizionali

A Black Hat USA 2025 è stata mostrata una lezione dura ma utile per chiunque gestisca identità e mail aziendali: un ricercatore ha dimostrato come, in certi ambienti ibridi che sincronizzano Active Directory locale con Microsoft Entra ID (ex Azure AD), un account cloud apparentemente a bassa priorità possa essere trasformato in un account “ibrido” con privilegi amministrativi, senza passare dalle normali barriere di autenticazione e senza far scattare gli allarmi tradizionali. La dimostrazione — presentata da Dirk-jan Mollema di Outsider Security — ha messo in luce vettori di abuso legati al server di sincronizzazione (Entra Connect), alle modalità di corrispondenza degli account tra on-prem e cloud (soft matching) e a token/claim usati nei meccanismi di delega e in Exchange ibrido. Per chi non mastica quotidianamente questi termini: molte aziende hanno ancora un Active Directory “dentro l’azienda” per utenti e servizi, e allo stesso tempo usano servizi cloud come Microsoft 365. Per fa...